Assicurarsi che, prima del reinserimento, la cannula venga assolutamente pulita ed eventu-
almente disinfettata secondo le disposizioni di seguito riportate.
Operazioni per l'estrazione delle cannule tracheali Fahl
:
®
L'estrazione delle cannule tracheali deve avvenire con la testa leggermente reclinata. Affer-
rare la cannula lateralmente in corrisponden-za della placca e/o dell'alloggiamento (vedere
fig. 7).
Rimuovere con cautela la cannula tracheale.
IT
Nelle cannule in argento, la controcannula è fissata alla cannula mediante una leva. Per
estrarre la controcannula occorre ruotare late-ralmente questa leva.
A questo punto è possibile rimuovere la controcannula dalla cannula con una leggera tra-
zione.
Per il reinserimento della controcannula procedere in sequenza inversa rispetto a quanto
sopra descritto.
IX. PULIZIA E DISINFEZIONE
ATTENZIONE!
Per motivi igienici e per evitare il rischio di infezioni, le cannule tracheali Fahl
vanno
®
pulite accuratamente almeno due volte al giorno o più spesso in caso di intensa
formazione di secrezioni.
In presenza di tracheostoma instabile, prima di estrarre la cannula tracheale occorre
sempre mettere in sicurezza la via respiratoria e tenere a portata di mano una cannula
sostitutiva già pronta da inserire. La cannula sostitutiva deve essere inserita immedi-
atamente, ancor prima di iniziare la pulizia e la disinfezione della cannula sostituita.
ATTENZIONE!
Per pulire le cannule non utilizzare lavastoviglie, vaporiere, forni a microonde, lava-
trici o apparecchi simili!
Accertarsi che il programma personale di pulizia delle cannule, che potrebbe eventualmente
prevedere anche ulteriori misure di disinfe-zione, venga sempre definito di comune accordo
con il proprio medico e secondo le esigenze personali.
Una disinfezione è necessaria su base regolare se ciò è indicato per questioni mediche e
disposto dal medico curante. tale requisito deri-va dal fatto che anche in un paziente sano
le vie aeree superiori non sono prive di germi.
In caso di pazienti con particolari quadri clinici (ad es. infezioni da MRSA, ORSA,
ecc.), per i quali sussiste un rischio elevato di reinfezio-ne, non è sufficiente una
semplice pulizia per soddisfare i requisiti di igiene speciali per la prevenzione delle
infezioni. Si raccomanda di effettuare una disinfezione chimica delle cannule secon-
do le istruzioni di seguito riportate. Consultare il proprio medico a tale riguardo.
ATTENZIONE!
Eventuali residui di detergenti e disinfettanti sulla cannula tracheale possono pro-
vocare irritazioni alle mucose o compromettere in altro modo lo stato di salute del
paziente.
Le cannule tracheali vengono considerate strumenti cavi, pertanto durante qualsiasi opera-
zione di pulizia e disinfezione occorre accer-tarsi che la cannula sia pervia e completamente
bagnata dalla soluzione utilizzata (vedere fig. 8).
Le soluzioni utilizzate per la pulizia e disinfezione devono essere preparate fresche di volta
in volta.
1. Pulizia
Le cannule tracheali Fahl
devono essere regolarmente pulite/sostituite secondo le esigen-
®
ze personali del paziente.
Impiegare detergenti esclusivamente se la cannula si trova all'esterno del tracheostoma.
Per la pulizia delle cannule è possibile impiegare una lozione detergente delicata a pH
neutro. Si consiglia di utilizzare la speciale Polve-re detergente per cannule (art. n° 31100)
rispettando le istruzioni del produttore.
Non pulire mai le cannule tracheali Fahl
con detergenti non approvati dal produttore delle
®
cannule. Non utilizzare mai detergenti dome-stici aggressivi, detergenti ad alta percentuale
di alcol o prodotti per protesi dentarie.
33