rulmeca 80LS Manual De Instalación Y Mantenimiento página 32

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 50
IT
l) Velocità reale del nastro rispetto a quella nominale
Le due specifiche chiave per ogni mototamburo sono la Potenza (kW) e la Velocità nominale del nastro (m/s) come
indicato nelle tabelle di ogni mototamburo a catalogo.
La velocità nominale del nastro è per la progettazione un fattore di scelta tra i modelli e le potenze disponibili.
La velocità esatta del nastro non è quasi mai perfettamente uguale alla velocità nominale del nastro.
La velocità esatta del nastro è in funzione del numero di poli del motore e del riduttore. Il catalogo Rulmeca indica la
velocità nominale a 50 Hz.
Da notare che tutte le velocità indicate nel catalogo Rulmeca si riferiscono a mototamburi senza rivestimento
perché:
1. la velocità del nastro per ogni tipo è in funzione del diametro del tamburo,
2. i mototamburi sono disponibili con e senza rivestimento,
3. il rivestimento cambia il diametro del mototamburo,
4. sono disponibili vari spessori di gommatura.
Da notare che il mototamburo trifase usa un motore asincrono a gabbia di scoiattolo con circa il 5% di sfasamento. A
carico nullo la velocità di rotazione del motore è quasi uguale alla "velocità sincrona". Lo sfasamento dipende dalla
potenza e dal modello di mototamburo. I motori con bassa potenza hanno uno sfasamento minore rispetto ai motori
ad alta potenza. A pieno carico, la velocità di rotazione del motore è del 5% inferiore del motore sincrono.
La "velocità nominale"a catalogo dei mototamburi è riferita a mototamburi senza rivestimento, a pieno carico, con
voltaggio nominale di 400 V a 50 Hz.
La velocità di un mototamburo con rivestimento
1. A pieno carico
2. con voltaggio nominale di 400 V
3. a 50 Hz
è pari alla velocità nominale a pieno carico indicata a catalogo, moltiplicata per il rapporto tra i diametri del mototamburo
gommato e di quello non gommato.
Esempio: mototamburo 320M, 4.0 kW, 321 mm, non rivestito, con velocità nominale 0.8 m/s.
La velocità esatta dei mototamburi (e di conseguenza del nastro) dipende da:
• velocità del rotore (RPM),
• rapporto di riduzione del riduttore,
• diametro del mantello,
• portata.
Il mototamburo 320M sopracitato con velocità nominale 0.8 m/s ha:
1. un riduttore con rapporto di riduzione i = 28.6,
2. una velocità del rotore n = 1440 (giri/min),
3. diametro del mantello 0.321 m
La velocità di nastro effettiva a pieno carico è:
V (m/s) = Pi x d (m) x RPM (giri/min) / 60 x i
dove: π = Pi greco,
d = diametro del tamburo,
RPM = giri al minuto,
i = rapporto di riduzione del riduttore
V = 3.14 x 0.321 m x 1440 giri/min / 60 x 28.6 = 0.85 m/s
Se lo stesso mototamburo viene fornito con un rivestimento di 10 mm di spessore (a pieno carico e con voltaggio
nominale a 50 Hz), la velocità del nastro con mototamburo gommato diventa: 0.85 m/s x (341 mm / 321 mm) = 0.90
m/s.
m) Temperatura ambiente
I mototamburi sono normalmente raffreddati tramite la dispersione di calore per il contatto tra la
superficie del mototamburo e il nastro trasportatore. E' essenziale che ogni mototamburo abbia
una differenza di temperatura adeguata tra il motore e la temperatura ambiente di lavoro.
Tutti mototamburi a catalogo sono progettati e testati a pieno carico, senza gommatura, per
applicazione con temperatura ambiente massima di +40°C.
La gommatura e/o temperatura ambiente superiore a +40°C (100F) ma anche il trasporto di materiale
ad alta temperatura, ridurrà la dispersione di calore dal motore elettrico attraverso il corpo del mototamburo
verso l'aria e/o il nastro. Questo fatto potrà far scattare spesso la protezione termica (apertura del contatto
termico intero agli avvolgimenti motore) e potrebbe portare a lungo andare alla bruciatura del motore.
– 30 –
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

1000hd

Tabla de contenido