VERTO 52G555 Manual De Instrucciones página 152

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 140
UTENSILE MULTIFUNZIONE DA GIARDINO COME
MOTOSEGA A CATENA
MONTAGGIO DELL'ASTA DELLA MOTOSEGA A CATENA
• Allentare la manopola di blocco dell'asta dell'albero motore (13)
posta sull'asta superiore dell'albero motore (17).
• Premere il pulsante del nottolino (29) che si trova sotto la
protezione (30) ed estrarre l'asta inferiore dell'albero motore
(18) dalla sede (se l'utensile era montato come decespugliatore)
(dis. E).
• Estrarre l'albero motore dall'asta inferiore dell'albero motore (18)
smontata, e inserirlo nell'asta dell'albero motore della motosega
a catena.
• Collegare l'asta dell'albero motore della motosega a catena con
la trazione come descritto nel capitolo "COLLEGAMENTO DELLA
TRAZIONE"
MONTAGGIO DELLA BARRA DI GUIDA E DELLA CATENA /
TENSIONE DELLA CATENA
Per regolare la tensione della catena viene utilizzato il perno e
la vite di regolazione. È molto importante fare attenzione che
durante il montaggio della barra di guida il perno posto sulla
vite di regolazione entri nel foro sulla barra.
Ruotando la vite di regolazione è possibile far scorrere il perno
in avanti e all'indietro. Tali elementi vanno correttamente
regolati prima di iniziare il montaggio della barra di guida nella
motosega.
La barra di guida della catena e la catena della motosega sono
fornite separatamente.
• Svitare il dado ed estrarre il carter della barra di guida (19) (dis. L).
• Inserire la barra di guida (21) sulla vite di guida "d" e spingerla
verso la ruota dentata (37) (dis. M).
• Inserire la catena (20) sulla ruota dentata (37) e sulla barra di
guida (21).
• Allontanare la barra di guida (21) dalla ruota dentata (37),
facendo attenzione che le maglie della catena si posizionino sulla
scanalatura della barra di guida (21).
• Controllare che il perno "e" sulla vite di regolazione della tensione
della catena (38) si trovi all'interno del foro inferiore della barra di
guida (21), (ne necessario effettuare la regolazione).
• Rimettere il carter della barra di guida (19) al suo posto e avvitare
leggermente il dado.
• Tendere opportunamente la catena della motosega con la vite di
regolazione della tensione della catena (38) (dis. N).
• La tensione della catena è corretta quando è possibile sollevare la
catena di 3 – 4 mm al centro della barra di guida posta in posizione
orizzontale (dis. O).
• Serrare a fondo il dado del carter della barra di guida (19).
Prima di montare la barra di guida e la catena bisogna
controllare la posizione corretta dei denti della catena. La
posizione corretta della catena sulla barra di guida è indicata
sulla punta della barra (dis. P).
Per evitare ferite a causa dei denti affilati, durante il controllo
e il montaggio della catena bisogna sempre indossare guanti
protettivi.
È vietato tendere troppo la catena. Una regolazione eseguita
su una catena fortemente surriscaldata può portare ad una sua
tensione eccessiva quando la catena si raffredda.
Una nuova catena della motosega richiede un periodo di
rodaggio, che dura circa 5 minuti. In questa fase è molto
importante la lubrificazione della catena. Dopo il periodo di
rodaggio controllare la tensione della catena e correggerla se
necessario.
La tensione della catena va controllata abbastanza spesso, in
quanto una catena troppo lenta più uscire dalla barra di guida,
consumarsi troppo rapidamente o provocare una rapida usura
della barra.
PRODOTTI PER LA LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA
La durata della catena e della barra di guida della motosega
dipendono in grande misura dalla qualità del prodotto lubrificante
utilizzato. Bisogna utilizzare unicamente prodotti lubrificanti
destinati alle catene delle motoseghe.
È vietato utilizzare olio usato o rigenerato per lubrificare la
catena della motosega.
Bisogna utilizzare olio SAE 10W/30 per tutto l'anno, oppure SAE
30W/40 l'estate, e SAE 20W/30 l'inverno.
BARRA DI GUIDA DELLA CATENA
La barra di guida (21) è esposta ad un consumo intenso della parte
anteriore e inferiore. Per prevenire un consumo su una sola parte,
come conseguenza dell'attrito, si consiglia di girare la barra guida
ad ogni affilatura della catena. In tale occasione bisogna pulire le
scanalature della barra di guida e le aperture per l'olio. La scanalatura
di guida ha una forma rettangolare. Controllare il consumo della
scanalatura. Accostare una riga alla barra di guida e alla superficie
esterna del dente della catena. Se viene osservata una fessura tra
loro questo vuol dire che la scanalatura è a posto. In caso contrario la
barra di guida va considerata consumata, e va sostituita.
RUOTA DENTATA
La ruota dentata motrice è un elemento particolarmente soggetto
a usura. Se vengono notati segni evidenti di usura sui denti della
ruota dentata, è necessario sostituirla. Una ruota dentata consumata
accorcia la durata della catena della motosega. La ruota dentata
deve essere sostituita da parte di un centro di assistenza tecnica
autorizzato.
RIEMPIMENTO
DEL
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA
Una motosega nuova ha il serbatoio dell'olio vuoto. Per questo
prima del primo utilizzo il serbatoio dell'olio va riempito.
• Svitare il tappo dell'olio (39).
• Versare l'olio, non oltre 400 ml (bisogna fare attenzione che
nessuna impurità penetri all'interno del serbatoio durante il suo
riempimento).
• Avvitare il tappo dell'olio (39) (dis. R).
CONTROLLO DELLA LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA
Prima di iniziare il lavoro controllare la lubrificazione della catena
della motosega e il livello dell'olio nel serbatoio. Accendere
l'utensile e tenerlo sopra il terreno. Se si vedono tracce di olio che
si allargano, questo vuol dire che la lubrificazione della catena
funziona correttamente. Se non vi sono tracce d'olio o vi sono tracce
appena visibili bisogna effettuare la regolazione mediante la vite di
regolazione della quantità di olio (40). Nel caso di mancata reazione
alla regolazione bisogna pulire l'uscita dell'olio, l'apertura superiore
del tendicatena e il canale dell'olio, o chiamare l'assistenza tecnica.
La regolazione va condotta a utensile acceso, rispettando le
misure di sicurezza e non permettendo mai che la barra di guida
tocchi il terreno. Per motivi di sicurezza mantenere sempre una
distanza di almeno 20 cm da terra.
Mediante la vite di regolazione della quantità di olio (40) regolare la
quantità di olio fornito a seconda delle condizioni di lavoro.
• Posizione "MIN" – il flusso di olio si riduce.
• Posizione „MAX" – il flusso di olio aumenta (dis. S).
Quando si taglia legno duro e secco utilizzando per il taglio tutta la
lunghezza di lavoro della barra di guida, bisogna regolare la vite di
regolazione (40) nella posizione "MAX".
Durante il taglio di legno morbido e umido o quando si utilizza solo
parzialmente la lunghezza di lavoro della barra di guida, è possibile
ridurre la quantità di olio emesso ruotando al vite di regolazione (40)
in direzione della posizione "MIN".
PROTEZIONE DAL CONTRACCOLPO
Per contraccolpo si intende il movimento della barra di guida della
motosega a catena verso l'alto e/o all'indietro, che può avvenire
quando la regione della catena della motosega che si trova sulla
punta della barra di guida incontra un ostacolo.
152
SERBATOIO
DELL'OLIO
PER
LA
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido