Eliminazione degli errori delle
ricette
Perché il pane a volte presenta della farina sulla
crosta superiore?
Perché è necessario aggiungere gli ingredienti in
una sequenza determinata?
Perché l'impasto è stato lavorato solo parzialmente?
Perché il pane non è lievitato?
Quando si devono aggiungere noci e frutta
all'impasto?
Il pane cotto è troppo umido.
Sulla superficie dell'impasto si trovano bolle d'aria. Probabilmente è stato utilizzato troppo lievito.
Il pane lievita e poi si sgonfia.
Si possono utilizzare anche altre ricette?
SBB 850 B2
L'impasto potrebbe essere troppo secco. Nelle
successive preparazioni, fare molta attenzione alla
misurazione degli ingredienti. Aggiungere fino a
un cucchiaio in più di liquido.
In tal modo si prepara al meglio l'impasto.
Utilizzando la funzione Timer si impedisce che il
lievito si mescoli con il liquido prima di lavorare
l'impasto.
Controllare che i ganci e lo stampo di cottura
siano stati inseriti correttamente. Controllare anche
la consistenza dell'impasto e aggiungere da ½ a
1 cucchiaio di liquido o di farina una o più volte
dopo la lavorazione.
Miscele da forno pronte: la quantità di miscela da
panificazione pronta e gli ingredienti non sono
stati adattati alla capacità dello stampo di cottura.
Ridurre le quantità di ingredienti.
Il lievito utilizzato era troppo vecchio o non è stato
aggiunto alcun lievito.
Viene emesso un segnale che indica quando è
il momento di aggiungere gli ingredienti. Se si
aggiungono questi ingredienti già all'inizio della
lavorazione dell'impasto, le noci o la frutta potreb-
bero venire sminuzzati durante la lavorazione.
Controllare la consistenza dell'impasto 5 minuti
dopo l'inizio della lavorazione ed eventualmente
aggiungere farina.
Il pane lievita troppo velocemente. Per evitarlo,
ridurre la quantità di acqua e/o aumentare la
quantità di sale e/o ridurre la quantità di lievito.
Si possono utilizzare anche altre ricette, tenendo
conto delle quantità indicate. Prendere dimesti-
chezza con l'apparecchio e con le ricette accluse,
prima di provare le proprie ricette.
Non superare mai la quantità di 700 g di farina.
Nell'adattare le proprie ricette, orientarsi alle
quantità indicate nelle ricette accluse all'appa-
recchio.
IT │ MT
│
23
■