Appendice F
RVS-100 con SpO2 Masimo
5.2.5 Impostaz. SpO2
Selezionare [Impostaz.] > [AVANZATO] > [PARAMETRI] >
[SpO2] > [Risposta predefinita] per scegliere se la risposta deve
essere [Normale: 16 secondi] o [Rapida: 4 secondi]. (Non applica-
bile a Masimo)
5.2.7 Istruzioni generali, avvertenze, precauzioni e note per Ma-
simo SpO2
Generale:
Il puls-co-ossimetro deve essere utilizzato solo da personale quali-
ficato o sotto la sua supervisione. Prima dell'uso leggere il manuale,
le indicazioni sugli accessori, le istruzioni per l'uso, tutte le informa-
zioni precauzionali e le specifiche.
Avvertenze:
Come per tutte le apparecchiature medicali, instradare con attenzi-
one i cavi paziente in modo da evitare che il paziente possa restarvi
impigliato o esserne strangolato.
Non collocare il puls-co-ossimetro o gli accessori in posizioni che
potrebbero causarne la caduta sul paziente.
Non avviare né usare il puls-co-ossimetro finché non è stata verifi-
cata la correttezza delle impostazioni.
Non usare il puls-co-ossimetro durante l'esecuzione della risonan-
za magnetica (MRI) o in un ambiente MRI.
Non usare il puls-co-ossimetro se appare danneggiato o se si sos-
petta la presenza di un danno.
Pericolo di esplosione: non usare il puls-co-ossimetro in presenza
di anestetici infiammabili o altre sostanze infiammabili
in combinazione con aria, ambienti arricchiti di ossigeno o protos-
sido di azoto.
Per garantire la sicurezza, evitare di impilare più dispositivi o di col-
locare oggetti sul dispositivo durante il suo funzionamento.
Per la protezione dagli infortuni, attenersi alle seguenti istruzioni:
non posizionare il dispositivo su superfici con evidenti residui liquidi.
Non bagnare né immergere il dispositivo in liquidi.
Non tentare di sterilizzare il dispositivo.
Utilizzare le soluzioni detergenti solo come indicato in questo ma-
nuale dell'operatore.
Non tentare di pulire il dispositivo durante il monitoraggio di un pa-
ziente.
Per la protezione dalle scosse elettriche, procedere sempre alla
rimozione del sensore e scollegare completamente il puls-co-ossi-
metro prima di lavare il paziente.
Se una misurazione è dubbia, controllare prima i parametri vitali
del paziente con mezzi alternativi, quindi verificare se il puls-co-
ossimetro funziona correttamente.
Imprecisioni della misurazione della frequenza respiratoria posso-
no essere causate da:
Applicazione errata del sensore
Bassa perfusione arteriosa
Artefatto del movimento
Bassa saturazione arteriosa di ossigeno
Eccessivo rumore ambientale
Le imprecisioni della lettura di SpCO e SpMet possono essere cau-
sate da: applicazione errata del sensore, coloranti intravascolari
quali verde di indocianina o blu di metilene, livelli di emoglobina
anormali, bassa perfusione arteriosa, bassi livelli di saturazione ar-
teriosa di ossigeno inclusa ipossiemia indotta da altitudine, elevati
livelli di bilirubina totale, artefatto del movimento
Le imprecisioni della lettura di SpHb e SpOC possono essere cau-
sate da: applicazione errata del sensore, coloranti intravascolari
quali verde di indocianina o blu di metilene, colorazioni e strutture
applicati esternamente come smalti per unghie, unghie in acrilico,
brillantini eccetera, elevati livelli di PaO2, elevati livelli di bilirubina,
bassa perfusione arteriosa
artefatto del movimento, bassi livelli di saturazione arteriosa di
ossigeno, elevati livelli di carbossiemoglobina, elevati livelli di
metemoglobina, emoglobinopatie e disturbi della sintesi come
talassemie, Hb s, Hb c, anemia falciforme eccetera, patologie va-
sospastiche quali sindrome di Raynaud, altitudine elevata, malattie
vascolari periferiche, patologie del fegato, interferenza elettroma-
gnetica
Le imprecisioni della lettura di SpO2 possono essere causate da:
applicazione e posizionamento del sensore errati
Livelli elevati di COHb o MetHb: è possibile riscontrare elevati livelli
210
di COHb o MetHb in presenza di una SpO2 apparentemente nor-
male.
Quando si sospettano livelli di COHb o MetHb elevati, è necessa-
rio sottoporre un campione di sangue ad analisi di laboratorio (co-
ossimetria).
