Riester RVS-100 Manual Del Usuario página 186

Ocultar thumbs Ver también para RVS-100:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 130
confezione non riportino segni di danni. Se rilevate la
presenza di danni, non utilizzate il sensore. Contattate il
produttore.
Utilizzare solo sensori SpO2 e cavi di prolunga omologa-
ti per l'uso con questo monitor. Non usate sensori o cavi
danneggiati. I sensori e i cavi incompatibili o danneggiati
possono causare rischi d'ustione per il paziente.
Non immergete il sensore in acqua. Evitate il contatto con
l'umidità per prevenire i danni.
Per lo smaltimento delle sonde SpO2, siete pregati di
attenervi a tutti i regolamenti regionali, statali e federali
riguardanti l'eliminazione di questo prodotto o di prodotti
simili.
La misurazione della frequenza del polso è basata sulla
rilevazione ottica di un polso di flusso periferico e perta-
nto non può rilevare alcune aritmie. Il pulsossimetro non
deve essere usato in sostituzione dell'analisi delle aritmie
mediante ECG.
Attenzione: se è necessario agganciare il dispositivo SpO2
al paziente, agganciate sempre il cavo, non il sensore
stesso. Non usate la forza per tirare il cavo del sensore.
N.B.:
Durante la misurazione dell'SpO2 un'onda Plet apparirà
nel settore di visualizzazione dell'SpO2. Quest'onda non
corrisponde all'intensità del segnale PR.
La divergenza di produzione e la corrente di attivazione del
LED influenzano il range della lunghezza d'onda di picco
della luce emessa dalla sonda ossigeno.
Il monitor non fornisce un segnale d'allarme automatico
per l'autotest. L'operatore deve utilizzare un simulatore di
SpO2 per l'auto-test del dispositivo.
Il test funzionale non può essere utilizzato per valutare la
precisione del monitor.
Quando appare un valore della SpO2 o della frequenza del
polso potenzialmente errato, il sistema mostrerà un „?"
nella posizione del valore.
5.2.3 Procedura di monitoraggio SpO2
1.
Selezione del sensore SpO2: selezionate un sensore SpO2
idoneo alla categoria, al peso del paziente e al sito di appli-
cazione.
2.
Collegamento del sensore SpO2: collegate il cavo del sensore
SpO2 al connettore SpO2 del dispositivo. (Si veda il diagramma
del dispositivo nel Capitolo 1.4).
3.
Applicazione del sensore SpO2: pulite il sito di applicazione,
rimuovere l'eventuale smalto dalle unghie e applicate il sen-
3. Applicazione del sensore SpO
rimuovere l'eventuale smalto dalle unghie e applicate il sensore
sore al paziente. Tipicamente, il sensore deve essere applicato
al paziente. Tipicamente, il sensore deve essere applicato al dito
al dito indice, medio o anulare. L'unghia deve essere rivolta
indice, medio o anulare. L'unghia deve essere rivolta verso il lato
verso il lato con la luce rossa.
con la luce rossa.
Avvertenze:
Non applicare il sensore SpO2 allo stesso arto usato per la
misurazione NIBP. Ciò può comportare imprecisioni nella
lettura dell'SpO2, dovute al blocco della circolazione du-
rante il gonfiaggio del bracciale.
Non misurate l'SpO2 su un dito la cui unghia sia dipinta
con smalto per unghie. Ciò può determinare imprecisioni
della misurazione.
Quando applicate il sensore al dito, l'unghia deve trovarsi a
contatto con la luce rossa.
Se appare l'indicazione „segnale debole", verificate le con-
dizioni del paziente e spostate la sonda in un'altra posizio-
ne per cercare di ottenere un segnale migliore.
5.2.4 Schermata SpO
5.2.4 Schermata SpO2
misura SpO2
Unità di
% Valore
SpO2
5.2.5 Impostazione SpO2
1.
Selezionate [Impostazioni] > [AVANZATE] > [PARAMETRI]
5.2.5 Impostazione SpO
> [SPO2] > [Risposta predefinita] per scegliere un tempo di
1.
risposta [Normale: 16 secondi] o [Rapido : 4 secondi].
