/H RSHUD]LRQL GL SXOL]LD GL VHJXLWR GHVFULWWH
'(9212 HVVHUH VYROWH GDOO¶RSHUDWRUH GL ,, OLYHOOR
SHUVRQDOH DGGHVWUDWR
38/,=,$ 75$02**,$ &$))Ê D
Le tramogge caffè (6 e 6a) devono essere sottoposte ad
un'operazione di pulizia periodica ogni settimana circa. In
base al consumo e alla tipologia di caffè gli interventi di pulizia
devono avvenire più frequentemente.
Per effettuare l'intervento è necessario operare come
VHJXH
1) aprire la serratura ($);
2) aprire il cruscotto comandi (%);
3) spingere il dispositivo di chiusura tramoggia (+) verso il
retro della macchina;
4) aprire la serratura della tramoggia (7) e rimuovere il
coperchio (&);
5) con l'ausilio di un utensile ruotare in senso antiorario il
GLVSRVLWLYR GL ¿VVDJJLR )) e separare la tramoggia caffè
(6a) dalla macchina.
Togliere il caffè eventualmente rimasto nella tramoggia.
/DYDUOD PHGLDQWH XQ SDQQR XPLGR XWLOL]]DQGR SURGRWWL H PRGDOLWj
normalmente in uso per oggetti a contatto con gli alimenti;
risciaquare accuratamente ed asciugare, rimuovendo eventuali
residui organici presenti.
Prima di riposizionare la tramoggia sul macinadosatore
accertarsi di avere perfettamente asciugato le parti bagnate
o inumidite.
3XOL]LD H PDQXWHQ]LRQH ,, OLYHOOR
,, OLYHOOR
1
3
6
+
+
4
5
31
2
$
%
6a
aperto
FKLXVR
&
7
)
6a