Aesculap Flow 50 Instrucciones De Manejo página 323

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

3.3.4
Avvertenze nella Modalità prelievo vascolare (indicazione Car-
diaco)
PERICOLO!
Assorbimento di CO
2
Date le particolari condizioni chirurgiche (inizio dell'intervento di by-pass cardia-
co o dell'asportazione endoscopica di vasi), occorre verificare con particolare at-
tenzione che durante l'insufflazione del tessuto del paziente non si verifichi un
costante assorbimento di CO
corpo assorbe una parte dell'anidride carbonica sotto forma di gas utilizzata per
l'insufflazione. Una concentrazione di CO
respiratorie può portare in casi estremi alla morte del paziente. Per questo moti-
vo, durante l'intera procedura di insufflazione, è necessario controllare con par-
ticolare attenzione le funzioni vitali del paziente ed assicurarsi che il paziente
respiri in modo sufficiente. Una respirazione sufficiente può evitare o relativiz-
zare i problemi provocati dall'anidride carbonica. Una pressione o un flusso di
gas elevati favoriscono l'assorbimento di CO
PERICOLO!
Reazioni metaboliche e cardiache
Durante l'insufflazione della CO
possono derivare irregolarità cardiologiche. Tali irregolarità possono provocare
nello specifico
• una diminuzione della respirazione con limitazione della funzionalità del dia-
framma
• ipercapnia
• una diminuzione del flusso venoso di ritorno
• una diminuzione della gittata cardiaca
• acidosi metabolica
PERICOLO!
Disidratazione
Durante l'insufflazione può verificarsi una disidratazione (asciugamento) del
tessuto, che può provocare danni tissutali agli organi e reazioni circolatorie nel
paziente. Sussiste il pericolo di disidratazione in caso di lunghi tempi chirurgici e
di grandi perdite (in particolare nei punti di puntura dei trocar oppure in caso di
sostituzione degli strumenti).
PERICOLO!
Embolia/insufflazione di organi interni
Se penetra gas in un vaso sanguigno a causa di un'errata posizione dello stru-
mento di insufflazione, può verificarsi un'embolia d'aria o di CO
ne di organi interni. Per ridurre il rischio, verificare durante la prima insufflazione
che lo strumento sia posizionato correttamente e utilizzare una velocità ridotta
del flusso di gas. Se la pressione reale raggiunge rapidamente quella nominale,
verificare immediatamente la posizione dello strumento d'insufflazione. Le em-
bolie provocate da CO
possono verificarsi anche a causa di un'elevata pressione
2
intra-addominale. Evitare valori di pressione elevati e chiudere immediatamente
i vasi sanguigni lesionati.
PERICOLO!
L'impiego del dispositivo negli interventi di asportazione endoscopica di vasi può
avvenire esclusivamente a cura di personale appositamente qualificato.
(intravasazione). Durante questa operazione il
2
troppo elevata nel sangue o nelle vie
2
.
2
sussiste il pericolo di acidosi metabolica. da cui
2
, o l'insufflazio-
2
Note generali
IT
13
loading

Este manual también es adecuado para:

Pg150