•
Se necessario, assicurarsi che l'accessorio sia in posizione neutra prima di estrarlo
dall'endoscopio attraverso la valvola per biopsia�
•
Se non è possibile rimuovere l'accessorio, estrarre l'endoscopio come descritto nel
prossimo paragrafo osservando l'immagine endoscopica�
Estrazione dell'endoscopio 9
•
Interrompere l'utilizzo della funzione di ingrandimento dell'immagine (zoom) dell'unità display�
•
Aspirare aria, sangue, muco o altri residui accumulati attivando la valvola di aspirazione�
•
Spostare il blocco di angolazione su/giù in direzione "F" per rilasciare l'angolazione�
•
Ruotare il blocco di angolazione sinistra/destra in direzione "F" per rilasciare l'angolazione�
•
Estrarre con cautela l'endoscopio osservando l'immagine endoscopica�
•
Rimuovere il boccaglio dalla bocca del paziente�
3.6. Dopo l'uso
Scollegare tutti i tubi e i set di tubi dal connettore dell'endoscopio� 10
•
•
Premere il pulsante di rilascio e scollegare l'endoscopio dall'unità display� 11
•
Controllare che l'endoscopio non presenti parti mancanti, segni di danni, tagli, fori,
ammaccature o altre irregolarità nella sezione di curvatura e inserimento, inclusa
l'estremità distale� 12
•
In caso di irregolarità, determinare immediatamente l'eventuale mancanza di parti e
intraprendere le azioni correttive necessarie�
Smaltimento dell'endoscopio 13
•
Dopo l'utilizzo, l'endoscopio è da considerarsi contaminato e va smaltito, insieme a tutto
l'imballaggio e alla valvola di aspirazione di ricambio, secondo le linee guida locali per
la raccolta dei dispositivi medici infetti contenenti componenti elettronici�
Restituzione dei dispositivi a Ambu
•
Qualora fosse necessario restituire un endoscopio a Ambu per una valutazione, contattare
il rappresentante Ambu per istruzioni e/o indicazioni�
•
Per prevenire infezioni è severamente vietato inviare dispositivi medici contaminati�
•
L'endoscopio, in quanto dispositivo medico, va decontaminato in loco prima della
spedizione a Ambu�
•
Ambu si riserva il diritto di restituire al mittente i dispositivi medici contaminati�
4. Specifiche del dispositivo
4.1. Norme applicabili
L'endoscopio è conforme a:
– IEC 60601-1 Apparecchiature elettromedicali – Parte 1: Prescrizioni generali relative alla
sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali�
– IEC 60601-1-2 Apparecchiature elettromedicali – Parte 1-2: Prescrizioni generali relative alla
sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali - Norma collaterale: Disturbi
elettromagnetici – Requisiti e test�
– IEC 60601-2-18 Apparecchiature elettromedicali – Parte 2-18 Requisiti particolari per
la sicurezza di base e il funzionamento essenziale delle apparecchiature endoscopiche�
– ISO 10993-1 Valutazione biologica dei dispositivi medici – Parte 1: Valutazione e prova in
una procedura di gestione dei rischi�
– ISO 8600-1 Endoscopi – Endoscopi medicali e dispositivi endoterapici – Parte 1:
Requisiti generali�
168