Aesculap Flow 50 Instrucciones De Manejo página 348

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Indicazioni dell'insufflatore Flow 50
IT
38
PERICOLO!
Disidratazione
Durante l'insufflazione può verificarsi una disidratazione (asciugamento) del
tessuto, che può provocare danni tissutali agli organi e reazioni circolatorie nel
paziente. Sussiste il pericolo di disidratazione in caso di lunghi tempi chirurgici e
di grandi perdite (in particolare nei punti di puntura dei trocar oppure in caso di
sostituzione degli strumenti).
PERICOLO!
Embolia/insufflazione di organi interni
Se penetra gas in un vaso sanguigno a causa di un'errata posizione dello stru-
mento di insufflazione, può verificarsi un'embolia d'aria o di CO
ne di organi interni. Per ridurre il rischio, verificare durante la prima insufflazione
che lo strumento sia posizionato correttamente e utilizzare una velocità ridotta
del flusso di gas. Se la pressione reale raggiunge rapidamente quella nominale,
verificare immediatamente la posizione dello strumento d'insufflazione. Le em-
bolie provocate da CO
possono verificarsi anche a causa di un'elevata pressione
2
intra-addominale. Evitare valori di pressione elevati e chiudere immediatamente
i vasi sanguigni lesionati.
PERICOLO!
Enfisemi sottocutanei
Il posizionamento errato di una cannula o di un trocar nel tessuto sottocutaneo
può causare la formazione di enfisemi. Per ridurre tale rischio, utilizzare una ri-
dotta velocità di flusso del gas per la prima insufflazione e verificare che lo stru-
mento di insufflazione sia correttamente posizionato. Interventi di lunga durata,
l'uso di vari punti di accesso, la durata e l'entità delle perdite in questi punti pos-
sono concorrere allo stesso modo alla formazione di enfisemi. Accertarsi di arre-
stare immediatamente le perdite negli accessi dei trocar.
PERICOLO!
Fonti d'insufflazione supplementari/sistema di scarico automatico
Verificare che il sistema di scarico automatico sia attivato (vedere il capitolo 7
Menu). Grazie all'impiego di fonti d'insufflazione supplementari si accresce la
pressione intra-addominale. In questo caso mantenere costantemente sotto os-
servazione la pressione intra-addominale durante l'intera durata d'insufflazio-
ne.
PERICOLO!
Mobilità limitata della cassa toracica
Monitorare le funzioni respiratorie del paziente durante l'intera durata dell'in-
tervento. L'ingente massa corporea, che agisce sulla cassa toracica, e la grande
quantità di tessuto adiposo nell'addome compromettono l'elasticità e la mobili-
tà della cassa toracica. Inoltre, anche l'elasticità dei polmoni risulta compromes-
sa con conseguente riduzione della funzionalità polmonare. In questo caso sono
sintomatici atti respiratori brevi e poco profondi. Anche uno stress fisico di lieve
entità comporta un fabbisogno di ossigeno molto aumentato, in contrasto con
l'insufficiente muscolatura respiratoria, la quale, a sua volta, deve superare le
maggiori resistenze causate dalla ridotta elasticità della cassa toracica. La fun-
zionalità dei polmoni è ridotta e anche una minima sollecitazione fisica può cau-
sare un'insufficienza respiratoria.
, o l'insufflazio-
2
loading

Este manual también es adecuado para:

Pg150