Ethicon Endo-Surgery Endopath XCEL Manual De Instrucciones página 9

Ocultar thumbs Ver también para Endopath XCEL:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 13
ENDOPATH
®
XCEL™
Trocar a punta dilatante
Leggere attentamente tutte le istruzioni.
La mancata osservanza delle seguenti istruzioni può causare seri danni chirurgici.
Importante: questo foglio illustrativo contiene le istruzioni per l'uso del trocar a punta dilatante ENDOPATH
®
XCEL
con tecnologia OPTIVIEW™. Non è una guida alle tecniche di inserimento di un trocar.
ENDOPATH XCEL e OPTIVIEW sono marchi di fabbrica di Ethicon Endo-Surgery.
Indicazioni
®
Il trocar a punta dilatante ENDOPATH
XCEL™ trova applicazione in procedure laparoscopiche toraciche,
ginecologiche e in altre procedure addominali per creare una via di accesso per strumenti endoscopici.
Controindicazioni
Non utilizzare questo strumento nei casi in cui le tecniche di chirurgia mini-invasiva siano controindicate.
Descrizione del dispositivo
®
®
Il trocar a punta dilatante ENDOPATH
XCEL
con tecnologia OPTIVIEW™ è uno strumento sterile
indicato per l'uso su un singolo paziente ed è costituito da una cannula radiotrasparente e un otturatore
disponibile con diametro da 5 e 12 mm. L'otturatore presenta una lama piatta e tagliente e uno scudo con
meccanismo a molla. Lo scudo serve a coprire la lama piatta allo scopo di salvaguardare le strutture interne
da punture o lacerazioni dopo l'ingresso nella cavità addominale o toracica. La tecnologia OPTIVIEW™
riduce il rischio che l'ottica si sporchi durante il suo reinserimento nel trocar. La cannula del trocar
contiene due valvole di tenuta: una esterna, integrata, rimovibile, a regolazione automatica e in grado di
alloggiare strumenti con diametro da 5 mm a 12 mm, laddove indicato, e una interna. Queste valvole,
insieme, riducono al minimo la fuoriuscita di gas durante l'inserimento e l'estrazione degli strumenti
attraverso il trocar. La cannula del trocar da 5 mm non contiene una valvola di tenuta rimovibile integrata
e può alloggiare solo strumenti da 5 mm. Una valvola con rubinetto compatibile con normali raccordi luer
lock consente il collegamento per l'insufflazione e desufflazione del gas. Il rubinetto è in posizione chiusa
quando è parallelo alla cannula.
Illustrazione e nomenclatura (Illustrazione 1)
1.
Punta piatta affilata
2.
Scudo ritratto
3.
Otturatore
4.
Scudo
5.
Impugnatura dell'otturatore
6.
Cursore di armamento dello scudo
7.
Pulsante di bloccaggio dell'otturatore
(nell'impugnatura dell'otturatore)
Istruzioni per l'uso
Verificare la compatibilità di tutti gli strumenti ed accessori di chirurgia mini-invasiva prima di usare lo
strumento (consultare le Avvertenze e precauzioni).
Prima dell'inserimento del trocar, preparare il paziente in conformità alla metodica chirurgica standard.
Adottando una tecnica sterile, estrarre lo strumento dalla confezione. Per evitare danni, non
1
rovesciare lo strumento sul campo sterile.
L'otturatore del trocar e la cannula sono confezionati smontati. Per montarli, togliere la punta di
2
protezione che ricopre l'otturatore e la cannula del trocar e gettarla. Montare il trocar inserendo
l'otturatore nella cannula del trocar fino a quando non saranno bloccati insieme in condizione di
sicurezza.
NOTA - Il trocar è confezionato con la valvola a rubinetto in posizione aperta. Chiudere la valvola a
rubinetto prima dell'uso. La valvola a rubinetto è in posizione chiusa quando la levetta della valvola a
rubinetto è parallela alla cannula.
8.
Cannula di stabilità del trocar
9.
Valvola di tenuta esterna
10.
Leva sgancio valvola di tenuta esterna
11.
Rubinetto
12.
Simbolo punta dilatante
1
Importante: per consentire la ritrazione dello scudo, premere il cursore di armamento in posizione di
3
attivazione fino a quando si avverte uno scatto auditivo. Non è possibile disattivare il trocar portando
a forza il cursore di armamento nella posizione originale (Illustrazione 2).
Praticare un'incisione attenendosi ad una tecnica chirurgica standard che consenta l'inserimento del
4
trocar.
