• per il risciacquo venga utilizzata esclusivamente acqua sterile o a bassa carica
batterica (max. 10 germi/ml) e di endotossine (max. 0,25 unità di endotossine/
ml) (ad es. acqua purificata/acqua altamente purificata),
• l'aria utilizzata per l'asciugatura venga filtrata (ossia sia priva di olio, germi e
particolato), e
• la lavadisinfettatrice venga sottoposta a regolare controllo e manutenzione.
Quando si sceglie il sistema di detergente da utilizzare occorre verificare che
• questo sia idoneo in linea di principio per la pulizia di strumenti in metallo e
materie plastiche,
• qualora non si ricorra ad una disinfezione termica, venga utilizzato anche un
disinfettante idoneo di efficacia testata (ad es. certificazione/autorizzazione/
registrazione VAH/DGHM o FDA/EPA e/o marcatura CE) e che questo sia com-
patibile con il detergente utilizzato, e
• gli agenti chimici utilizzati siano compatibili con i prodotti (vedere "Resistenza
dei materiali").
Devono essere rispettati assolutamente i valori di concentrazione, temperatura
e tempo di esposizione indicati dal produttore del detergente ed eventualmente
disinfettante, nonché le specifiche relative al risciacquo.
Procedimento
1. Collocare i prodotti nella lavadisinfettatrice. Verificare che i prodotti non si
tocchino. Chiudere tutti i lumi dei prodotti utilizzando l'apposito adattatore
Luer-Lock sull'attacco per lavaggio della lavadisinfettatrice.
2. Avviare il programma.
3. Al termine del programma prelevare i prodotti dalla lavadisinfettatrice.
4. Controllare e confezionare i prodotti possibilmente subito dopo averli prele-
vati (vedere "Controllo", "Manutenzione" e "Confezionamento", eventual-
mente dopo un'ulteriore asciugatura in un luogo pulito).
L'idoneità fondamentale del sistema di tubi di riscaldamento riutilizzabile per
un'efficace pulizia e disinfezione meccanica è stata dimostrata da un laboratorio
di prova accreditato e riconosciuto indipendente (§ 15 (5) della MPG, Legge tede-
sca sui dispositivi medici) utilizzando la lavadisinfettatrice G 7836 CD (disinfezio-
ne termica, Miele & Cie. GmbH & Co., Gütersloh) e il detergente per pulizia/
pulizia preliminare neodisher MediZym (Dr. Weigert GmbH & Co. KG, Amburgo).
In questo caso è stato applicato il procedimento sopra descritto.
Quando si scelgono i detergenti e disinfettanti da utilizzare occorre verificare che
• questi siano idonei in linea di principio per la pulizia e/o disinfezione di sistemi
di tubi in metallo e materie plastiche,
• venga utilizzato un disinfettante di efficacia testata (ad es. certificazione/au-
torizzazione/registrazione VAH/DGHM o FDA/EPA e/o marcatura CE) e che
questo sia compatibile con il detergente utilizzato, e
• gli agenti chimici utilizzati siano compatibili con i prodotti (vedere Resistenza
dei materiali).
Si raccomanda, se possibile, di non utilizzare agenti detergenti/disinfettanti
combinati. Solo in casi di contaminazione molto ridotta (nessuna impurità visibi-
le) è possibile utilizzare detergenti/disinfettanti combinati.
Devono essere rispettati assolutamente i valori di concentrazione, temperatura
e tempo di esposizione indicati dal produttore del detergente e disinfettante,
nonché le specifiche relative al risciacquo. Utilizzare esclusivamente soluzioni
appena preparate, acqua sterile o a bassa carica batterica (max. 10 germi/ml) e
di endotossine (max. 0,25 unità di endotossine/ml) (ad es. acqua purificata/ac-
qua altamente purificata), e per l'asciugatura esclusivamente un panno morbido,
pulito e privo di lanugine e/o aria filtrata.
Cura e manutenzione
Pulizia e disinfezione manuale
IT
57