CAMBIO OLIO MOTORE
Procedere nel modo indicato.
1- Spegnere il motore e disinserire la
chiave di accensione.
2- Lasciare raffreddare adeguatamente il
motore, per evitare rischi di scottature.
3- Predisporre un recipiente di capienza
adeguata.
Per la quantità di olio, vedi "Dati tecnici".
4- Svitare il tappo (P).
5- Svitare il tappo di scarico (Q) e lasciare
defluire tutto l'olio nel recipiente.
6- Sostituire la guarnizione e riavvitare il
tappo (Q).
Serrare il tappo con coppia di serrag-
gio di 55 Nm.
7- Introdurre l'olio nuovo attraverso il
tappo di carico (P).
Per raggiungere il livello olio motore
corretto, introdurre il quantitativo di olio
minimo in funzione del modello motore
(vedi "Dati tecnici").
Successivamente effettuare il rabbocco.
Durante il rabbocco dell'olio, per evitare
di superare il valore massimo consenti-
to, introdurre l'olio a piccoli quantitativi
(100÷200 ml alla volta) fino a raggiungere
il livello corretto.
Il livello dell'olio deve essere compre-
so fra i riferimenti di minimo e massi-
mo dell'asta livello olio.
8-Riavvitare il tappo (P).
9- Accendere il motore e portarlo alla
temperatura di esercizio (70÷80 °C).
Verificare eventuali perdite d'olio.
Italiano
D700-750E2_E3
In caso di perdite d'olio, controllare
periodicamente il livello per valutare
l'entità della perdita. Se la quantità
d'olio persa è eccessiva, contattare il
centro autorizzato dal costruttore.
10-Spegnere il motore e controllare il
livello dell'olio.
– Non disperdere olio nell'ambiente ma
eseguire lo smaltimento nel rispetto
delle leggi vigenti del paese di utilizzo.
– Usare oli e lubrificanti consigliati dal
costruttore (Vedi "Lubrificanti consi-
gliati").
63
VM p/n 42432097F Ed.4 - 2015-05
I