D. Cambio dei rapporti
Se la Vostra bicicletta dispone di più rapporti di velocità, disporrà di una tras-
missione con cambio e deragliatore (vedere 1. sotto), un sistema di variazione di
rapporti "interno al mozzo" (vedere 2. sotto) oppure, in qualche caso particolare,
una combinazione dei due.
1. Come funziona una trasmissione dotata di cambio e deragliatore
Se la Vostra bicicletta possiede un sistema di trasmissione con deragliatore e
cambio, la variazione del rapporto sarà gestita da:
• una cassetta posteriore od un pacco pignoni con ruota libera
• un cambio posteriore
• eventualmente un deragliatore anteriore
• uno o due comandi cambio
• da uno a tre ingranaggi sulla guarnitura
• una catena di trasmissione
a. Variare I rapporti
Ci sono svariate tipologie e modelli di comandi cambio: a manopole rotanti, a
levette, sistemi di controllo integrati cambio/freno e comandi a pulsante. Chiedete
al Vostro rivenditore di spiegarVi quale tipologia di comando utilizza la Vostra
bicicletta, e di mostrarVi il suo funzionamento.
Il vocabolario della cambiata può portare ad una certa confusione. Ridurre
il rapporto significa cambiare su di una combinazione "più bassa" o "più lenta",
quindi più facile da spingere. Aumentare il rapporto significa cambiare su una
combinazione "più alta" o "più veloce", quindi più "dura" da spingere. Quello che
porta alla confusione è che ciò che accade al deragliatore anteriore è esatta-
mente l'opposto di ciò che accade al cambio posteriore (per maggiori dettagli
leggete più sotto le istruzioni per azionare il cambio posteriore ed il deragliatore
anteriore). Ad esempio, voi potrete selezionare un rapporto che Vi renderà più
agevole la marcia in salita (riducendo quindi il rapporto) in uno di questi due
modi: spostando la catena sull'ingranaggio di guarnitura più piccolo, o portando
la catena sull'ingranaggio più grande della cassetta posteriore, quello di maggior
dentatura. In tal modo, ciò che accade sui pignoni della cassetta posteriore, che,
di fatto, è una riduzione del rapporto inserito, appare più essere un innalzamento
del rapporto medesimo. La maniera migliore per semplificare le cose è quella di
ricordare che spostare la catena verso l'interno rispetto alla bicicletta permette di
accelerare e pedalare in salita più agevolmente, quindi un accorciamento del rap-
porto. Muovere la catena verso l'esterno rispetto al telaio della bicicletta permette
invece di acquisire maggiore velocità, quindi un allungamento del rapporto.
Quale che sia l'azione desiderata, la trasmissione dotata di deragliatore e
cambio richiede sempre che la catena di trasmissione sia in scorrimento verso la
parte anteriore e sia sottoposta almeno ad una minima tensione. In parole pov-
ere, un deragliatore ed un cambio svolgeranno correttamente la propria funzione
solo pedalando in avanti.
CAUTELA: Mai tentare di variare i rapporti inseriti mentre si sta
pedalando all'indietro e neppure pedalare all'indietro immediata-
mente dopo aver azionato il comando cambio. Questo potrebbe
portare la catena ad incastrarsi e produrre dei seri danni alla bicicletta.
29