Dopo aver usato lo strumento
Rimuovere la batteria dallo strumento prima dello smaltimento.
Se la batteria deve essere decontaminata prima dello smaltimento, seguire il protocollo dell'ospedale o le istruzioni relative alla Pulizia e
disinfezione della batteria riportate di seguito.
Per rimuovere la batteria, premere le linguette di sgancio e tirare indietro la batteria (figura 18).
Nota: non è necessario disassemblare la batteria.
Pulizia e disinfezione della batteria
AVVERTENZA: non utilizzare autoclavi, ossido di etilene o radiazioni per sterilizzare o disinfettare la batteria.
Pulizia manuale
1
Rimuovere la batteria dallo strumento prima di eseguire la pulizia.
Nota: non immergere la batteria in acqua o in soluzioni detergenti.
Pulire le superfici della batteria con un detergente a pH neutro o un detergente enzimatico a pH neutro preparato conformemente alle
2
istruzioni del produttore.
Per la pulizia manuale della batteria utilizzare uno spazzolino a setole morbide e una soluzione detergente.
3
4
Assicurarsi che le aree contenenti fessure siano strofinate accuratamente.
5
Sciacquare completamente il detergente con acqua di rubinetto tiepida.
Eseguire un'ispezione visiva per controllare che eventuali detriti siano stati rimossi.
6
7
Se necessario, ripetere la pulizia fino a ottenere una batteria visivamente pulita.
Disinfezione chimica
Preparare e utilizzare i disinfettanti conformemente alle istruzioni del produttore. Si raccomanda di risciacquare il disinfettante chimico con
acqua di rubinetto.
•
Simple Green D Pro 3
®
•
Candeggina 10% (soluzione di ipoclorito di sodio)
•
Alcol isopropilico 70%
Convenzioni standard utilizzate
Uso di frasi di Attenzione, Avvertenza o Nota
Le informazioni relative al completamento di un'attività in modo sicuro e accurato saranno fornite sotto forma di frasi di Attenzione, Avvertenza
o Nota. Tali frasi sono presenti in tutto il documento.
Esse devono essere lette prima di passare alla fase successiva di una procedura.
AVVERTENZA: una frase di Avvertenza indica una procedura operativa o di manutenzione, una pratica o una condizione che, se non
strettamente osservata, può causare lesioni personali o decesso.
Attenzione: una frase di Attenzione indica una procedura operativa o di manutenzione, una pratica o una condizione che, se non strettamente
osservata, può danneggiare o causare la distruzione dell'apparecchiatura.
Nota: una Nota indica un problema operativo o di manutenzione, una pratica o una condizione necessaria per svolgere un'attività in modo
efficiente.
Avvertenze e precauzioni
•
Gli interventi di chirurgia mini-invasiva devono essere eseguiti solo da personale adeguatamente addestrato che abbia dimestichezza con
le tecniche di chirurgia mini-invasiva. Consultare la letteratura medica relativamente a tecniche, complicanze e rischi prima di praticare
qualunque intervento di chirurgia mini-invasiva.
•
Gli strumenti di chirurgia mini-invasiva possono variare in diametro da produttore a produttore. Se si utilizzano strumenti e accessori di
chirurgia mini-invasiva di differenti produttori in uno stesso intervento, verificarne la compatibilità prima di iniziare l'intervento.
•
Se durante la procedura si impiegano altre tecnologie (ad es., elettrocauterio), seguire le precauzioni suggerite dal produttore originale,
onde evitare i rischi associati al loro impiego.
•
La mancata osservanza delle seguenti istruzioni può causare serie conseguenze chirurgiche, quali perdite o lacerazioni.
•
Controllare la confezione per rilevare eventuali danni dovuti alla spedizione. Non utilizzare uno strumento, una batteria o una ricarica
danneggiata in seguito alla spedizione.
•
Non caricare lo strumento più di 12 volte per un massimo di 12 azionamenti per strumento. L'uso dello strumento con materiale di rinforzo
della linea di sutura può ridurre il numero di azionamenti.
•
Gli strumenti Plus a batteria ECHELON FLEX da 60 mm possono essere utilizzati solo con le ricariche ECHELON da 60 mm.
Valutare attentamente lo spessore del tessuto prima di utilizzare lo strumento. Fare riferimento alla Tabella dei codici prodotto per le
•
ricariche per una scelta adeguata della ricarica.
•
La scelta della cartuccia di punti adeguata deve essere basata sugli spessori combinati dei materiali di rinforzo della linea di sutura e del
tessuto. L'utilizzo di materiali di rinforzo della linea di sutura con lo strumento può richiedere una forza di chiusura maggiore e può ridurre
il numero di volte in cui il dispositivo può essere azionato. Quando si utilizza materiale di rinforzo della linea di sutura, ci si deve attenere
alle istruzioni del produttore del materiale.
