Inserimento Rete E Percorso (Solo Con Kit Legatore A Rete Montato) Fig; Scarico Balla - Gallignani GA FB 12 Manual Del Operador

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

LEGATORE A RETE (SE MONTATO)
Vano alloggiamento rotolo rete fig. 5.
Coltello tagliarete
Controcoltello
Rullo comando inserimento rete rif. 4 fig. 6.
Allargatore rete
Chiavistelli riarmo coltello
Eccentrico comando taglio rete rif. 2 fig. 10.
Leva regolazione giri rete
Biella comando eccentrico
Albero del rullo comando inserimento rete
Tirante riarmo coltello
Leva riarmo coltello
Molla regolazione riarmo coltello rif. 3 fig. 12.
Catena comando rullo inserimento rete
INSERIMENTO RETE E PERCORSO (SOLO
CON KIT LEGATORE A RETE MONTATO)
FIG. 13
Sollevare il freno della rete rif. 1.
Posizionare il rotolo rete sul coperchio rif. 2.
Arrotolare il capo della rete rif. 3 e introdurlo tra i due
rulli di comando inserimento rete rif. 4 e rif. 5.
Posizionare il rotolo nel suo alloggiamento rif. 6 con-
trollando che lo stesso si svolga nel senso indicato
dalla freccia.
Chiudere il coperchio rif. 7. Dato che il coperchio fun-
ziona anche da freno tramite la molla rif. 8 si dovrà
posizionare la molla nell'occhiello rif. 9 quando il ro-
tolo è nuovo e poi negli occhielli rif. 10 quando il dia-
metro dello stesso si riduce.
NOTA: esistono due molle rif. 8 una sul lato destro e
l'altra sul lato sinistro: quando si regola il freno si do-
vrà agire su entrambe.
FUNZIONAMENTO
Quando la balla ha raggiunto la pressione preimpo-
stata, viene attivato il cicalino integrato nel computer
di bordo per circa 2".
Contemporaneamente (se la legatura automatica è
selezionata) si attiverà il motorino elettrico rif. 1 fig.
6, che tramite la catena rif. 4 fig. 12 comanda il rullo
inserimento rete rif. 4 fig. 6 per il lancio della rete.
rif. 2 fig. 6.
rif. 3 fig. 6.
rif. 1 fig. 9.
rif. 1 fig. 10.
rif. 3 fig. 10.
rif. 4 fig. 10.
rif. 5 fig. 10.
rif. 1 fig. 12.
rif. 2 fig. 12.
rif. 4 fig. 12.
Se è selezionata la legatura manuale, il cicalino rima-
ne attivato fino a quando non viene azionato il co-
mando manuale di legatura tramite l'apposito tasto
"start" situato sul computer di bordo rif. 1 fig. 7.
Il tempo di attivazione del motorino elettrico coman-
do lancio rete può essere aumentato o diminuito
cambiando l'impostazione nel computer di bordo.
Normalmente un tempo di 6/7" è sufficiente a garanti-
re il lancio della rete.
La quantità di rete da svolgere deve essere preimpo-
stata meccanicamente secondo la tabella in fig. 11.
Legatura d'emergenza
Sono possibili inoltre legature di densità diversa da
quella impostata (ad esempio quando si termina il
prodotto sul campo e la balla nella macchina non è
completamente formata): sarà sufficiente mantenere
premuto per almeno 1/2 secondo (allo scopo di evita-
re attivazioni accidentali) il tasto "Start" sul computer
di bordo rif. 1 fig. 7.

SCARICO BALLA

A legatura ultimata, comandare l'apertura del portel-
lone posteriore.
In questa fase, il dispositivo illustrato in fig. 30 esclu-
de automaticamente la rotazione delle catene a bar-
re, consentendo alla presa di forza di rimanere sem-
pre in rotazione.
Appena la balla è fuoriuscita, richiudere il portellone
e iniziare la formazione di una nuova balla.
Le presse modello GA FB 12L e 15L sono dotate
di un espulsore rif. 1 fig. 14 che allontana la balla du-
rante la fase di espulsione in modo da poter richiude-
re il portellone posteriore ed iniziare la pressatura di
una nuova balla.
Per la pressa modello GA FB 12 l'espulsore rif.1 fig. 14
è fornito come accessorio a richiesta.
Lavorando in collina è comunque consigliabile
smontare questo particolare in quanto potrebbe cau-
sare un rotolamento eccessivo dovuto alla penden-
za.
Durante l'operazione di scarico balla i giri di rotazio-
ne della presa di forza possono essere ridotti fino a
circa 250.
SEZIONE 2
I
T
A
L
I
A
N
O
2- -3

Hide quick links:

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Ga fb 12rGa fb 12lGa fb 12lrGa fb 15lGa fb 15lr

Tabla de contenido