Compatibilità elettromagnetica
IT
66
RF condotta
3 Veff da
IEC 61000-4-6
150 kHz a 80
MHz
RF irradiata
3 V/m da 80
IEC 61000-4-3
MHz a 2,7 GHz
80% AM 1 KHz
*Nota: U
corrisponde alla tensione di rete in c.a. prima dell'applicazione del livel-
T
lo di prova.
Nota 1: a 80 e 800 MHz si applica l'intervallo di frequenza più alto.
Nota 2: queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La pro-
pagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di
edifici, oggetti e persone.
a
Le intensità di campo per trasmettitori fissi, come le stazioni di base per radio-
telefoni (cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori,
trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV, non possono essere previste te-
oricamente e con precisione. Per calcolare l'ambiente elettromagnetico in rela-
zione a trasmettitori fissi, si dovrebbe prendere in considerazione un'indagine sul
Gli apparecchi di comu-
nicazione a RF portatili
e mobili non dovreb-
bero essere usati vicino
all'insufflatore, cavi
inclusi, eccetto quando
rispettano la distanza di
separazione raccoman-
data, calcolata in base
all'equazione applica-
bile alla frequenza di
trasmissione. Distanze
di separazione racco-
mandate:
3 V:
Distanze di sicurezza
consigliate
d = 1,2P da 150 KHz a
80 MHz
d = 1,2P da 80 MHz a
800 MHz
d = 2,3P da 800 MHz a
2,7 GHz
3 V/m
dove P indica la potenza
nominale massima del
trasmettitore in Watt
(W), conformemente a
quanto indicato dal
produttore d è la
distanza di separazione
raccomandata espressa
in metri (m).
L'intensità di campo
prodotta da trasmetti-
tori a RF fissi, come
determinata in un'inda-
gine condotta sul posto
a
, dovrebbe essere infe-
riore al livello di confor-
mità in ciascun
intervallo di frequenza
b
.
Possono verificarsi
interferenze in prossi-
mità di apparecchi
recanti il seguente sim-
bolo: