FUNZIONAMENTO - - COMANDI E STRUMENTI
I
T
CONNESSIONE E SCONNESSIONE DEL TRATTORE
A
L
I
A
Caratteristiche del trattore
N
Le presse modello GA FB richiedono trattori con potenza minima alla presa di forza pari a :
O
Modello
GA FB12
GA FB12L
GA FB15L
Prima di collegare il trattore verificare la compatibilità
con le caratteristiche illustrate.
In particolare verificare che:
--
Il trattore sia in buone condizioni operative (pres-
sione pneumatici, impianto di illuminazione,
ecc.).
--
L'impianto frenante del trattore sia efficiente e
idoneo a frenare il complesso trattore -- pressa.
N.B: La pressa non è equipaggiata di sistemi
di frenatura propri.
--
Il gancio di traino del trattore sia idoneo a soppor-
tare il carico statico verticale massimo agente
sull'occhione della pressa di 350 kg.
--
La pressione dell'impianto idraulico del trattore,
per il funzionamento della pressa, sia compresa
tra 130 e 210 bar.
--
Il numero di giri della presa di forza previsto non
superi i 540 giri/minuto.
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DEL COR-
PO MACCHINA:
In caso di necessità operative, è possibile sollevare
oppure abbassare il corpo macchina dalla posizione
A alla posizione B fig. 15. Per effettuare questa ope-
razione procedere come segue:
--
Sollevare la macchina da un lato con un idoneo
sollevatore nel punto indicato nella fig. 16.
--
Togliere le viti rif. 1 fig. 15.
--
Posizionare la flangia nella posizione A oppure B
a seconda delle necessità operative.
--
Montare le viti rif. 1 fig. 15 chiudendole alla cop-
pia di 400±10% Nm.
--
Eseguire la stessa operazione dal lato opposto.
--
In origine la pressa viene spedita con corpo mac-
china fissato in posizione alta.
2- -4
DALLA PRESSA
Potenza minima
kW 37 (50 CV)
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
In caso di sostituzione o riparazione di una ruota, se-
guire la seguente procedura:
--
Allentare i dadi della ruota che si intende togliere.
--
Sollevare l'intera macchina con un idoneo solle-
vatore idraulico nel punto indicato nella fig. 16.
--
Togliere i dadi dal mozzo e smontare la ruota.
--
Rimontare la ruota e avvicinare i dadi della stes-
sa sul mozzo.
--
Abbassare la macchina e togliere il sollevatore
idraulico.
--
Bloccare i dadi della ruota alla coppia di
300±10% Nm.
REGOLAZIONE DEL TIMONE DI TRAINO
DELLA PRESSA E CONNESSIONE AL
TRATTORE.
Per la regolazione del timone della pressa con il gan-
cio di traino del trattore posizionare la macchina trai-
nata su terreno il più possibile pianeggiante e suffi-
cientemente duro da garantirne la stabilità del piede
di appoggio.
Nel caso di terreni non totalmente pianeggianti utiliz-
zate anche gli appositi cunei di arresto ruota in dota-
zione alla pressa al fine di garantire la completa sta-
bilità della macchina.
PERICOLO: di schiacciamento dovuto all'in-
stabilità della macchina.
Prevedere inoltre di disporre di un spazio sufficiente-
mente ampio per poter manovrare, in seguito, il trat-
tore nelle operazioni aggancio/sgancio.
Operare quindi come segue:
1
Regolare il piede di appoggio della pressa, con
l'apposita manovella, in modo da posizionare il
corpo macchina il più orizzontale possibile.
2
Allineare il trattore alla pressa al fine di poter con-
nettere il gancio di traino con l'occhione e stabili-
re la corretta altezza del timone fig. 17. Arrestare
il trattore, inserire il freno di stazionamento e to-
gliere le chiavi dal cruscotto prima di scendere.
Potenza consigliata
kW 45 (60 CV)