•
Dopo aver rimosso la linguetta distanziatrice, esaminare la superficie della nuova ricarica. Se sono visibili le guide spingi-punti colorate,
sostituire la ricarica (se sono visibili, è possibile che la ricarica non contenga punti).
•
Per inserire e rimuovere gli strumenti articolati, collocare le ganasce dello strumento in posizione retta, parallela allo stelo dello strumento.
La mancata collocazione delle ganasce in posizione retta si tradurrà in un inserimento o un'estrazione dello strumento difficoltosa e
potrebbe portare al danneggiamento dello strumento.
5
•
Quando si posiziona lo strumento tramite trocar o incisione, evitare di tirare inavvertitamente la sicura rossa del grilletto di azionamento
e il grilletto stesso. Lo strumento potrebbe azionarsi parzialmente o completamente e in tal caso sarà necessario ricaricarlo prima di
utilizzarlo sul tessuto.
•
Non tentare di articolare premendo la parte frontale delle ganasce contro la superficie di appoggio onde evitare lesioni o traumi al tessuto.
•
Lo strumento può solo raggiungere un angolo di articolazione massimo di 45°. Se si utilizzano parti corporee o organi come superficie
di appoggio, è necessario prestare particolare attenzione agli spunti visivi e al feedback tattile proveniente dallo strumento. Quando si
raggiunge la massima angolazione, la forza aumenta ad indicare che tale angolazione è stata raggiunta. Non applicare una forza eccessiva
sul tessuto, onde evitare lesioni o traumi al tessuto stesso.
•
Assicurarsi che il tessuto sia disteso e posizionato correttamente fra le ganasce dello strumento. Un accumulo di tessuto nella ricarica, in
modo particolare nella biforcazione delle ganasce, può causare l'esecuzione di una linea di sutura incompleta.
•
Quando si posiziona la suturatrice sul sito di applicazione, assicurarsi che nelle ganasce dello strumento non siano presenti ostruzioni quali
clip, stent, fili guida, ecc. L'azionamento su un'ostruzione può causare un taglio non completo, la formazione non corretta dei punti e/o
l'impossibilità di aprire le ganasce dello strumento.
•
Accertarsi che il tessuto non si estenda (estruso) prossimalmente alla linea prossimale nera sullo strumento. Il tessuto inserito nello
strumento prossimalmente alla linea nera può essere sezionato ma non suturato.
•
Se risulta difficoltoso bloccare il grilletto di chiusura, riposizionare lo strumento e afferrare una quantità inferiore di tessuto.
Verificare di aver selezionato la ricarica giusta (fare riferimento alla Tabella dei codici prodotto per le ricariche).
•
Se il sistema di chiusura non funziona correttamente e le ganasce non afferrano il tessuto, non azionare lo strumento. Rimuovere e non
usare ulteriormente lo strumento.
•
L'uso dei materiali di rinforzo della linea di sutura con lo strumento può richiedere una forza di chiusura maggiore. Quando si utilizza
materiale di rinforzo della linea di sutura, ci si deve attenere alle istruzioni del produttore del materiale.
•
Se si forza il grilletto per completare il ciclo di azionamento mentre c'è troppo tessuto fra le ganasce, o con un tessuto denso/spesso fra di
esse, il motore potrebbe andare in stallo e il bisturi potrebbe fermarsi. Se ciò accade, rilasciare il grilletto di azionamento, far scorrere in
avanti l'interruttore di inversione del bisturi ed estrarre e ricaricare lo strumento (figura 7). Quindi, posizionare lo strumento attorno a una
sezione di tessuto più piccola o utilizzare una ricarica più adeguata (fare riferimento alla Tabella dei codici prodotto per le ricariche).
•
Poiché il motore può arrestarsi se va in stallo, è importante eseguire un controllo visivo per accertarsi che l'indicatore della lama del
bisturi, sul lato inferiore della ganascia della cartuccia, abbia completato la transezione.
•
Se lo strumento si blocca il motore si arresta. Per riportare il bisturi nella posizione di riposo, rilasciare il grilletto di azionamento e far
scorrere in avanti l'interruttore di inversione del bisturi. In questa posizione, rimuovere lo strumento, aprirlo e ricaricarlo per continuare.
•
Dopo aver usato il meccanismo di override manuale, lo strumento è disattivato e non può essere utilizzato per successivi azionamenti.
Per utilizzare il meccanismo di override manuale, rimuovere il pannello di accesso contrassegnato con la dicitura "Manual Override"
situato sull'impugnatura dello strumento. La leva del meccanismo di override manuale verrà esposta. Muovere avanti e indietro la leva
fino a quando non è più possibile spostarla (figura 10). Il bisturi a questo punto sarà nella posizione di riposo. Questo può essere verificato
controllando la posizione della spia della lama del bisturi posta sotto la ganascia della cartuccia (figura 11). Gettare lo strumento.