NOTA - Un'incisione non adeguata può accrescere la resistenza all'inserimento, con conseguente
aumento della forza di penetrazione necessaria e possibile perdita del controllo di movimento durante
®
l'inserimento.
Introdurre il trocar attraverso l'incisione cutanea, esercitando pressione costante ma controllata sullo
5
stesso. Quando si applica la pressione, lo scudo inizierà a ritrarsi. Man mano che lo scudo si ritrae, la
punta piatta e affilata viene esposta per creare un passaggio attraverso la parete addominale o toracica
(Illustrazione 3). Una volta attraversata la parete addominale o toracica, lo scudo avanza e ricopre la
punta esposta. Mano a mano che lo scudo si ritrae, il cursore rosso di armamento dello scudo si porta
in posizione originale (Illustrazione 4).
NOTA - La retrazione dello scudo viene attivata dalla resistenza del tessuto. Laddove la resistenza
del tessuto non sia sufficiente, il cursore di armamento dello scudo rimarrà in posizione attivata e lo
scudo risulterà libero di ritrarsi quando viene applicata pressione.
Una volta che il trocar si trova all'interno della cavità addominale o toracica, premere i pulsanti
6
di bloccaggio per rimuovere il gruppo otturatore/impugnatura, lasciando la cannula in posizione
(Illustrazione 5). La valvola di tenuta interna della cannula si chiude automaticamente alla ritrazione
dell'otturatore. Il sistema di valvole di tenuta serve a mantenere l'insufflazione quando lo strumento
non è presente nella cannula. Strumenti di misura adeguata saranno facilmente inseribili attraverso la
cannula del trocar.
Importante: se l'inserimento nella cavità addominale o toracica è incompleto o il chirurgo non
è certo dell'avvenuto inserimento, lo strumento deve essere nuovamente attivato. Per attivare
nuovamente lo strumento, è innanzitutto necessario rimuoverlo. Dopo aver rimosso lo strumento,
premere il cursore rosso di armamento dello scudo portandolo in posizione attivata (Illustrazione 6).
Lo scudo sarà nuovamente libero di ritrarsi quando viene applicata pressione. Per completare
l'inserimento, introdurre nuovamente lo strumento.
AVVERTENZA: una volta effettuato un inserimento parziale, per completare l'inserimento potrà
risultare sufficiente una pressione leggera. Una pressione eccessiva potrebbe causare danni alle
strutture intra-addominali o intra-toraciche.
Per insufflare, collegare il tubo d'insufflazione al rubinetto sulla cannula del trocar e aprire la valvola.
7
Il sistema di valvole di tenuta serve a mantenere l'insufflazione quando lo strumento non è presente
nella cannula.
Per la rimozione di reperti durante la procedura, ad eccezione della cannula da 5 mm, la valvola di
8
tenuta esterna può essere rimossa spingendo l'apposita leva di rilascio in senso antiorario e sollevando
la valvola di tenuta esterna. Dopo la rimozione del reperto, usare una lunghetta addominale sterile per
rimuovere residui corporei fluidi o solidi eventualmente accumulati all'interno del sistema di valvole di
tenuta del trocar (Illustrazione 7 e 8). Rimettere a posto la valvola di tenuta esterna sul trocar. Orientare
il riduttore in modo che sia allineato correttamente con la parte superiore del trocar. Posizionare i
dispositivi di blocco delle valvole di tenuta sui corrispondenti fori nella parte superiore del trocar e
premere verso il basso per fissare il riduttore in sede con uno scatto (Illustrazione 9).
Al termine dell'intervento, rimuovere il tubo d'insufflazione. Aprire il rubinetto per far sgonfiare
9
rapidamente la cavità addominale.
Ulteriori informazioni sulle cannule per trocar a punta dilatante ENDOPATH
Se si usa un trocar a punta dilatante con cannule supplementari, seguire i punti da 3 a 6 delle Istruzioni per
l'uso per effettuare ulteriori inserimenti.
Avvertenze e precauzioni
Gli interventi di chirurgia mini-invasiva devono essere eseguiti solo da persone dotate di un
addestramento adeguato e familiari alle tecniche di chirurgia mini-invasiva. Consultare la letteratura
medica relativamente a tecniche, complicanze e rischi prima di praticare qualunque intervento di
chirurgia mini-invasiva. La presenza dello scudo sull'otturatore non implica la mancata osservanza
delle tecniche endoscopiche adeguate.
®
®
XCEL
con tecnologia OPTIVIEW™
2
loading