MIR SPIRODOC Manual De Usuario página 206

Ocultar thumbs Ver también para SPIRODOC:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Una volta selezionata la sessione di test, la schermata dell'archivio si presenta come
nell'immagine accanto.
Scorrendo la schermata è possibile selezionare il test di interesse della sessione.
Le tre icone sulla parte bassa dello schermo svolgono le seguenti funzioni
effettuare una nuova sessione di test sul paziente selezionato
inviare ad una stampante i parametri relativi al test selezionato
visualizzare i parametri relativi al test selezionato
Per i test FVC viene visualizzata la curva relativa come mostrato nell'immagine accanto: per passare alla
visualizzazione dei parametri relativi basta toccare lo schermo in un punto qualsiasi.
Le schermate successive riportano i dati relativi ai parametri scelti nel menu di servizio, con relativo valore
teorico e percentuale di scostamento.
I test di ossimetria riportano i parametri scelti nel menu di servizio visualizzati alla stessa maniera dei parametri spirometrici sopra.
Ad ogni schermata è possibile tornare al passo precedente utilizzando l'icona
Le icone ◄◄ e ►► vengono visualizzate solamente se sono presenti in archivio più di 32 test e permetto di scorrere a blocchi di 32 sessioni.
2.10
Visualizzazione ultima sessione del paziente corrente
Per visualizzare gli ultimi test di spirometria effettuati dal paziente corrente toccare l'icona
All'interno del menu spirometria toccare l'icona
Per visualizzare gli ultimi test di ossimetria del paziente corrente toccare l'icona
All'interno del menu ossimetria toccare l'icona
Se non è stato effettuato ancora il test ma è presente in archivio una sessione precedente
relativa al paziente in esame, la precedente procedura permette di visualizzare
direttamente la sessione archiviata. Se invece sono presenti sessioni precedenti e test
nell'ultima sessione la procedura permette di scegliere cosa visualizzare tramite la
seguente schermata:
2.11
Funzionamento in modalità on line (collegato ad un PC)
In questa modalità di funzionamento, si ottiene un vero spirometro da laboratorio che opera in tempo reale collegato ad un PC.
Il collegamento al PC può essere effettuato con la connessione USB SPIRODOC diventa un sensore intelligente per la misura del volume e del flusso
mentre il PC ne controlla le funzioni, accensione e spegnimento comprese.
Oltre agli usuali parametri spirometrici e alle curve F/V in tempo reale, rileva anche indici più raffinati come il profilo ventilatorio ed il volume estrapolato
(Vext).
Il software su PC consente l'esecuzione dei più aggiornati protocolli di provocazione bronchiale graficando dose-risposta e tempo-risposta del FEV1.
ATTENZIONE
Quando il dispositivo è collegato al PC non può essere comandato direttamente. Le impostazioni definite quindi sul PC vengono trasferite
al dispositivo e rimangono impostate anche nei successivi utilizzi diretti; se per esempio durante l'utilizzo di SPIRODOC collegato al PC
viene impostata una turbina (usa e getta o riutilizzabile), la stessa rimane come predefinita in un eventuale successivo utilizzo del
dispositivo in modalità diretta, finquando il dispositivo verrà riavviato. Fare quindi attenzione al tipo di turbina impostata.
2.12
Esecuzione della spirometria
Per una corretta esecuzione della spirometria si raccomanda di seguire scrupolosamente le istruzioni di seguito riportate.
• Inserire la turbina nell'apposito alloggiamento arrivando a fine corsa ed in seguito ruotando in senso orario fino a battuta
• Inserire il boccaglio in dotazione per almeno 0.5 cm nell'incavo della turbina.
SPIRODOC
che da accesso ai dati relativi agli ultimi test effettuati.
che da accesso ai dati relativi agli ultimi test effettuati.
cod. 980151
.
sulla schermata principale.
sulla schermata principale.
Rev 4.2.1
IT 28/40
spirodoc
Manuale d'uso
loading