Fahl DURACUFF Manual De Instrucciones página 46

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 54
4.1 Valvole di fonazione
Le cannule tracheali con valvola di fonazione (LINGO-PHON) vengono impiegate in seguito a
tracheotomia con mantenimento totale o parziale della laringe.
Nelle cannule con valvola di fonazione in silicone, la valvola è applicata direttamente sulla controcannula
ed è già inclusa nella fornitura.
Sono inoltre disponibili la valvola di fonazione HUMIDOPHONE
COMBIPHON
esempio una cannula tracheale fenestrata (provvista di controcannula) con adattatore combinato di
IT
22 mm.
In caso di cannule tracheali con valvola di fonazione in argento, è possibile staccare la valvola di
fonazione spingendola fuori dalla controcannula.
In caso di cannule tracheali con valvola di fonazione in silicone, è possibile staccare la valvola di
fonazione separandola dalla controcannula.
5. Tappo di decannulazione
Il tappo di decannulazione è incluso nella fornitura delle cannule fonatorie e può essere impiegato
esclusivamente da pazienti tracheotomizzati con conservazione della laringe. Questo tappo può
essere impiegato esclusivamente sotto controllo medico. Esso assicura una chiusura ermetica a breve
termine della cannula, nonché un'interruzione dell'apporto d'aria, aiutando il paziente a riappropriarsi
delle tecniche di controllo della respirazione tramite bocca/naso.
ATTENZIONE!
Il tappo di decannulazione è controindicato nei pazienti laringectomizzati e nei pazienti con
broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)! In questi casi non utilizzare mai il tappo di
decannulazione!
Non utilizzare mai il tappo di decannulazione quando la cannula tracheale è bloccata! Il
tappo di decannulazione può essere impiegato esclusivamente con cannule fenestrate senza
controcannula.
ATTENZIONE!
Per predisporre un'eventuale decannulazione in caso di tracheotomia temporanea, le cannule
fonatorie sono dotate di un apposito tappo di decannulazione. Questo tappo consente di
interrompere per breve tempo l'apporto d'aria attraverso la cannula affinché il paziente possa
abituarsi nuovamente ad una respirazione bocca/naso. La decannulazione deve avvenire
esclusivamente sotto controllo medico. Il tappo deve essere applicato esclusivamente secondo
le istruzioni del medico. Sussiste il pericolo di soffocamento! Osservare assolutamente anche la
descrizione delle indicazioni riguardanti le rispettive varianti del prodotto/specifiche!
6. DURACUFF
Fino ad ora, durante la ventilazione meccanica è stato escluso l'impiego della cannula DURACUFF
con controcannula a causa del rischio di sgancio della controcannula. La DURACUFF
13299) per il bloccaggio della controcannula permette di fissare la controcannula con connettore
rotante di 15 mm affinché anche le cannule tracheali DURACUFF
possano essere utilizzate durante la ventilazione meccanica di un paziente.
La DURACUFF
realizzato con materiale plastico di qualità medicale.
La DURACUFF
connettore rotante di 15 mm nelle cannule DURACUFF
L'impiego delle seguenti cannule tracheali DURACUFF
rotante di 15 mm è ammesso nei pazienti ventilati esclusivamente in abbinamento alla DURACUFF
Clip:
- Cannule tracheali DURACUFF
ventilazione esclusivamente impiegando le controcannule con connettore rotante di 15 mm (nelle
varianti art. n° 13002, 13102,13202)
- Cannula tracheale DURACUFF
la ventilazione esclusivamente impiegando le controcannule con connettore rotante di 15 mm (nelle
varianti art. n° 13032, 13132, 13232)
- Cannula tracheale DURACUFF
ventilazione esclusivamente impiegando le controcannule chiuse con connettore rotante di 15 mm
(nelle varianti art. n° 13022, 13122, 13222)
- Cannula tracheale DURACUFF
ventilazione esclusivamente impiegando le controcannule chiuse con connettore rotante di 15 mm
(nelle varianti art. n° 13012, 13112, 13212)
- Cannula tracheale DURACUFF
ventilazione esclusivamente impiegando le controcannule chiuse con connettore rotante di 15 mm
(nelle varianti art. n° 13072, 13172, 13272)
- Cannula tracheale DURACUFF
durante la ventilazione esclusivamente impiegando le controcannule chiuse con connettore rotante
di 15 mm (nelle varianti art. n° 13082, 13182, 13282)
. Queste possono essere utilizzate da pazienti tracheotomizzati che utilizzano ad
®
Clip
®
Clip è un prodotto monopaziente,
®
Clip è un adattatore che serve per bloccare le controcannule DURACUFF
®
UNI con manicotto a bassa pressione; utilizzabili durante la
®
SUCTION con manicotto a bassa pressione; utilizzabile durante
®
LINGO con manicotto a bassa pressione; utilizzabile durante la
®
PHON con manicotto a bassa pressione; utilizzabile durante la
®
KOMBI con manicotto a bassa pressione; utilizzabile durante la
®
KOMBI VOICE con manicotto a bassa pressione; utilizzabile
®
®
con questo tipo di controcannula
®
.
®
provviste di controcannula con connettore
®
46
e la valvola di fonazione
Clip (art. n°
®
®
®
con
®
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido