Specialized Roubaix Comp Road Manual De Instrucciones página 1193

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 539
Se possedete un mozzo posteriore con variatore interno dei rapporti, consul-
tate il Vostro rivenditore o documentatevi con le istruzioni fornite dal produttore
prima di tentare la rimozione della ruota posteriore.
Se possedete una bicicletta a singola velocità con freni a ganascia o a disco,
andate al punto (4) qui sotto.
(2) Se la Vostra bicicletta possiede dei freni a ganascia, rilasciare il meccan-
ismo di sgancio rapido dei freni per aumentare lo spazio esistente tra il cerchio
della ruota ed i pattini freno (vedere sezione 4.C, figure da 11 a 15).
(3) Su una bicicletta con deragliatore e cambio, tirare il corpo del cambio verso
la parte posteriore con la mano destra.
(4) Con un meccanismo di bloccaggio azionato a camma, muovere la leva del
bloccaggio rapido della ruota sulla posizione APERTA (fig. 8b). Con un meccanis-
mo a bullone passante o a asse imbullonato, allentare I fissaggi con un utensile
appropriato, bloccate la leva o la leva integrata; poi spingere la ruota verso la
parte anteriore tanto quanto basta per rimuovere la catena dal pignone della cas-
setta posteriore.
(5) Sollevare la ruota posteriore per alcuni centimetri dal suolo e rimuoverla
dai forcellini posteriori.
d. Installazione di una ruota posteriore con freno a disco o a ganascia
CAUTELA: Se la Vostra bicicletta è equipaggiata con un freno a disco
posteriore, ponete attenzione a non rovinare disco, pinza o pastiglie
freno quando reinserirete il disco all'interno della pinza. Non tirate
mai la leva di comando freno fino a che il disco sia correttamente inserito
nella pinza.
(1) Con un sistema azionato a camma, muovere la leva della camma in posiz-
ione APERTA (vedere fig. 8 a & b). La leva dovrebbe trovarsi sul lato della ruota
opposto a quello del cambio e della cassetta pignoni.
(2) Su di una bicicletta dotata di cambio e deragliatore, assicurarsi che il
cambio posteriore sia sempre collocato nella posizione più esterna, quella del
rapporto "più lungo" (ingranaggio più piccolo); quindi tirare il corpo del deraglia-
tore all'indietro con la Vostra mano destra. Posizionate la catena al di sopra del
più piccolo pignone della cassetta posteriore.
(3) Su di un modello a singola velocità, rimuovere la catena dall'ingranaggio
della guarnitura, in maniera tale da allentare completamente la catena. Posizion-
ate la catena sul pignone della ruota posteriore.
(4) Inserire la ruota nei forcellini del telaio, tirando quindi la ruota verso la parte
posteriore affinché l'asse del mozzo vada correttamente a battuta all'interno dei
forcellini.
(5) Su un modello a singola velocità o su una con variatore di velocità interno
al mozzo, riportare la catena sull'ingranaggio della guarnitura; tirare la ruota
verso la parte posteriore dei forcellini affinché essa risulti centrata nel telaio,
facendo attenzione che la catena mantenga un gioco di circa 6/7 mm.
(6) Con un sistema azionato a camma, muovere la leva della camma verso
l'alto e ruotarla in posizione CHIUSA (fig. 8 a & b). La leva dovrebbe risultare ad-
esso parallela ai foderi obliqui od ai foderi orizzontali posteriori, curvata verso la
ruota. Per applicare una forza sufficiente, dovrete afferrare il fodero del carro con
le dita, per avere un punto di leva, e spingere la leva del bloccaggio con il palmo
24
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Crux proEpic comp 29

Tabla de contenido