better together
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
4.1 Avvertenze generali di sicurezza
Tutte le operazioni di collegamento alla rete elettrica devono essere eseguite da personale qualificato, nel rispetto delle normative vigenti: colle-
gamenti elettrici eseguiti non correttamente possono generare incendi, rischio di folgorazione e danni al prodotto.
• • Accertarsi che i conduttori non utilizzati siano opportunamente isolati e fissati all'interno del quadro elettrico.
Accertarsi che i conduttori non utilizzati siano opportunamente isolati e fissati all'interno del quadro elettrico.
• Prima dell'installazione assicurarsi che la tensione e la frequenza della linea di alimentazione siano quelle indicate sulla targa dati e che l'as-
sorbimento sia inferiore alla corrente massima che l'impianto può erogare.
• La variazione massima ammessa sul valore della tensione nominale di targa è ± 5%
• Squilibrio di tensione tra le fasi ammesso: max 2%
• I fusibili e gli interruttori di protezione devono essere adeguatamente dimensionati alle caratteristiche dell'impianto.
• Per la protezione del motore dell'elettropompa utilizzare un salvamotore adeguato alle caratteristiche elettriche riportate sulla targa dati.
• Accertarsi che le protezioni termiche siano sempre collegate correttamente: il mancato collegamento della protezione termica, oltre a fare de-
cadere la garanzia, può costituire pericolo.
• La funzionalità e la sicurezza elettrica delle elettropompe ZENIT sono garantite per la configurazione fornita dalla fabbrica: qualsiasi modifica
(es: aggiunta di uno spezzone di cavo a quello originale) può determinare un decadimento delle caratteristiche dell'elettropompa.
Prima dell'installazione e della prima messa in servizio, assicurarsi che i cavi elettrici non siano in alcun modo danneggiati per
evitare cortocircuiti.
4.2 Cavi
• Accertarsi che i cavi elettrici non siano in alcun modo danneggiati e che le estremità non siano state sottoposte ad umidità e/o immersione in
acqua.
• I terminali liberi del cavo devono essere collegati ad un quadro elettrico omologato e con un grado di isolamento idoneo all'ambiente in cui è
installato.
• Fissare i cavi elettrici in modo che non siano soggetti a torsione, strappo e/o schiacciamento.
• Se il cavo risultasse danneggiato non provvedere alla sua sostituzione ma rivolgersi a Zenit o ad un Centro Assistenza Autorizzato.
• Non sottovalutare i problemi correlati alla caduta di tensione.
I terminali liberi del cavo di alimentazione devono essere collegati ad un quadro elettrico certificato per l'ambiente potenzialmen-
te esplosivo se è installato nell'area di rischio.
4.3 Messa a terra
• Accertare la presenza e l'efficienza dell'impianto di messa a terra e dell'interruttore differenziale.
• Accertarsi che il conduttore di terra sia circa 150 mm più lungo degli altri conduttori in modo che sia l'ultimo a sconnettersi dal quadro in caso
di strappo accidentale.
La predisposizione per il collegamento del conduttore di terra esterno accetta cavi con una sezione trasversale di almeno 4 mm².
Non collegare il cavo di terra a tubazioni del gas, dell'acqua, parafulmini o cavi telefonici.
Un'impropria messa a terra può causare shock elettrico.
Sui modelli -Ex, assicurarsi che un conduttore di terra esterno (giallo/verde, con sezione trasversale di almeno 4 mm²) sia colle-
gato al terminale di terra esterno sulla pompa utilizzando un fermacavo sicuro.
Pulire la superficie del collegamento di messa a terra esterna prima di montare il fermacavo.
4.4 Protezione termica
La pompa è dotata di protezioni termiche all'interno degli avvolgimenti dello statore per arrestare l'alimentazione in caso di surriscaldamento del
motore.
La protezione termica standard è costituita da protettori termici bimetallici con temperatura di commutazione nominale NST = 150 ° C;
come opzione, i protettori bimetallici possono essere sostituiti da termistori PTC o sensori PT100.
I cavi della protezione termica sono contrassegnati da un'etichetta che riporta la scritta "TP" = THERMAL PROTECTION e devono essere colle-
gati ai corrispondenti morsetti del quadro elettrico di controllo.
La connessione dei termoprotettori a un quadro elettrico è obbligatoria. Il quadro elettrico deve essere predisposto per garantire
l'arresto del motore in caso di intervento della protezione termica interna e deve essere evitato il riavvio automatico dell'elettro-
pompa che deve avvenire solo manualmente con l'intervento di un operatore dopo aver risolto le cause dell'anomalia.
4.5 Sonda di infiltrazione
L'elettropompa può essere equipaggiata di sonda mono-elettrodo per il rilevamento e la segnalazione di infiltrazioni d'acqua nella camera olio
delle tenute meccaniche (il conduttore di terra è utilizzato come percorso di ritorno per il rilevamento di soglia conduttivo).
In caso di segnalazione, mettere fuori servizio la pompa e procedere con un intervento di manutenzione.
Il cavo di segnale è contrassegnato da un'etichetta che riporta la lettera S.
Per installazioni con modelli certificati -Ex, il collegamento al quadro elettrico deve essere eseguito inserendo in zona sicura una
barriera a sicurezza intrinseca con isolamento galvanico.
Dati elettrici relativi alla sicurezza per il sensore a sicurezza intrinseca:
Sonda
U
: 30V; I
: 120mA; P
: 1.3W
i
i
i
C
: 0.3nF; L
: ~ 0mH
i
i
Cavo
C
: 200pF/m; L
: 1µH/m; L
c
c
In caso di segnalazione (resistenza elettrica nella miscela acqua/olio inferiore a 30 kΩ), mettere fuori servizio la pompa e proce-
dere con un intervento di manutenzione.
/R
= 30µH/Ω
c
c
Manuale per installazione e uso sicuro - Traduzione del testo originale
IT
15