Densità; Legatura - Gallignani GA FB 12 Manual Del Operador

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

FUNZIONAMENTO - - COMANDI E STRUMENTI
I
DENSITÀ
T
A
La densità viene assicurata dalle spranghe convo-
L
gliatrici comandate dalle catene, le quali imprimono
I
il movimento rotatorio alla balla in formazione, e
dall'entrata del prodotto nella camera di compressio-
A
ne il quale durante la prima fase riempie la camera,
N
quindi continuando l'azione comprime il prodotto fino
O
a ottenere la densità precedentemente selezionata.
La densità può essere selezionata a seconda delle
condizioni di lavoro e del tipo di prodotto, tramite un
pressostato a rilevazione di pressione regolabile, in-
tegrato nel manometro controllo pressione idraulica.
Questo manometro è ubicato a destra del timone
rif. 1 fig. 3 La pressione del circuito idraulico può rag-
giungere un massimo di 230 bar.

LEGATURA

La legatura può essere effettuata a doppio spago fig.
4, oppure a rete fig. 5 (con kit legatore a rete disponi-
bile a richiesta).
La legatura può essere comandata manualmente
oppure gestita automaticamente dal computer di
bordo.
Quando la balla ha raggiunto la pressione preimpo-
stata, viene attivato il cicalino integrato nel computer
di bordo per circa 2". Contemporaneamente (se la
legatura automatica è selezionata), si attiverà il mo-
torino elettrico per il lancio dello spago rif. 2 fig. 4 o
quello per il lancio della rete rif. 1 fig. 6. Se è selezio-
nata la legatura manuale, il cicalino, rimane attivato
fino a quando non viene azionato il comando manua-
le di legatura (a spago o a rete, dipende dalla selezio-
ne effettuata in precedenza) tramite l'apposito tasto
"start" situato sul computer di bordo rif. 1 fig. 7.
Alla fine del processo di legatura sul computer di bor-
do compare il messaggio: "FINE LANCIO".
La legatura continua fino alla fine del processo, ter-
minato il quale il coltello rif. 1 fig. 39 taglia lo spago
o la rete rif. 2 fig. 6. La balla può ora essere scaricata
aprendo il portellone tramite un elemento a doppio
effetto del distributore idraulico del trattore.
LEGATORE A SPAGO
Vano portaspago
Anelli guida spago
Guidaspago inferiori
Frenaspago
Legatore
2- -2
INSERIMENTO SPAGHI E PERCORSO
FUNZIONAMENTO
Tipo di spago: sono utilizzabili praticamente tutti i ti-
pi di spago in sisal e polipropilene.
I tipi di spago più utilizzati sono in sisal da 250 m/kg
per balle pesanti e fino a 400 m/kg per balle leggere.
Lo spago in polipropilene consigliato è da 350 m/kg
per balle pesanti (insilato), fino a 750 m/kg per balle
leggere.
Sono previsti due rotoli di spago per ogni legatore rif.
10 fig. 8.
Questi rotoli di spago devono essere collegati tra di
loro due a due secondo lo schema illustrato in fig. 8
in modo da alimentare i legatori con due rotoli ognu-
no.
Quando la balla ha raggiunto la pressione preimpo-
stata, viene attivato il cicalino integrato nel computer
di bordo che emette un segnale per circa 2". Con-
temporaneamente (se la legatura automatica è sele-
zionata) si attiverà il motorino elettrico per il lancio
dello spago rif. 2 fig. 4.
NOTA: in caso che lo spago termini o si rompa duran-
te le operazioni di legatura, inserire nuovamente lo
stesso seguendo la procedura sopra descritta.
Se è selezionata la legatura manuale, il cicalino rima-
ne attivato fino a quando non viene azionato il co-
mando manuale di legatura tramite l'apposito tasto
"start" situato sul computer di bordo rif. 1 fig. 7.
Legatura d'emergenza
Sono possibili inoltre legature di densità diversa da
quella impostata (ad esempio quando si termina il
fig. 8.
prodotto sul campo e la balla nella macchina non è
fig. 8.
completamente formata): sarà sufficiente mantenere
rif. 4 fig. 4.
premuto per almeno 1/2 secondo (allo scopo di evita-
rif. 5 fig. 4.
re attivazioni accidentali) il tasto "Start" sul computer
fig. 4
di bordo rif. 1 fig. 7.
--
Gli spaghi passano sotto al vano portaspago, at-
traverso gli occhielli rif. 4 fig. 4 e attraverso il fre-
naspago rif. 5 fig. 4.
--
Quindi lo spago interno rif. 6 fig. 4 avvolge per 2
giri la puleggia comando legatore rif. 7 fig. 4 do-
podiché entra nei rulli del legatore rif.9 fig. 4.
--
Lo spago esterno rif. 8 fig. 4, invece, va diretta-
mente al legatore rif. 10 fig. 4.

Hide quick links:

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Ga fb 12rGa fb 12lGa fb 12lrGa fb 15lGa fb 15lr

Tabla de contenido