Selezionate [Impostazioni] > [AVANZATE] > [PARAMETRI]
2.
2.
186
5.3 Misurazione PR
5.3.1 Visualizzazione PR
: pulite il sito di applicazione,
2
Avvertenze:
Non applicare il sensore SpO
allo
2
stesso arto usato per la misurazione NIBP. Ciò può
comportare imprecisioni
nella lettura dell'SpO
, dovute al blocco della
2
circolazione durante il gonfiaggio del bracciale.
Non misurate l'SpO
su un dito la cui unghia sia dipinta
2
con smalto per unghie. Ciò può determinare
imprecisioni della misurazione.
Quando applicate il sensore al dito, l'unghia deve
trovarsi a contatto con la luce rossa.
Se appare l'indicazione "segnale debole", verificate le
condizioni del paziente e spostate la sonda in un'altra
posizione per cercare di ottenere un segnale migliore.
2
Limite superiore
dell'allarme
Limite inferiore
dell'allarme
Forma d'onda plet
2
Selezionate 【Impostazioni】→【AVANZATE】→【
PARAMETRI】→【SPO
】→【Risposta predefinita】per
2
scegliere un tempo di risposta【Normale: 16 secondi】
o 【Rapido : 4 secondi】.
Selezionate 【Impostazioni】→【AVANZATE】→
【PARAMETRI】→【SPO
】→【Vel. scansione】
2
per impostare la velocità a【6,25mm/s】o【25 mm/s】.
> [SPO2] > [Vel. scansione] per impostare la velocità a
[6,25mm/s] o [25 mm/s].
5.2.6 Limiti delle misurazioni SpO2
Se avete dei dubbi sulle misurazioni SpO2, controllate il paziente e
spostate la sonda su un altro dito. I seguenti fattori possono interfe-
rire con l'esattezza delle misurazioni:
Esposizione a un'illuminazione di forte intensità, come
quella di lampade chirurgiche (soprattutto con sorgente
luminosa allo xenon), lampade per fototerapia, lampade
fluorescenti, lampade termiche a infrarossi e luce solare
diretta (l'esposizione a un'illuminazione di forte intensità
può essere corretta coprendo il sensore con un materiale
scuro o opaco);
Interferenze elettromagnetiche, come quelle che proven-
gono dai dispositivi a risonanza magnetica;
Eccessivo movimento del paziente;
Mezzi di contrasto intravascolari colorati, come verde di
indocianina o blu di metilene;
Livelli significativi di emoglobine disfunzionali (come car-
bossiemoglobina o metaemoglobina);
Applicazione o impiego non corretti del sensore;
Posizionamento del sensore su un arto al quale siano stati
applicati un bracciale per la misurazione della pressione
arteriosa, un catetere arterioso o una linea intravascolare;
Bassa perfusione;
Unità elettrochirurgiche.
Il monitor può essere utilizzato durante la defibrillazione, ma le let-
ture possono essere imprecise per un breve periodo.
5.2.7 Informazioni su Masimo
5.2.7.1. Sensori
Modello: 15-100-0013, 15-100-0015
Destinazione d'uso:
La destinazione d'uso della sonda non-invasiva dell'impulso di os-
simetro è durante la misurazione della saturazione dell'ossigeno
arterioso continuo non invasivo o dell'emoglobina o durante il
monitoraggio della frequenza del polso. Le sonde possono essere
usate in coordinamento con una varietà di altre apparecchiature
dell'ossimetro di impulsi non invasivo.
Controindicazioni:
La sonda può essere utilizzata nella stessa posizione per un massi-
mo di 4 ore, a condizione che la posizione venga ispezionata perio-
dicamente per assicurare l'integrità della pelle e il corretto posizi-
onamento. Poiché la condizione individuale della pelle influenza la
capacità della pelle di tollerare la posizione della sonda, potrebbe
essere necessario modificare più frequentemente la posizione della
5.2.6 Limiti delle misurazioni SpO
2
Se avete dei dubbi sulle misurazioni SpO
, controllate il paziente
sonda con alcuni pazienti.
