MIR SPIRODOC Manual De Usuario página 184

Ocultar thumbs Ver también para SPIRODOC:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Le seguenti informazioni sono valide per entrambe i tipi di turbina.
Non esporre mai il sensore a turbina ad un getto diretto di acqua o di aria o a contatto con fluidi ad alta temperatura.
Non introdurre polvere o corpi estranei nel sensore a turbina per evitare inconvenienti di funzionamento o danni. L'eventuale presenza di corpi
estranei (come peli, capelli, sputo ecc.) all'interno del misuratore di flusso a turbina, può compromettere l'accuratezza della misura.
1.2.3
Boccaglio
I boccagli monouso inclusi nell'imballo sono forniti come campionatura per illustrarne il tipo e le dimensioni corrette e devono essere considerati puliti
ma non sterili. Per l'acquisto di boccagli idonei, generalmente in cartone o in plastica, ma sempre di tipo monouso, si consiglia di rivolgersi al
distributore locale che ha fornito lo spirometro.
ATTENZIONE
Utilizzare boccagli biocompatibili per non provocare inconvenienti al paziente; materiale non idoneo potrebbe arrecare malfunzionamenti
al prodotto e compromettere l'accuratezza della misura.
E' responsabilità dell'utilizzatore approvvigionarsi dei boccagli idonei all'uso. Questi sono di tipo standard con diametro esterno pari a 30 mm
comunemente utilizzati nella pratica medica e sono facilmente reperibili sul mercato.
ATTENZIONE
Per evitare la contaminazione dell'ambiente causata dall'eliminazione dei boccagli usati, l'utente deve seguire tutti i regolamenti locali
vigenti.
1.2.4
Sensore per l'ossimetria
Oltre al sensore codice 919024_INV fornito col dispositivo, è possibile utilizzare i seguenti sensori specifici per differenti tipologie di pazienti:
Produttore
Envitec
Envitec
Envitec
BCI
Questi sensori, ad eccezione del sensore rigido codice MIR 919020, richiedono l'utilizzo di un cavo di estensione per essere collegati correttamente
a SPIRODOC. Sono disponibili due misure del cavo di estensione:
codice articolo 919200_INV lunghezza 1,5 m
codice articolo 919210_INV lunghezza 0,5 m
L'uso prolungato o le condizioni del paziente potrebbero richiedere di spostare periodicamente il sito del sensore. Ogni 4 ore, cambiare il sito del
sensore e verificare l'integrità della pelle, le condizioni della circolazione sanguigna ed il corretto allineamento del sensore stesso.
ATTENZIONE
L'utilizzo o l'impiego non corretto del sensore e del cavo di un sensore guasto possono fornire misure non accurate, tali da restituire valori
errati gravi sullo stato del paziente. Controllare attentamente ogni sensore prima dell'uso.
Non utilizzare sensori che sembrano o sono danneggiati. Nel caso in cui non si possiedano più sensori integri, rivolgersi al distributore
locale che ha fornito lo strumento.
Utilizzare solo i sensori forniti da MIR, specificatamente destinati all'uso con SPIRODOC. L'impiego di altri sensori può causare misure
non accurate.
L'ossimetria può essere non accurata se eseguita in ambienti ad alta luminosità. Se necessario coprire il sensore (per esempio con un
panno pulito).
ATTENZIONE
Qualunque colorante presente nel sangue (ad es. per effettuazione di test diagnostici), come blu di metilene, verde di indocianina, carminio
indaco, patent blu-V (PBV), può compromettere l'accuratezza delle misure di ossimetria.
Qualunque condizione che restringe il flusso sanguigno, per es. l'utilizzo di una fascia per la misura della pressione del sangue, può
compromettere l'accuratezza delle misure di SpO2 e della pulsazione cardiaca.
Unghie finte e smalto devono essere rimossi prima di utilizzare il sensore, poiché possono compromettere l'accuratezza delle misure di
ossimetria.
Significativi livelli di emoglobine disfunzionali, come carbossiemoglobina o metemoglobina incidono sull'accuratezza della misura
dell'ossigeno.
Nel caso in cui due o più sensori di ossimetria siano posti l'uno vicino all'altro si può verificare un'interferenza ottica. Tale interferenza può
compromettere l'accuratezza delle misure di ossimetria. Per eliminare questa interferenza ricoprire i sensori con materiale opaco.
Sporcizia o ostruzioni varie sia sulla luce rossa del sensore sia sul rivelatore possono causare misure non accurate e malfunzionamenti
del sensore. Assicurarsi che il sensore sia pulito e che non ci siano ostruzioni.
Non sottoporre il sensore a trattamento in autoclave. Non tentare di sterilizzarlo.
Prima di pulire il sensore è necessario scollegarlo da SPIRODOC in modo da prevenire danni sia al sensore che allo strumento, e per non
compromettere la sicurezza dell'utente.
1.2.5
Cavo di collegamento USB
L'utilizzo o l'impiego non corretto del cavo USB può fornire misure non accurate, tali da restituire valori errati gravi sullo stato del paziente. Controllare
attentamente ogni cavo prima dell'uso.
SPIRODOC
Codice
Descrizione
RS-3222-12
Sensore riusabile soft pediatrico
RM-3222-12
Sensore riusabile soft per adulti, medio
R-3222-12
Sensore riusabile soft per adulti, grande
3044
Sensore riusabile rigido per adulti
cod. 980151
codice MIR
Rev 4.2.1
IT 6/40
spirodoc
Manuale d'uso
939006
939007
939008
919020
loading