CAMBIO CARTUCCIA FILTRO OLIO
Procedere nel modo indicato.
1- Spegnere il motore e disinserire la
chiave di accensione.
2- Lasciare raffreddare adeguatamente il
motore, per evitare rischi di scottature.
3- Predisporre un recipiente per contene-
re le eventuali perdite.
4- Svitare il filtro (U) e sostituirlo.
5- Verificare le condizioni della guarnizio-
ne (V) e, se necessario, sostituirla.
6- Lubrificare la guarnizione della cartuc-
cia nuova prima di montarla.
7- Montare il filtro olio.
Serrare la vite con coppia di serraggio
di 12,7 Nm.
8- Accendere il motore e mantenerlo al
regime minimo per qualche minuto fino
al raggiungimento della temperatura di
esercizio (70÷80°C).
9- Spegnere il motore e disinserire la
chiave di accensione.
10-Attendere alcuni minuti per fare deflui-
re tutto l'olio nella coppa.
11-Controllare il corretto livello dell'olio e,
se necessario, rabboccare.
Durante il rabbocco dell'olio, per evitare
di superare il valore massimo consenti-
to, introdurre l'olio a piccoli quantitativi
(100÷200 ml alla volta) fino a raggiungere
il livello corretto.
Il livello dell'olio deve essere compre-
so fra i riferimenti di minimo e massi-
mo dell'asta livello olio.
12-Verificare eventuali perdite d'olio
Italiano
D700-750E2_E3
In caso di perdite d'olio, controllare
periodicamente il livello per valutare
l'entità della perdita. Se la quantità
d'olio persa è eccessiva, contattare il
centro autorizzato dal costruttore.
Non disperdere materiale inquinante
nell'ambiente. Effettuare lo smaltimen-
to nel rispetto delle leggi vigenti in
materia.
65
VM p/n 42432097F Ed.4 - 2015-05
I