I parametri dispnea e fatica seguono la scala di Borg e possono assumere i valori riportati
nella tabella seguente,.
I coefficienti della scala di Borg rappresentano i seguenti valori di severità:
La distanza percorsa dal paziente (espressa in metri) viene stimata automaticamente dal
dispositivo calcolando il numero di passi effettuati tramite l'accelerometro interno. È
possibile comunque modificare il valore stimato utilizzando l'icona
I valori di diastolica e sistolica seguono la scala dei millimetri di mercurio (mmHg).
I dati vengono inseriti utilizzando i numeri visualizzati, per passare al dato successivo
toccare l'icona OK.
I dati in uscita dal test del cammino possono essere stampati seguendo le indicazioni
descritte nel paragrafo 4.2. Se viene stampato il risultato del test, la versione cartacea
riporta solamente i dati relativi alla fase cammino; a titolo di esempio si faccia riferimento
ai report allegati al presente manuale.
ATTENZIONE
Tra i dati restituiti al termine del test del cammino viene visualizzato il Tempo Recupero che viene così definito: è il tempo necessario
perché il valore SpO2% sia del 99% rispetto al valore medio calcolato durante la fase iniziale, basale.
2.14.2
Ossimetria nel sonno
Grazie agli accelerometri interni il dispositivo è in grado di registrare la posizione in cui si trova il paziente durante lo svolgimento del test ed il tipo di
movimento che sta effettuando. Nel caso in cui esso sia disteso spirodoc riconosce la posizione prona o supina, disteso sul lato destro o sul lato
sinistro. Se il paziente è in piedi spirodoc registra se è fermo o, se in movimento, di che entità è il movimento: lento, medio, veloce. Se il paziente
cammina il dispositivo è in grado di contare i passi effettuati e di conseguenza lo spazio percorso.
Il medico (su PC), oltre alla misurazione di SPO2% e BPM, avrà a disposizione i seguenti dati:
•
posizione del paziente durante il sonno*
•
entità del movimento*
•
indice di perfusione dell'ossimetria*
•
stima dei passi effettuati
•
VMU
* in forma grafica
Per monitorare e registrare correttamente tali informazioni il dispositivo deve essere applicato al paziente come descritto in precedenza la paragrafo
3.13.1.
Per effettuare questo test, dalla schermata principale toccare l'icona
Dopo circa 5 minuti dall'inizio del test SPIRODOC va in modalità risparmio, ossia si spegne la retroilluminazione del display. Se durante la fase di
risparmio energetico viene a mancare il segnale, il dispositivo abbandona automaticamente la fase di stand by e visualizza il messaggio che descrive
l'anomalia riscontrata (sensore non inserito o dito non inserito correttamente).
I dati che vengono visualizzati sono gli stessi descritti nel test precedente eccetto la possibilità di visualizzare l'andamento della curva pletismografica.
Nella parte in alto dello schermo viene riportata una stima dell'autonomia del pacco batterie a destra dell'icona ESC.
Dopo il periodo utile si può interrompe il test seguendo la procedura descritta in precedenza.
I dati possono essere stampati seguendo le indicazioni descritte nel paragrafo 3.1.
ATTENZIONE
Durante il test di ossimetria nel sonno, nella modalità da remoto, sul display viene mostrata l'autonomia del pacco batterie; i valori numerici
indicano una stima dell'autonomia a disposizione che può variare in funzione dello stato in cui si trova il dispositivo (illuminazione display
al massimo o in modalità risparmio).
2.14.3
Ossimetria SpO2/BPM
effettuare questo test, dalla schermata principale toccare l'icona
La durata del test è illimitata ed ha proprio lo scopo di registrare le variazioni dei parametri ossimetrici nel corso di un periodo deciso dal medico.
Il display, durante il test, mostra le informazioni riportate nell'immagine accanto. Le due
icone e sulla destra permettono di:
•
visualizzare la curva pletismografica
•
permette di controllare gli allarmi impostati nel menu di servizio
Per terminare il test premere il tasto di accensione.
Per la stampa dei dati si faccia riferimento al paragrafo 3.1; a titolo di esempio si faccia riferimento ai report allegati al presente manuale.
2.14.4
Ossimetria in modalità Paziente
I test ossimetrici effettuati in modalità paziente vengono classificati dal dispositivo in maniera differente a seconda dei valori assunti da alcuni
parametri; i criteri di classificazione sono definiti nel diagramma di flusso seguente:
SPIRODOC
; successivamente scegliere il test identificato con l'icona
; successivamente scegliere il test identificato con l'icona
cod. 980151
Rev 4.2.1
Scala
Severità
0
Nessuno
0.5
Veramente molto leggero (appena distinguibile)
1
molto leggero
2
Leggero
3
Moderato
4
Appena severo
5
Severo
"
6
7
Molto severo
"
8
9
Veramente molto Severo (quasi massimo)
10
massimo
IT 35/40
spirodoc
Manuale d'uso
.
.