3. Rimozione e installazione delle ruote.
ATTENZIONE: Se la Vostra bicicletta è equipaggiata con un freno al
mozzo, come quello posteriore dei modelli con freno a contropedale,
freno a tamburo anteriore o posteriore, freni a nastro o a rullini, o se
possiede un mozzo posteriore con variatore interno dei rapporti, non
tentate di rimuovere la ruota. La rimozione e il reinserimento della maggio-
ranza dei mozzi freno e dei mozzi con variatore interno dei rapporti richiede
una speciale conoscenza. Una rimozione od un riassemblaggio non
corretto può determinare un guasto al freno od al variatore di rapporti che
può causare la perdita di controllo e la caduta.
CAUTELA: Se la Vostra bicicletta possiede un freno a disco, usare
molta cautela nel toccare il rotore e/o la pinza. Il rotore del disco
possiede bordi affilati ed entrambi, rotore e pinza, possono raggiun-
gere temperature molto elevate durante l'utilizzo.
a. Rimozione di una ruota anteriore con freno a disco o a ganascia
(1) Se la Vostra bicicletta possiede dei freni che agiscono sul cerchio, sgan-
ciare il meccanismo di rilascio rapido per accrescere lo spazio tra la copertura ed
i pattini freno (Vedere la Sezione 4.C fig. 11 fino a 15).
(2) Se la Vostra bicicletta possiede un sistema di ritenzione della ruota ante-
riore del tipo a camma, muovere la leva della camma dalla posizione bloccata
o CHIUSO alla posizione APERTO (figure 8a & b). Se la ruota anteriore della
Vostra bicicletta possiede un sistema a bullone passante o ad asse imbullonato,
allentare la chiusura(e) di pochi giri in senso antiorario utilizzando una chiave
aperta, una chiave a brugola o la leva integrata.
(3) Se la Vostra forcella anteriore possiede un dispositivo secondario di riten-
zione tipo clip-on, provvedere a sganciarlo e passate al punto (4). Se la Vostra
forcella anteriore possiede un dispositivo secondario di ritenzione integrato ed
un sistema di bloccaggio tradizionale a camma (fig. 8a) allentare la tensione del
bloccaggio regolando il dado tanto quanto basta a permettere la rimozione della
ruota dai rispettivi forcellini. Se la Vostra forcella anteriore utilizza un bloccaggio
tipo camma e ghiera, (fig. 8b) avvicinate contemporaneamente fra loro la ghiera
e la leva a camma mentre rimuovete la ruota. Nessuna rotazione di parti è richi-
esta nel caso di un sistema a camma e ghiera.
(4) Nella rimuovere la ruota dalla forcella anteriore potrà rendersi necessario
dare un colpetto con il palmo della mano sulla parte alta della ruota stessa.
b. Installazione di una ruota anteriore con freno a disco o a ganascia
CAUTELA: Se la Vostra bicicletta è equipaggiata con un freno a disco
anteriore, ponete attenzione a non rovinare disco, pinza o pastiglie
freno quando reinserirete il disco all'interno della pinza. Non tirate
mai la leva di comando freno fino a che il disco sia correttamente inserito
nella pinza. Vedere anche la Sezione 4.C.
(1) Se la Vostra bicicletta possiede una ruota dotata di un sistema di ritenzione
azionato a camma, muovere la leva della camma verso l'esterno rispetto alla
ruota (fig. 8b). Questa è la posizione APERTA. Se la Vostra bicicletta possiede
22