•
Il diametro degli strumenti di chirurgia mini-invasiva può variare da produttore a produttore. Quando
si utilizzano strumenti ed accessori di chirurgia mini-invasiva di diversi produttori in uno stesso
intervento, verificare la compatibilità prima dell'inizio dell'intervento.
•
È necessario avere una conoscenza approfondita dei principi e delle tecniche di utilizzo del laser,
dell'elettrochirurgia e degli ultrasuoni al fine di evitare rischi di scossa elettrica e di ustioni sia al
paziente che al personale medico e di evitare danni al dispositivo o ad altri strumenti chirurgici.
Accertarsi che l'isolamento elettrico e la messa a terra siano in ottime condizioni. Non immergere
gli strumenti elettrochirurgici in liquidi, a meno che tali strumenti non siano stati concepiti e
appositamente contrassegnati per l'immersione in liquidi.
•
L'uso di strumenti mini-invasivi di diametro inferiore a quello previsto per il trocar a punta dilatante
può provocare la desufflazione della cavità addominale.
•
Lo scudo incorporato nel trocar ha lo scopo di ridurre al minimo la possibilità di causare danni alle
strutture intra-addominali o intra-toraciche in seguito alla penetrazione. In ogni caso, poiché la punta
del trocar resterà per qualche attimo non protetta prima dell'avanzamento dello scudo, si consiglia di
osservare le misure di precauzione standard per tutte le manovre di inserimento di un trocar.
•
La presenza di adesioni, anomalie anatomiche od ostruzioni di altro genere può impedire o ritardare
l'avanzamento dello scudo, nel qual caso la punta rimarrebbe scoperta aumentando il rischio di danni
alle strutture interne.
•
Sebbene il trocar a punta dilatante sia fornito di scudo, prestare attenzione ugualmente, come con
ogni trocar, per evitare danni ai vasi principali o ad altre strutture anatomiche (quali l'intestino o il
mesenterio).
Per ridurre il rischio di tali lesioni, assicurarsi di:
- creare un adeguato pneumoperitoneo allo scopo di garantire spazio sufficiente nella cavità
addominale o toracica;
- posizionare il paziente in maniera tale da allontanare gli organi dall'area di penetrazione;
- per il secondo e successivi inserimenti del trocar nella cavità addominale o toracica, ispezionare
visivamente la punta del trocar sul monitor e verificare ogni volta i reperi anatomici più importanti;
- dirigere la punta del trocar lontano dai principali vasi e strutture;
- non usare una forza eccessiva.
•
Non tentare di inserire il trocar se il cursore rosso di armamento dello scudo non rimane in posizione
attivata.
•
Una volta effettuato un inserimento parziale, per completare l'inserimento potrà risultare sufficiente
una pressione leggera. Una pressione eccessiva sulla punta del trocar potrebbe danneggiare le
strutture intra-addominali o intra-toraciche.
•
Una volta completamente entrati in cavità addominale o toracica, non riattivare il trocar a punta
dilatante. Una penetrazione ulteriore della punta piatta e affilata a questo punto può causare lesioni
alle strutture intra-addominali o intra-toraciche.
•
Durante l'inserimento dell'otturatore nell'alloggiamento della cannula, l'otturatore non deve essere in
posizione attivata.
•
Prestare attenzione durante l'inserimento o la rimozione di strumenti o rete protesica attraverso la
cannula del trocar per evitare danni non intenzionali alle valvole di tenuta che potrebbero causare
una perdita di pneumoperitoneo. Per evitare di rompere la valvola di tenuta, prestare estrema
attenzione durante l'inserimento di strumenti endoscopici con parti aguzze o spigolose.
•
Se si utilizza il trocar a punta dilatante con cannule di stabilità integrate, non ricorrere ad altri mezzi
di stabilizzazione.
•
Dopo aver rimosso il trocar a punta dilatante dalla cavità addominale o toracica, verificare sempre
l'emostasi dell'area interessata. Se non vi è emostasi, adottare le tecniche adeguate per ottenerla.
•
Per gli strumenti o i dispositivi che entrano a contatto con liquidi corporei potrebbe essere necessario
seguire una prassi di smaltimento speciale per evitare il rischio di contaminazione biologica.
•
Eliminare tutti gli strumenti aperti, siano essi stati utilizzati o meno.
•
Questo dispositivo è confezionato sterile ed è esclusivamente monouso. Se utilizzato su più pazienti
può risultare compromessa la sua integrità o può creare un rischio di contaminazione che, a sua volta,
può produrre lesioni o malattie nel paziente.
3
Confezionamento
®
®
Il trocar a punta dilatante ENDOPATH
XCEL
con tecnologia OPTIVIEW™ è fornito sterile ed è indicato
per l'uso su un singolo paziente. Gettarlo dopo l'uso.
4