MIR SPIRODOC Manual De Usuario página 203

Ocultar thumbs Ver también para SPIRODOC:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

L'opzione permette di definire le domande che vengono poste al paziente all'accensione del dispositivo; la tabella seguente riporta le voci che
possono essere impostate e le opzioni di risposta che possono essere scelte dal paziente:
Imposta sintomi
L'impostazione dei sintomi permette di definire il gruppo di domande alle quali potrà rispondere il paziente ogni volta che registra un test; la tabella
seguente riporta le voci che possono essere impostate e le opzioni di risposta che possono essere scelte dal paziente:
Una volta abilitato il sintomo dal medico, il paziente può saltare la domanda e passare alla successiva.
2.7.3
Calibrazione della turbina riusabile
ATTENZIONE
Il misuratore di flusso a turbina riutilizzabile non ha bisogno di calibrazione, ma richiede solo una pulizia periodica. Comunque se proprio
si desidera effettuare una calibrazione tenere presente quanto di seguito illustrato.
L'operazione di calibrazione può essere effettuata solamente sulla turbina riutilizzabile.
La calibrazione avviene in base ai valori FVC (in espirazione) e FIVC (in inspirazione) riscontrati
durante un test eseguito con una siringa calibrata.
Per accedere alla calibrazione, selezionare dal Menu di Servizio la voce "calibrazione turbina"
(come descritto al paragrafo 2.7); scegliendo la voce "Modifica" del sotto menu viene richiesto
l'inserimento della password e si entra quindi nell'area per l'impostazione dei nuovi valori di
calibrazione, schermata accanto:
Prima di inserire i nuovi valori di calibrazione, controllare che il valore del volume della siringa in uso sia corrispondente a quanto riportato in alto
destra; per modificare il valore del volume della siringa toccare l'icona
volume della siringa di riferimento.
Inserire nei campi FVC e FIVC i valori FVC e FIVC misurati in una prova effettuata con la siringa calibrata, utilizzando i numeri visualizzati nel basso
della schermata; al termine dell'inserimento dei dati di ogni parametro toccare l'icona OK.
Inseriti entrambi i valori FVC e FIVC, se i coefficienti di correzione calcolati sono accettabili (<10%), essi vengono visualizzati accanto ai parametri
FVC e FIVC ed appare il messaggio "CONFERMARE?".
Toccando l'icona
si ritorna al passo precedente.
Se i valori FVC e FIVC sono tali da produrre un coefficiente di correzione > 10%, i valori FVC e FIVC non vengono accettati. Questo significa che il
sistema non è in grado di correggere un errore di calibrazione così elevato. In tal caso:
- controllare il corretto funzionamento di SPIRODOC con una turbina nuova, e/o
- effettuare la pulizia della turbina in esame.
Per annullare la calibrazione in uso e riportarla ai valori impostati originariamente dal fabbricante, utilizzare la voce "Valori di fabbrica" del menu di
calibrazione.
ATTENZIONE
In accordo con la pubblicazione "Standardised Lung Function Testing" dell'European Respiratory Society (Vol 6, Supplemento 16, Marzo
1993), l'aria espirata dalla bocca risulta essere ad una temperatura di circa 33/34°C.
I volumi ed i flussi espirati, per essere convertiti alla condizione BTPS (37 °C) devono essere incrementati del 2.6% infatti il fattore BTPS
per una temperatura di 33°C è 1.026 che rappresenta appunto una correzione del 2.6%. In pratica il fattore BTPS per i volumi ed i flussi
espirati è costante e pari a 1.026.
Per i volumi ed i flussi inspirati, il fattore BTPS dipende dalla temperatura ambiente in quanto l'aria inspirata si trova appunto a questa
temperatura.
Per esempio per una temperatura ambiente di 20 °C, con una umidità relativa del 50%, il fattore BTPS è 1.102 che rappresenta una
correzione del +10.2%.
La correzione dei volumi e dei flussi inspirati viene eseguita automaticamente grazie ad un sensore per la misura della temperatura
ambiente posto all'interno dello strumento che permette il calcolo del fattore BTPS.
Se per il test di calibrazione viene usata una siringa di 3 litri e se SPIRODOC è perfettamente calibrato il valore di FVC (siringa) misurato
sarà :
Se l'ambiente è ad una temperatura di 20 °C, il valore di FIVC (siringa) misurato sarà:
SPIRODOC
Domanda
Preso farmaco?
Preso ossigeno?
Stai lavorando?
Umore
Sintomo
Stanchezza risveglio
NO
Sonnolenza diurna
NO
Risvegli con affanno
NO
Disturbi del sonno
NO
Sibili
NO
Tosse
NO
Catarro
NO
Aumento di catarro
NO
Affanno
NO
Fatica
NO
Costrizione toracica
NO
3.00 (FVC) x 1.026 (BTPS) = 3.08 L (FVC a BTPS).
3.00 (FIVC) x 1.102 (BTPS) = 3.31 L (FIVC a BTPS).
cod. 980151
Possibili risposte
No
SI
No
SI
No
SI
Risposte
MED
MAX
MED
MAX
MED
MAX
MED
MAX
MED
MAX
MED
MAX
CHIARO
SCURO
SI
SFORZO
RIPOSO
MED
MAX
MED
MAX
, il cursore in questo modo permette di impostare correttamente il
Rev 4.2.1
spirodoc
Manuale d'uso
IT 25/40
loading