3
Allentare le viti rif. 1 e 2 fig. 17 quindi allineare il
timone con l'attacco di traino del trattore. Chiude-
re le viti rif. 2 e la vite rif. 1 alla coppia di serraggio
di 525 ± 10% Nm.
4
Procedere, in retromarcia a bassa velocità, alla
connessione gancio -- occhione, quindi arrestare
il trattore, inserire il freno di stazionamento, spe-
gnere il trattore e togliere le chiavi dal cruscotto
prima di scendere e inserire il perno di connes-
sione bloccandolo con l'apposita copiglia.
NOTA: Le presse destinate al solo mercato Francia,
per ragioni di omologazione, sono equipaggiate del
cavo di acciaio supplementare rif. 5 fig. 17 che deve
essere ancorato al perno del trattore assieme all'oc-
chione del timone.
PERICOLO: di urto e schiacciamento. Duran-
te le operazioni di regolazione del timone della
pressa, verificare che non vi siano persone in-
terposte tra il trattore e la pressa.
IMPORTANTE: ricordare di togliere gli even-
tuali cunei presenti sotto le ruote prima di muo-
vere il complesso trattore- -pressa.
5
Con la macchina agganciata deve essere possi-
bile effettuare sterzate (senza la rotazione del
cardano) con un'angolazione massima di 70_
senza interferenze tra timone e ruote posteriori
del trattore, come illustrato in fig. 42.
Con il cardano in rotazione, tale angolazione de-
ve essere ridotta a 35_, vedi fig. 42.
CONNESSIONE DELL'ALBERO CARDANI-
CO ALLA PRESA DI FORZA DEL TRATTO-
RE.
IMPOTRANTE: l'operazione di connessione
dell'albero cardanico alla presa di forza del
trattore deve essere effettuata con trattore
spento e con il complesso trattore -- pressa frenato
e stabile.
CAUTELA: leggere attentamente e seguire
anche le istruzioni riportate sul libretto uso e
manutenzione allegato ad ogni cardano.
L'albero cardanico, dotato di marcatura CE, deve es-
sere collegato correttamente alla presa di forza, ri-
spettando il senso di rotazione, fissando i dispositivi
di ritegno (catenelle) e le necessarie sicurezze e pro-
tezioni fisse.
PERICOLO: di avvolgimento causato dalla
non corretta protezione dell'albero presa di
forza.
La distanza tra l'albero presa di forza del trattore e il
centro del perno di agganciamento timone della
pressa deve essere di 30--40 cm.
Con il trattore collegato alla pressa, verificare che la
lunghezza degli alberi telescopici del cardano sia
corretta, in modo da garantire una sovrapposizione
minima, corrispondente alla metà della lunghezza
degli alberi telescopici.
Verificare che nella posizione di lavoro più corta gli al-
beri telescopici non rientrino completamente.
Se la distanza, rif. 1 fig. 18, risultasse inferiore a 40
mm si dovrà accorciare il cardano.
Con il trattore collegato alla pressa, verificare che la
lunghezza degli alberi telescopici del cardano sia
corretta, in modo da garantire una sovrapposizione
minima, corrispondente ad un terzo della lunghezza
degli alberi telescopici (vedete fig. 44).
COME ACCORCIARE IL CARDANO fig. 18
ATTENZIONE: maneggiare tutti i particolari
con grande attenzione. Non mettere le mani e
le dita tra un pezzo e l'altro. Indossare gli indu-
menti previsti come occhiali, guanti e scarpe di sicu-
rezza.
1
Sfilare la metà anteriore del cardano.
2
Smontare la metà cardano collegata alla pressa.
3
Affiancare le due parti del cardano e segnare la
porzione della protezione che essere eliminata
(se il cardano deve essere accorciato di 40 mm,
dovranno essere tolti 40 mm da ogni uno dei due
tubi telescopici) rif.1.
4
Tagliare le porzioni di protezione rif. 2 ed utilizzar-
le come indice per accorciare i due alberi telesco-
pici in modo uguale rif. 3.
5
Molare i bordi dei tubi, eliminare eventuali residui
di molatura, (rif. 4) e ingrassare accuratamente i
tubi telescopici.
NOTA: eseguire questa operazione con mol-
ta attenzione in quanto se gli alberi telesco-
pici dovessero essere accorciati in misura
maggiore del necessario, si dovrà sostituire
il cardano.
ATTENZIONE: non sono concesse ulteriori
modifiche agli alberi del cardano e/o alle sue
protezioni.
SEZIONE 2
I
T
A
L
I
A
N
O
2- -5