Regolazione dell'altezza (Fig. B)
;
Prima di allentare la vite di fissaggio (4),
tenere ferma la parte mobile dell'apparec-
chiatura, in modo che non cada in basso;
il modo migliore è quello di tenerla per la
doppia articolazione (3).
• Allentare la vite (4) e regolare l'altez-
za dell'elemento di mobilizzazione.
Assicurarsi che la parte superiore del
braccio poggi interamente sull'apposito
appoggio avvolgente (5). Il paziente
deve assumere una posizione dritta e
rilassata.
• Stringere nuovamente la vite (4).
• Verificare quindi la coincidenza tra l'asse
del motore A e l'articolazione del gomi-
to. Eventualmente è possibile eseguire
una regolazione fine nell'orientamento
verticale mediante il perno di arresto (6).
Regolazione dell'angolo di posiziona-
=
mento (Fig. C)
m Attenzione!
Pericolo per il paziente / danni all'ap-
parecchiatura — Per la regolazione
tenere fermo il motore B e fissare in
questo modo l'apparecchiatura.
• Tenere fermo l'elemento per la mobiliz-
zazione afferrandolo per la staffa (30).
• Allentare quindi la vite (7) e impostare
l'angolo desiderato.
• Stringere nuovamente la vite (7).
Regolazione della lunghezza del-
%
l'avambraccio (Fig. D)
m Attenzione!
Pericolo per il paziente / danni all'ap-
parecchiatura — Per la regolazione
tenere fermo il motore B e fissare in
questo modo l'apparecchiatura.
• Allentare la leva eccentrica (8) e impo-
stare la lunghezza desiderata. Assicurarsi
che le slitte di scorrimento (9) abbiano
almeno 2 cm liberi per il movimento in
entrambe le direzioni. Le dita devono
avere spazio libero a sufficienza dal
motore B.
• Stringere nuovamente la leva eccentrica
(8).
Regolazione dell'asse del motore B
&
(Fig. E)
Questa regolazione di norma va effettuata
in scala 0. In caso di deformità dell'avam-
braccio può essere necessario modificarla.
• Allentare la vite di arresto (13) ed esegui-
re la regolazione desiderata.
• Stringere nuovamente la vite di arresto
(13).
Regolazione dello schienale (Fig. F)
(
Per poter ruotare l'elemento di mobilizza-
zione in posizione anteversione/retrover-
sione 0°, occorre spostare tutto in avanti lo
schienale. Per fare questo allentare la vite
di regolazione (10), spostare lo schienale in
avanti e stringere nuovamente la vite.
E' possibile regolare a piacimento l'incli-
nazione dello schienale in tutte le altre
posizioni di anteversione/retroversione al
fine di ottimizzare la coincidenza degli assi
tra il motore A e l'asse dell'articolazione del
gomito del paziente.
Controllo delle impostazioni, regola-
zione fine
Prima dell'utilizzo si prega di effettuare
nuovamente i seguenti controlli:
• Controllare le impostazioni dalla 1 alla 6
ed assicurarsi che il centro di rotazione
del motore A coincida con il centro di
rotazione dell'articolazione del gomito
e che l'asse del motore B passi verti-
calmente attraverso l'articolazione del
gomito.
• Assicurarsi che tutte le viti di fissaggio e
tutte le leve di bloccaggio siano corretta-
mente serrate.
192