Non utilizzare cavi che sembrano o sono danneggiati. Nel caso si necessita di un cavo integro, rivolgersi al distributore locale che ha fornito lo
strumento.
Utilizzare solo cavi forniti da MIR, specificatamente destinati all'uso con Spirodoc. L'impiego di altri cavi può causare misure non accurate.
1.2.6
Strumento
ATTENZIONE
Le operazioni di manutenzione previste nel manuale d'uso devono essere eseguite con la massima cura. L'inosservanza delle istruzioni
previste potrebbe causare errori di misura o un'interpretazione errata dei valori misurati.
Modifiche, regolazioni, riparazioni, riconfigurazioni devono essere eseguite dal costruttore o da personale da questo autorizzato. In caso
di problemi, non tentare di riparare personalmente. L'impostazione dei parametri configurabili deve essere eseguita da personale
qualificato. Comunque un'errata impostazione dei parametri non compromette la salute del paziente.
Per lo smaltimento di SPIRODOC, degli accessori, dei consumabili in materiale plastico (boccagli), delle parti estraibili e di quelle soggette
ad invecchiamento (ad esempio il pacco batterie di alimentazione) utilizzare solo gli appositi raccoglitori o meglio riconsegnare il materiale
al rivenditore dello strumento o ad un apposito centro di raccolta. In ogni caso devono essere seguite le normative locali vigenti.
Il mancato rispetto delle regole precauzionali sopra indicate comporta l'esclusione di ogni responsabilità per danni diretti ed indiretti da
parte di MIR.
Per l'alimentazione dello strumento usare solo ed esclusivamente il pacco batterie del tipo indicato nel § Caratteristiche tecniche.
Lo strumento può essere alimentato anche mediante collegamento al PC con cavo USB, in questa maniera il dispositivo opera in modalità
on-line con il PC.
Conservare lo strumento fuori della portata dei bambini e di persone prive delle piene facoltà mentali.
Avvertenze per l'uso in ambienti elettromagnetici
1.2.7
ATTENZIONE
A causa del numero crescente di dispositivi elettronici (computer, telefoni cordless, cellulari, ecc.) i dispositivi medici possono essere
soggetti a interferenze elettromagnetiche causate da altre apparecchiature.
Tali interferenze elettromagnetiche potrebbero causare il malfunzionamento del dispositivo medico, come una accuratezza di misura
inferiore a quella dichiarata, e creare una situazione potenzialmente pericolosa.
Spirodoc è conforme alla normativa EN 60601-1-2:2015 sulla compatibilità elettromagnetica (EMC per i dispositivi elettromedicali) sia in
termini di immunità che di emissioni.
Per il corretto funzionamento del dispositivo è tuttavia necessario non usare Spirodoc in prossimità di altri dispositivi (computer, telefoni
cordless, cellulari, ecc.) che generano forti campi magnetici. Tenere le suddette apparecchiature a una distanza minima di 30 centimetri.
Se è necessario un utilizzo a distanze inferiori, Spirodoc e gli altri dispositivi devono essere tenuti sotto osservazione per verificare che
essi funzionino normalmente.
Non utilizzare lo strumento in presenza di apparecchiature per la risonanza magnetica, le quali possono generare una corrente indotta nel
sensore per la misura dell'ossimetria, provocando lesioni al paziente.
Avvertenze per l'utilizzo del pacco batterie agli ioni di litio
1.3
Il dispositivo è alimentato tramite un pacco batterie agli ioni di litio ricaricabile tramite un carica batterie. La tensione di alimentazione è di 3.7 V.
Per un uso corretto leggere attentamente le indicazioni riportate di seguito.
ATTENZIONE
Utilizzare solamente pacchi batterie forniti dalla MIR.
L'utilizzo non corretto del pacco batterie può causare fuoriuscite di acido, calore, fumo, una esplosione o un incendio.
Questo può causare il deterioramento delle prestazioni o il danneggiamento del pacco batterie o del dispositivo di protezione installato
nel pacco batteria. Inoltre potrebbe danneggiare le apparecchiature o ferire gli utilizzatori.
Seguire attentamente le istruzioni riportate di seguito.
PERICOLO
Non smontare o modificare il pacco batterie. Esso è provvisto di un dispositivo di protezione interno; se viene manomesso può verificarsi
perdita di acido, surriscaldamento, emissione di fumo, rottura e/o incendio.
Non cortocircuitare i poli positivo (+) e negativo (-) con oggetti metallici.
Non mettere il pacco batterie in tasca o in una borsa insieme con oggetti metallici come collane, forcine, monete, o viti.
Non conservare il pacco batterie vicino a tali oggetti.
Non riscaldare o gettare il pacco batterie nel fuoco.
Non utilizzare o conservare il pacco batterie vicino al fuoco o dentro una automobile dove la temperatura può raggiungere valori superiori
a 60°C.
Non immergere il pacco batterie in acqua o acqua di mare, e non lasciarlo bagnato. In caso contrario, il dispositivo di protezione interno
può danneggiarsi, la carica può avvenire con tensioni e correnti estremamente elevate, e possono verificarsi reazioni chimiche anomale
che possono anche portare alla perdita di acido, surriscaldamento, emissione di fumo, rottura e/o incendio.
Non ricaricare il pacco batterie vicino al fuoco o in ambiente estremamente caldo. Le alte temperature possono attivare il dispositivo di
protezione interno, inibendo la ricarica del pacco batterie, oppure possono danneggiare il dispositivo di protezione stesso, causando una
carica con tensioni e correnti estremamente elevate, e conseguentemente possono verificarsi reazioni chimiche anomale che possono
anche portare alla perdita di acido, surriscaldamento, emissione di fumo, rottura e/o incendio.
Una ricarica effettuata con un caricabatterie non idoneo e sotto condizioni di ricarica non conformi, può causare un sovraccarico del pacco
batterie o una ricarica con una corrente estremamente elevata e conseguentemente possono verificarsi reazioni chimiche anomale che
possono anche portare alla perdita di acido, surriscaldamento, emissione di fumo, rottura e/o incendio.
Non forare il pacco batterie con oggetti appuntiti come per esempio un chiodo.
Non colpire il pacco batterie con un martello, calpestare, gettare o causare forti urti. Un pacco batterie danneggiato o deformato può avere
dei cortocircuiti interni che possono portare la perdita di acido, surriscaldamento, emissione di fumo, rottura e/o incendio.
Non utilizzare un pacco batterie che è fortemente graffiato o deformato, altrimenti possono verificarsi perdite di acido, surriscaldamento,
emissione di fumo, rottura e/o incendio.
Non effettuare saldature direttamente sul pacco batterie.
SPIRODOC
cod. 980151
Rev 4.2.1
spirodoc
Manuale d'uso
IT 7/40