2
e spostate la sonda su un altro dito. I seguenti fattori possono
Istruzioni:
interferire con l'esattezza delle misurazioni:
a) Selezionare una posizione appropriata per la sonda. Il dito indice
Esposizione a un'illuminazione di forte intensità, come
quella di lampade chirurgiche
del paziente è la posizione preferita, le posizioni raccomandate al-
(soprattutto con sorgente luminosa allo xenon),
ternative sono dito medio o anulare.
lampade per fototerapia, lampade fluorescenti,
b) Come mostrato in figura 2, posizionare il dito indice sulla finestra
lampade termiche a infrarossi e luce solare diretta
del sensore nella sonda con la punta delle dita contro la sosta. La
(l'esposizione a un'illuminazione di forte intensità può
essere corretta coprendo il sensore con un materiale
sonda deve essere posizionata con il cavo sopra il dito e la mano.
scuro o opaco);
Interferenze elettromagnetiche, come quelle che
provengono dai dispositivi a risonanza magnetica;
Eccessivo movimento del paziente;
Nota:
Mezzi di contrasto intravascolari colorati, come verde
Se la sonda non registra in modo affidabile l'impulso,
di indocianina o blu di metilene;
potrebbe essere posizionata in modo errato. È possibile
Livelli significativi di emoglobine disfunzionali (come
carbossiemoglobina o metaemoglobina);
che il diametro del dito sia troppo spesso, troppo sottile
Applicazione o impiego non corretti del sensore;
o profondamente pigmentato. Altrimenti potrebbe anche
Posizionamento del sensore su un arto al quale siano
essere troppo colorato (ad esempio, a causa di una colora-
stati applicati un bracciale per la misurazione della
zione applicata esternamente, come lo smalto, la tintura o
pressione arteriosa, un catetere arterioso o una linea
intravascolare;
una crema pigmentata) per permettere una corretta tras-
Bassa perfusione;
missione luminosa. Se si verifica una qualsiasi di queste
Unità elettrochirurgiche.
situazioni, riposizionare la sonda o scegliere una sonda
Il monitor può essere utilizzato durante la defibrillazione, ma le
alternativa da utilizzare in una posizione diversa.
letture possono essere imprecise per un breve periodo.
Avvertenza:
5.2.7 Informazioni su Masimo
L'operatore o l'utente è responsabile del controllo della
Brevetti Masimo:
compatibilità del monitor, della sonda e del cavo prima
Questo dispositivo è coperto da uno o più dei seguenti brevetti
dell'uso. In caso contrario, i componenti incompatibili pos-
USA: 5.758.644, 5.823.950, 6.011.986, 6.157.850, 6.263.222,
6.501.975 e altri brevetti applicabili elencati in:
sono causare lesioni al paziente o prestazioni inferiori. La
www.masimo.com/patents.htm
mancata applicazione corretta della sonda può causare
Assenza di licenze implicite:
misurazioni non corrette.
Il possesso o l'acquisto di questo dispositivo non
L'utilizzo in presenza di una luce forte può causare misu-
conferiscono alcuna licenza esplicita o implicita di utilizzare il
dispositivo con sensori o cavi non omologati che da soli o in
razioni imprecise. In tal caso, coprire la posizione della
associazione con questo dispositivo rientrino nell'ambito di
sonda con un materiale opaco.
applicazione di uno o più brevetti relativi a questo dispositivo.
Tinture intravascolari o coloranti applicati esternamente
come smalto, tintura o crema pigmentata possono portare
5.2.8 Informazioni su Nellcor
a misurazioni imprecise.
Questo è il marchio di Covidien plc.
5.4 Misurazione della temperatura
5.4.1 Introduzione
Questo monitor è dotato di una funzione che permette di misurare
rapidamente la temperatura. La misurazione rapida della
temperatura si avvale di una modalità di pre-riscaldamento per
raggiungere in fretta la temperatura corporea del paziente.
Converte quindi la temperatura in segnali elettrici, che vengono
elaborati dal monitor e subito visualizzati come misurazioni.
loading