Kulzer Translux 2Wave Instrucciones De Uso página 179

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 113
Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità elettromagnetica
Porta componenti ingresso/uscita segnale
Il dispositivo Translux 2Wave è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico qui di seguito indicato.
Il cliente o l'utente del dispositivo Translux 2Wave deve assicurarsi che sia usato esclusivamente in tale ambiente.
Fenomeno
Metodo di prova o
norma EMC di base
Scariche
IEC 61000-4-2
elettrostatiche
(ESD)
e)
Transitori/treni
IEC 61000-4-4
elettrici veloci
b) f)
Sovratensioni
IEC 61000-4-5
Da linea a terra
a)
Disturbi condotti
IEC 61000-4-6
indotti da campi RF
b) d) g)
a) Questa prova si applica solo alle linee di uscita destinate a essere collegate direttamente a cavi esterni.
b) Sono esclusi SIP/SOPS la cui lunghezza massima del cavo è inferiore a 3 m.
c) Le prove possono essere eseguite ad altre frequenze di modulazione identificate dal PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.
d) La taratura dei morsetti di iniezione della corrente deve essere effettuata in un sistema a 150 Ω.
e) I connettori devono essere testati in conformità a 8.3.2 e alla Tabella 4 della IEC 61000-4-2:2008. Per gli involucri di connettori isolati, eseguire la prova dello
scarico dell'aria all'involucro del connettore e ai perni usando la barretta a punta arrotondata del generatore ESD, ad eccezione del fatto che gli unici perni del
connettore testati sono quelli che possono entrare in contatto o essere toccati, in condizioni di USO PREVISTO, dalla barra di prova standard mostrata in Figura
6 dello standard generale, applicata in posizione piegata o diritta.
f) Deve essere utilizzato un accoppiamento capacitivo.
g) Se la frequenza salta una banda ISM o di radioamatori, ove applicabile, deve essere utilizzata un'ulteriore frequenza di prova nella banda ISM o di radio
amatoriali. Ciò vale per ogni banda ISM e di radioamatori all'interno dell'intervallo di frequenze specificato.
h) r.m.s., prima di applicare la modulazione.
i) Le bande ISM (scientifiche, mediche e industriali) comprese tra 150 kHz e 80 MHz sono da 6,765 MHz a 6,795 MHz; da 13,553 MHz a 13,567 MHz; da
26,957 MHz a 27,283 MHz; e da 40,66 MHz a 40,70 MHz. Le bande di radioamatori tra 0,15 MHz e 80 MHz sono comprese tra 1,8 MHz e 2,0 MHz, 3,5 MHz
e 4,0 MHz, 5,3 MHz e 5,4 MHz, 7 MHz e 7,3 MHz, 10,1 MHz e 10,15 MHz, 14 MHz e 14,2 MHz, 18,07 MHz e 18,17 MHz, 21,0 MHz e 21,4 MHz, 24,89 MHz e
24,99 MHz, 28,0 MHz e 29,7 MHz e 50,0 MHz e 54,0 MHz.
Livelli prova di immunità
±8 kV a contatto
±2 kV, ±4 kV, ±8 kV, ±15 kV
in aria
±1 kV a contatto
Frequenza di ripetizione 100
KHz
± 2 kV
3 V
h)
0,15 MHz - 80 MHz
6 V
in bande ISM comprese
h)
tra 0,15 MHz e 80 MHz
i)
80 % AM a 1 KHz
c)
Ambiente elettromagnetico – Guida
I pavimenti devono essere in legno, calce-
struzzo o in ceramica. Se i pavimenti sono
ricoperti di materiale sintetico, l'umidità
relativa dovrebbe essere almeno del 30 %.
La qualità dell'alimentazione deve essere
quella di un tipico ambiente commerciale
o ospedaliero.
La qualità dell'alimentazione deve essere
quella di un tipico ambiente commerciale
o ospedaliero.
Gli apparecchi di comunicazione a RF
portatili e mobili non dovrebbero essere
usati vicino a nessuna parte del prodotto,
compresi i cavi, eccetto quando rispettano
le distanze di separazione raccomandate
calcolate dall'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
IT
- 31 -
loading