Console del sistema HeartLight X3
4.2 R
EQUISITI DI INSTALLAZIONE
4.2.1 R
EQUISITI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA
La console è stata testata e trovata conforme al limite A, classe 1, secondo la classificazione dello
standard CISPR 11 (EN 55011). Questo limite ha lo scopo di fornire un'adeguata protezione dalle
interferenze pericolose nelle installazioni in ambito industriale. La console genera, utilizza e può irradiare
energia in radiofrequenza, pertanto, se non viene installata e utilizzata nel rispetto delle indicazioni, può
causare interferenze pericolose alle comunicazioni radio.
Non esiste tuttavia alcuna garanzia che le interferenze non si verifichino in una determinata installazione.
Se la console causa interferenze pericolose alla ricezione radiotelevisiva, determinabili accendendo
e spegnendo la console stessa, si invita l'utente a risolverle adottando una o più delle misure seguenti:
Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
Aumentare la distanza di separazione tra la console e il ricevitore.
Collegare la console a una presa facente parte di un circuito diverso da quello a cui è collegato
il ricevitore.
Rivolgersi a un concessionario o a un tecnico radio/TV esperto.
4.2.2
REQUISITI AMBIENTALI
Uniformarsi ai seguenti requisiti ambientali.
Requisiti
temperatura ambiente
umidità
pressione
4.2.3 R
EQUISITI DI SPAZIO
Utilizzare la console al coperto, su una superficie piana, in un laboratorio o in un ambiente medico privo
di polvere. La console occupa uno spazio di 61 x 76 x 160 cm. È necessario prevedere un'area di lavoro
del raggio di circa 2 m per consentire un uso agevole del catetere.
Posizionare la console a una distanza di almeno 30 cm dalle pareti, per consentire all'unità di raffreddarsi
adeguatamente.
© CardioFocus
06-4955 - IT
Non in funzione
da -5 a 55 °C
10-90% senza
condensa
non inferiore a 80 kPa
Tabella 4-1: requisiti ambientali
Pagina 39 di 146
Manuale d'uso e manutenzione
In funzione
15-30 °C
10-90% senza
condensa
non inferiore a 80 kPa
ECN-4577
Rev D