•
La scelta della cartuccia di punti adeguata deve essere basata sugli spessori combinati dei materiali di rinforzo della linea di sutura e del
tessuto. L'utilizzo di materiali di rinforzo della linea di sutura con lo strumento può ridurre il numero di volte in cui il dispositivo può
essere azionato. Quando si utilizza materiale di rinforzo della linea di sutura, ci si deve attenere alle istruzioni del produttore del materiale.
•
Un azionamento incompleto può causare la formazione non corretta dei punti, una linea di taglio incompleta, sanguinamento e/o difficoltà
nella rimozione del dispositivo.
•
Se il sistema di azionamento non funziona correttamente, non continuare a usare lo strumento.
•
Se a questo punto le ganasce non si aprono automaticamente dopo che il pulsante di rilascio delle ganasce è stato premuto, accertarsi prima
di tutto che il bisturi si trovi nella posizione di riposo. È possibile determinare la posizione del bisturi osservando la spia della lama del
bisturi posta sotto la ganascia della cartuccia. Se la spia della lama del bisturi non è in posizione di riposo o non è possibile determinare la
posizione del bisturi, far scorrere l'interruttore di inversione del bisturi per attivare il motore e riportare il bisturi nella posizione di riposo.
Provare ad aprire nuovamente le ganasce utilizzando il pulsante di rilascio delle ganasce. Se a questo punto le ganasce non si aprono, tirare
delicatamente il grilletto di chiusura verso l'alto (lontano dall'impugnatura) finché sia il grilletto di azionamento sia quello di chiusura non
tornano nella loro posizione originaria.
•
Esaminare le linee di sutura per verificare l'emostasi/pneumostasi e la corretta formazione dei punti. Piccoli sanguinamenti potranno essere
controllati applicando punti di sutura manuale o mediante altre tecniche appropriate.
•
Prima di ricaricare lo strumento, orientarlo in posizione verticale, con l'incudine e la ganascia della cartuccia completamente immerse in
una soluzione sterile. Agitare vigorosamente, quindi pulire le superfici interne ed esterne dell'incudine e della ganascia della cartuccia per
eliminare dallo strumento eventuali punti non applicati. Utilizzare lo strumento solo dopo avere esaminato visivamente che non vi siano
punti sull'incudine e sulla ganascia della cartuccia.
•
Prima di rimuovere lo strumento, assicurarsi che non ci sia tessuto tra le ganasce, quindi chiuderle.
•
Quando si seleziona la cartuccia, prestare particolare attenzione alle condizioni patologiche esistenti nonché a ogni trattamento pre-
chirurgico, come ad esempio la radioterapia, che il paziente possa avere subito. Certe condizioni o trattamenti preoperatori possono
causare variazioni nello spessore del tessuto che potrebbero fargli superare la gamma indicata di spessori del tessuto per la scelta standard
della cartuccia.
•
Durante la legatura delle strutture vascolari principali, accertarsi di seguire il principio base della chirurgia relativo al controllo prossimale
e distale.
•
Non utilizzare autoclavi, ossido di etilene o radiazioni per sterilizzare o disinfettare la batteria.
•
Se non trattata correttamente la batteria potrebbe presentare pericolo di incendio. La batteria non deve essere smontata, riscaldata a
temperature superiori a 100°C, immessa in autoclave, frantumata, perforata, esposta a cortocircuitazione dei contatti esterni o ricaricata.
•
L'uso di qualunque tipo di batteria diversa da quella fornita con il dispositivo può portare a un aumento delle EMISSIONI o alla
diminuzione dell'IMMUNITÀ della suturatrice taglia e cuci endoscopica articolata Plus a batteria ECHELON FLEX da 60 mm.
•
Le apparecchiature di comunicazione radio a RF portatili e mobili possono influenzare i dispositivi medici. Seguire le istruzioni contenute
nelle seguenti tabelle quando si usa la suturatrice taglia e cuci endoscopica articolata Plus a batteria ECHELON FLEX da 60 mm.
•
Non utilizzare la suturatrice taglia e cuci endoscopica articolata Plus a batteria ECHELON FLEX da 60 mm vicino o impilata con un'altra
apparecchiatura. Se è necessario l'uso adiacente o impilato, controllare che la suturatrice taglia e cuci endoscopica articolata Plus a batteria
ECHELON FLEX da 60 mm e l'altra apparecchiatura funzionino correttamente.
•
Non modificare questa apparecchiatura senza l'autorizzazione del produttore.
•
Gli strumenti o i dispositivi che vengono a contatto con i liquidi corporei possono richiedere un trattamento speciale per lo smaltimento al
fine di evitare una contaminazione biologica.
6