6.
Selezionate OK per applicare le impostazioni, quindi Selezio-
nate
per iniziare il ciclo.
Avvertenza: l'operatore è in presenza continua durante la
serie di misurazioni.
5.1.5 Schermata NIBP
Nella misurazione NIBP non viene visualizzata la forma d'onda.
Le letture NIBP vengono visualizzate nella sezione della PA sulla
schermata delle misurazioni. La figura seguente mostra la scher-
mata NIBP. Il display del vostro monitor potrebbe essere legger-
mente diverso.
1.
Pressione arteriosa sistolica
2.
Pressione arteriosa diastolica
3.
Pressione arteriosa media
4.
Limiti superiori dell'allarme
5.
Limiti inferiori dell'allarme
6.
Interr. allarme
7.
Unità di misura pressione
8.
Modo misurazione
9.
Tipo paziente
N.B.: nel Profilo Triage, cliccate sul settore del Tipo pazi-
ente (si veda la zona 9 nell'immagine sopra) per modificare
il Tipo di paziente. Nel monitor e nel Profilo Spot Check, il
tipo di paziente viene solo visualizzato in questo settore.
5.1.6 Impostazione NIBP
È possibile impostare le informazioni di misurazione NIBP come
segue:
Selezionate [Impostazioni] > [AVANZATO] > [PARAMETRI]
1.
> [NIBP] > [Tipo paz. predef.] per scegliere la categoria di
paziente. Scegliete [Adulto], [Pediatr.] o [Neonato].
Selezionate [Impostazioni] > [AVANZATO] > [PARAMETRI]
2.
> [NIBP] per impostare l' [Unità] a [mmHg] o [kPa].
N.B.: questa impostazione è disponibile solo nel Profilo
Triage.
5.1.7 Calibrazione NIBP
Paesi dell'Unione europea Germania esclusa:
Per tutti i paesi dell'Unione europea, esclusa la Germania, si appli-
cano le disposizioni di legge vigenti.
Paesi non appartenenti all'Unione europea:
Per tutti i paesi nei quali non sono in vigore disposizioni legislative
inerenti i controlli metrologici, si consiglia di controllare ogni 2 anni
la precisione degli apparecchi dotati di funzione di misurazione.
Strumenti per la calibrazione: connettore a 3 vie, tubo, bulbo, conte-
nitore di metallo (500±25 ml), manometro standard (già tarato, pre-
cisione oltre 1 mmHg)
1.
Collegate monitor, manometro, bulbo e contenitore metallico
come segue.
Monitor / NIBP / Bulbo / Tubo / Manometro standard / Conte-
nitore metallico
2.
Prima dello sgonfiaggio la lettura del manometro deve corris-
pondere a 0; in caso contrario, chiudere il collegamento finché
non torna a zero.
Selezionate [Menu principale] - [Impostazioni] – [AVANZATE]
3.
- inserite password: [Fabbrica] – inserite password [Fabbri-
ca] > [Calibrazione NIBP].
4.
Selezionate per esempio 250 mmHg come livello di calibra-
zione. Premete il pulsante [Avvio]. Portate manualmente
il manometro standard a 250 mmHg. Consultate il livello di
pressione indicato sul dispositivo. La deviazione + - non può
superare i 3 mmHg. Se è corretta, premete il pulsante [Im-
posta] per confermare il livello di calibrazione della pressione.
5.1.8 Test manometro
Quando il valore NIBP misurato è impreciso, potete selezionare
[Impostazioni] > [AVANZATE] > [FABBRICA], quindi inserite la
password corretta per andare a [FABBRICA] per selezionare i se-
guenti test: test manometro, test di tenuta, test di sovrapressione,
Calibrazione NIBP. Dopo la selezione, potete condurre questi test.
N.B.: solo i professionisti sanitari qualificati o il personale
autorizzato dal produttore possono seguire l'operazione
descritta.
5.2 Misurazione SpO2
5.2.1 Introduzione
La misurazione della saturazione d'ossigeno del sangue arteri-
oso (nota anche come saturazione pulsossimetrica o SpO2) adot-
ta i principi degli spettri di luce e del tracciamento del volume. Il
LED emette luci con due lunghezze d'onda specifiche che vengono
selettivamente assorbite dall'emoglobina ossigenata e dalla deos-
siemoglobina. Il recettore ottico misura le variazioni dell'intensità
luminosa dopo che la luce attraversa la rete capillare e stima il rap-
porto tra emoglobina ossigenata e l'emoglobina totale.
Le lunghezze d'onda della luce emessa dalla sonda pulsossimetri-
ca corrispondono nominalmente a 660 nm per il LED rosso e a 940
nm per il LED infrarosso.
5.2.2 Informazioni sulla sicurezza
Avvertenze:
•
Utilizzate solo sensori SpO2 specificati in questo manuale.
Seguite le istruzioni per l'uso del sensore SpO2 e attenete-
vi a tutte le avvertenze e precauzioni.
•
Se si utilizzano sensori/cavi Covidien Nellcor SpO2, uti-
lizzare i manuali di istruzioni per sensori/cavi Covidien
Nellcor SpO2.
•
Quando è indicata una tendenza verso la deossigenazione
del paziente, occorre analizzare in laboratorio dei cam-
pioni di sangue con un co-ossimetro per una valutazione
completa delle condizioni del paziente.
•
Non utilizzate il monitor e il sensore SpO2 durante la riso-
nanza magnetica per immagini (MRI). La corrente indotta
potrebbe causare ustioni.
•
Un monitoraggio continuo prolungato può aumentare il ri-
schio di modificazioni impreviste delle caratteristiche cu-
tanee, come irritazioni, arrossamenti, vesciche o ustioni.
Controllate il sito del sensore ogni due ore e spostate il
sensore se la cute si modifica. Per i neonati o i pazienti con
scarsa circolazione periferica o con pelle sensibile, ispezi-
onate il sito del sensore più frequentemente.
•
Controllate prima dell'uso che il sensore SpO2 e la sua
185