Prima Di Iniziare Le Operazioni In Campo; Caricamento Dello Spago Con Legatore A Rete (A Richiesta) - Gallignani GA FB 12 Manual Del Operador

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Alimentazione dell'andana
L'ideale sarebbe disporre di andane larghe 120/140
cm, in quanto questo consentirebbe la raccolta pro-
cedendo relativamente diritto e non a tratti alternati
come spiegato di seguito.
Nella maggioranza dei casi per evitare la formazione
di balle tronco coniche o a forma di botte, procedere
come segue:
Iniziare la formazione della balla partendo dal centro
in modo da facilitare la formazione del nucleo, quindi
avanzare procedendo in senso alternato come illu-
strato in fig. 26 rif. 2 dove per ogni tratto laterale si do-
vrà procedere per circa 7"-- 10" (a seconda del tipo
di andana e dalla quantità di prodotto).
CARICAMENTO DELLO SPAGO
Tipo di spago: Sono utilizzabili praticamente tutti i ti-
pi di spago in sisal e polipropilene.
I tipi di spago più utilizzati sono in sisal da 250 m/kg
per balle pesanti fino a 400 m/kg per balle leggere.
Lo spago in polipropilene consigliato è da 350 m/kg
per balle pesanti (insilato) fino a 750 m/kg per balle
leggere.
ATTENZIONE: introdurre lo spago soltanto
quando il trattore e la pressa non sono in movi-
mento.
Collocare i rotoli di spago nell'apposito vano fig. 8.
Questi rotoli di spago devono essere collegati tra di
loro due a due secondo lo schema illustrato in fig. 8,
in modo da alimentare i legatori con due rotoli ognu-
no.
--
Gli spaghi passano sotto al vano portaspago, at-
traverso gli occhielli rif. 4 fig. 4 e attraverso il fre-
naspago rif. 5 fig. 4.
--
Quindi lo spago interno rif. 6 fig. 4 avvolge per 2
giri la puleggia comando legatore rif. 7 fig. 4 do-
podiché entra nei rulli del legatore rif.9 fig. 4.
--
Lo spago esterno rif. 8 fig. 4, invece, va diretta-
mente al legatore rif. 10 fig. 4.
CARICAMENTO DELLO SPAGO CON
LEGATORE A RETE (A RICHIESTA)
Per poter controllare visivamente il lancio e la legatu-
ra a spago con legatore a rete montato è disponibile
un passaggio alternativo dello spago.
-- Collocare i rotoli di spago nel vano portaspago e
collegarli tra di loro due a due secondo lo schema illu-
strato in fig. 8.1, in modo da alimentare i legatori con
due rotoli ognuno.
-- Far uscire gli spaghi dagli occhielli rif. 1 e rientrare
dagli occhielli rif. 2 come illustrato in fig. 8.1.
-- Il rimanente percorso degli spaghi rimane invariato,
quindi gli spaghi continuano il percorso fuoriuscendo
dagli occhielli inferiori vano portaspago rif. 4 fig. 4.
CARICAMENTO DELLA RETE ( Solo con kit
legatore a rete montato fig. 13)
ATTENZIONE: di cesoiamento, taglio degli ar-
ti superiori. Sollevare il portellone posteriore
prima di procedere alle operazioni di sostitu-
zione/inserimento nuovo rotolo rete. Attendere che
gli organi della pressa siano fermi.
ATTENZIONE: introdurre la rete soltanto
quando il trattore e la pressa non sono in movi-
mento.
Sollevare il coperchio della rete rif. 1.
Posizionare il rotolo rete sul coperchio rif. 2.
Arrotolare il capo della rete rif. 3 e introdurlo tra i due
rulli di comando inserimento rete rif. 4 e rif. 5.
Posizionare il rotolo nel suo alloggiamento rif. 6 con-
trollando che lo stesso si svolga nel senso indicato
dalla freccia.
Chiudere il coperchio rif. 7. Dato che il coperchio
funziona anche da freno tramite la molla rif. 8, si do-
vrà posizionare la molla sull'occhiello rif. 9 quando il
rotolo è nuovo e poi negli occhielli rif. 10 quando il
diametro dello stesso si riduce.
PRIMA DI INIZIARE LE
OPERAZIONI IN CAMPO
Macchina nuova
1
Leggere completamente il presente Libretto di
uso e manutenzione prestando particolare atten-
zione alle misure di sicurezza.
2
Controllare il livello d'olio della scatola di trasmis-
sione e assicurarsi che tutti gli ingrassatori siano
stati ingrassati come descritto nella Sezione 4,
Registrazioni, Lubrificazione e Manutenzione.
3
Controllare che tutte le regolazioni riportate nella
Sezione 4, Registrazioni, Lubrificazione e Manu-
tenzione siano state eseguite correttamente.
4
Controllare che la pressione dei pneumatici prin-
cipali e quella delle ruote d'appoggio del raccogli-
tore sia corretta come descritto nella Sezione 7
Caratteristiche e Dati.
SEZIONE 3
I
T
A
L
I
A
N
O
3- -3

Hide quick links:

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Ga fb 12rGa fb 12lGa fb 12lrGa fb 15lGa fb 15lr

Tabla de contenido