Elevati livelli di bilirubina
Elevati livelli di disemoglobina
Patologie vasospastiche, quali sindrome di Raynaud e malattie vas-
colari periferiche
Emoglobinopatie e disturbi della sintesi come talassemie, Hb s, Hb
c, anemia falciforme eccetera, condizioni di ipocapnia o ipercapnia,
anemia grave, perfusione arteriosa molto bassa, artefatti estremi
del movimento, restringimento venoso o pulsazione venosa anoma-
la, ipotermia o vasocostrizione grave, cateteri arteriosi e pallonci-
no intraortico, coloranti intravascolari quali verde di indocianina o
blu di metilene, coloranti e strutture applicate esternamente quali
smalti per unghie, unghie in acrilico, brillantini eccetera, voglie,
tatuaggi, discromie cutanee, umidità della pelle, dita deformate o
dalla struttura anomala. eccetera, discromie cutanee
Sostanze interferenti: coloranti o sostanze coloranti che modificano
l'usuale pigmentazione del sangue possono causare letture erro-
nee.
Il puls-co-ossimetro non deve essere utilizzato come unica base per
l'assunzione di decisioni riguardanti diagnosi o terapia. Deve essere
usato in associazione alla valutazione di segni clinici e sintomi.
Il puls-co-ossimetro non è un monitor per apnea.
Il puls-co-ossimetro può essere utilizzato durante la defibrillazione,
ma ciò può influire sulla precisione o sulla disponibilità di parametri
e misurazioni.
Il
puls-co-ossimetro
può
essere
l'elettrocauterizzazione, ma ciò può influire sulla precisione o sulla
disponibilità di parametri e misurazioni.
Il puls-co-ossimetro non deve essere utilizzato per l'analisi
dell'aritmia.
Le letture di SpCO potrebbero non essere fornite in presenza di bas-
si livelli di saturazione arteriosa o elevati livelli di metemoglobina.*
SpO2, SpCO*, SpMet* e SpHb* sono calibrate empiricamente in vo-
lontari adulti sani con livelli
di carbossiemoglobina (COHb) e metaemoglobina (MetHb) nella
norma.
Non regolare, riparare, aprire, smontare né modificare il puls-co-
ossimetro o gli accessori. Questo potrebbe causare infortuni al per-
sonale o danneggiare l'apparecchiatura. Se necessario, rendere il
puls-co-oss¬imetro al servizio di assistenza.
Avvertenze:
Non collocare il puls-co-ossimetro in posizioni dove il paziente pos-
sa modificare i comandi.
Pericolo di scossa elettrica e di incendio: prima di effettuare la pu-
lizia, spegnere sempre il dispositivo e scollegarlo da qualsiasi sor-
gente di alimentazione.
Quando i pazienti sono sottoposti a terapia fotodinamica potrebbero
essere sensibili alle fonti luminose. La pulsossimetria può essere
impiegata solo sotto attenta supervisione clinica per brevi periodi di
tempo allo scopo di ridurre al minimo l'interferenza con la terapia
fotodinamica.
Non posizionare il puls-co-ossimetro su apparecchiature elettriche
che possano influire sul dispositivo, impedendone il corretto funzi-
onamento.
Se i valori dell'SpO2 indicano ipossiemia, è necessario prelevare un
campione di sangue per confermare con analisi di laboratorio le
condizioni del paziente.
Se il messaggio „Bassa perfusione" appare di frequente, individuare
un sito di monitoraggio con una migliore perfusione. Nel frattempo,
valutare le condizioni del paziente e, se necessario, verificare lo sta-
to dell'ossigenazione con altri metodi.
Modificare il sito di applicazione o sostituire il sensore e/o il cavo
paziente quando sul monitor host viene visualizzato il messaggio
„Sostituire sensore" e/o „Sostituire cavo paziente" o un messaggio
persistente di scarsa qualità del segnale(come „SIQ basso"). Questi
messaggi possono indicare che il tempo di monitoraggio del pazi-
ente per il sensore o il cavo paziente è esaurito.
• Se si utilizza la pulsossimetria durante l'irradiazione corporea
totale, tenere il sensore lontano dal campo di radiazione. Se il
sensore viene esposto alla radiazione, la lettura può essere im-
precisa oppure il dispositivo potrebbe indicare il valore zero per
tutta la durata del periodo di irradiazione attiva.
• Il dispositivo deve essere configurato in modo che corrisponda
alla frequenza della linea di alimentazione locale per consentire
utilizzato
durante