possiede una copertura unidirezionale assicurateVi che il suo senso di montag-
gio corrisponda a quello corretto di utilizzo.
2. Valvole
Ci sono fondamentalmente due tipologie di valvole per camere d'aria ad uso
ciclistico: la valvola Schraeder e la valvola Presta. La pompa per biciclette che
utilizzate dovrà avere l'innesto appropriato al tipo di valvola utilizzata sulla Vostra
bicicletta.
La valvola Schraeder (fig. 18a) è simile a quella presente sugli
pneumatici per automobile. Per gonfiare una camera con valvola
Schraeder, rimuovere il tappo ed agganciare l'innesto sull'estremità
dell'alberino della valvola. Per far uscire l'aria da una valvola Schrae-
der, premere l'estremità del perno centrale dell'albero della valvola
con la punta di una chiave oppure con un altro oggetto appropriato.
La valvola Presta (fig. 18b) possiede un alberino di minor diametro
e si può trovare solo sugli pneumatici da bicicletta. Per gonfiare una
camera d'aria dotata di valvola Presta utilizzare una pompa con innesto
Presta, rimuovere il tappo della valvola; svitare (in senso antiorario) il
dadino di bloccaggio dell'alberino e premere sulla valvola per liberare
il meccanismo di chiusura. Quindi spingere il raccordo della testa della
pompa sulla valvola, e gonfiare. Per gonfiare una valvola Presta con una pompa
con raccordo Schraeder, è necessario un adattatore Presta (disponibile nel
negozio del Vostro rivenditore) che si avviti sulla filettatura esterna della valvola.
L'adattatore potrà poi raccordarsi alla testa della pompa Schraeder. Chiudere la
valvola dopo il gonfiaggio. Per far fuoriuscire l'aria da una valvola Presta, svitare
il dadino di chiusura posto sull'asta centrale e premere su di esso.
ATTENZIONE: Vi raccomandiamo di portare sempre con voi una
camera d'aria di ricambio durante le uscite in bicicletta. Riparare la
camera d'aria deve essere considerato come un intervento di emer-
genza. Se la riparazione non viene realizzata correttamente, la camera
potrebbe non garantire la tenuta, determinando l' afflosciamento del
pneumatico, fatto che potrebbe causare la perdita di controllo e la caduta.
Sostituire la camera riparata quanto prima.
5. Assistenza
ATTENZIONE: L'avanzamento tecnologico ha reso le biciclette e i
componenti sempre più complessi ed il ritmo della loro innovazione
sempre più accelerato. E' quindi praticamente impossibile in questo
manuale garantire tutte le informazioni necessarie per riparare e/o far
manutenzione alla Vostra bicicletta.
Al fine di ridurre per quanto possibile le eventualità di un incidente e/o di
possibili danni personali, è fondamentale che le riparazioni e la manutenzi-
one non specificatamente contemplate in questo manuale siano eseguite dal
Vostro rivenditore. E' anche importante che le vostre specifiche necessità
manutentive siano determinate in funzione del Vostro stile di guida e delle
condizioni di utilizzo del mezzo. Consultate il Vostro rivenditore in merito a ciò.
36