MIR SPIRODOC Manual De Usuario página 212

Ocultar thumbs Ver también para SPIRODOC:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

ATTENZIONE
Per il corretto rilevamento dei passi effettuati dal paziente durante il test è necessario posizionare
il dispositivo sul torace del paziente come raffigurato nell'immagine accanto.
La cintura è opzionale e fornita solo su apposita richiesta.
fase basale
In questa fase il display visualizza i seguenti dati:il tempo di durata del test
l'entità del segnale ricevuto
la fase nella quale ci si trova
il valore (percentuale) di SPO2 e la pulsazione cardiaca (BPM) istantanei (simbolo
del cuore)
La durata si tale fase è di minimo 2 minuti dopo i quali sul display appare l'icona
visualizzazione della curva pletismografia; toccando l'icona si passa alla fase successiva. Il numero dei rettangoli (simbolo
è proporzionale alla qualità del segnale: tanto più è alta la qualità del segnale quanto maggiore è il numero dei rettangoli che vengono visualizzati (al
massimo 7). Posizionare il dito nel sensore in modo da rendere massima la qualità del segnale.
fase cammino
All'inizio della fase il timer si azzera per dare la possibilità di controllo immediato della durata di ogni singola fase. I dati forniti dal display sono i
medesimi forniti in precedenza.
La durata si tale fase è di minimo 2 minuti dopo i quali sul display appare l'icona
più di 6 minuti SPIRODOC emette un segnale acustico e, dopo tale periodo, il dispositivo passa automaticamente alla fase recupero azzerando
nuovamente il timer.
fase recupero
La durata della fase può essere decisa direttamente dal medico e non viene segnalata in
alcuna maniera (all'inizio della fase il timer si azzera).
Per terminare il test premere il tasto sulla parte superiore. Al termine del test vengono
mostrati i metri stimati percorsi durante la fase del cammino; è possibile accettare il valore
oppure inserire manualmente il valore toccando l'icona
Successivamente il dispositivo richiede conferma per l'inserimento degli altri dati relativi allo
stato di salute del paziente, se si tocca l'icona "SI" vengono mostrate le schermate per
l'inserimento dei seguenti dati:
Preso ossigeno?
DISPNEA iniziale
DISPNEA finale
FATICA iniziale
FATICA finale
Diastolica iniziale
Sistolica iniziale
Diastolica finale
Sistolica finale
Se si sceglie di non inserire i dati precedenti, il dispositivo mostra subito i valori relativi al test.
ATTENZIONE
Se alla voce "Imposta parametri" sono stati disabilitati i valori relativi a dispnea, fatica, diastolica e sistolica, a fine test del cammino viene
solamente chiesto il controllo della distanza percorsa.
Per l'ossigeno la schermata permette di scegliere tra:
Se è stato somministrato ossigeno al paziente prima del test può essere inserito il valore
tramite la schermata accanto. Utilizzando l'unità L/min possono essere inseriti valori
decimali (icona .); utilizzando il %, solamente valori interi.
I valori accettati per le due unità di misura sono:
Unità
Minimo
Massimo
L/min
0.1
6.5
%
20
SPIRODOC
.
NO
non somministrato
somministrato in L/minuto
99
cod. 980151
nell'angolo superiore destro al posto di quella per la
, toccando questa si passa alla fase recupero. Se la fase dura
L/min
%
somministrato in %
Rev 4.2.1
spirodoc
Manuale d'uso
"), in basso al centro,
IT 34/40
loading