• Come lavorare con la tabella di titolazione:
1. Nella tabella TITRATION, ruotare la manopola per scegliere l'opzione BASIC. Premere e ruotare
la manopola per selezionare FLOW RATE oppure DOSE or DROP RATE.
2. Quindi, ruotare la manopola per selezionare l'opzione STEP. Premere e ruotare la manopola per
selezionare il punto. I punti 1 ~ 10 sono disponibili per la selezione con andamento incrementale a base 1.
3. Ruotare la manopola per selezionare l'opzione DOSE TYPE. Premere e ruotare la manopola per
selezionare l'unità di misura nell'elenco proposto.
4. Usare l'opzione UP-DOWN nella tabella per visionare le informazioni nelle pagine precedenti o successive.
5. Ruotare la manopola per selezionare l'opzione REC. Dopo aver premuto, la stampante riproduce le
informazioni visualizzate nella tabella titolazioni corrente.
6. Ruotare la manopola per selezionare EXIT e tornare al menu DRUG CALC.
Quantità totale, dose, volume, velocità flusso, frequenza goccia, peso paziente e nome del farmaco sono
visualizzati nella parte superiore della tabella di titolazione. Il significato di ogni identificativo in Inglese è il
seguente:
AMOUNT:
quantità farmaco
VOLUME:
volume del liquido
DOSE/min:
dose del farmaco
FLOW RATE:
velocità del flusso
DROP RATE:
frequenza goccia
WEIGHT:
peso del paziente
Capitolo 9
SiCUrEZZa DEL PaZiENTE
Questo sistema di monitoraggio portatile è stato progettato in conformità con le condizioni di Sicurezza
Internazionale e Nazionale per quanto riguarda la strumentazione elettrica medicale. Questo strumento
ha ingressi differenziati ed è protetto dagli effetti della defibrillazione o strumenti elettrochirurgici. Se vengono
utilizzati gli elettrodi corretti ed applicati secondo le istruzioni del produttore, lo schermo potrà essere
nuovamente utilizzato 10 secondi dopo una fibrillazione.
Questo simbolo indica che lo strumento è conforme allo standard IEC 60601-1 per la
strumentazione di tipo CF. L'unità che mostra questo simbolo possiede una parte isolata di tipo
F (differenziata) applicata al paziente che fornisce un'elevata protezione contro lo shock elettrico
e può essere usata durante la defibrillazione.
Attenzione
• Non toccare il paziente, il letto o lo strumento durante la defibrillazione.
• Utilizzare un cavo ECG anti-defibrillazione durante la defibrillazione.
Ambiente
Seguire le istruzioni riportate di seguito per assicurarsi un'installazione sicura dello strumento dal punto di vista
elettrico. L'ambiente, in cui verrà installato il Monitor, deve essere ragionevolmente privo di vibrazioni, polvere,
gas esplosivi o corrosivi, forti sbalzi di temperatura, umidità ecc. Per l'installazione in uno studio, lasciare spazio
sufficiente frontalmente per le procedure operative e posteriormente per le procedure operative a porta aperta.
Secondo le specifiche, il Monitor opera a temperature dell'ambiente comprese fra 5°C e 40°C. Temperature
al di fuori di questo intervallo possono influenzare l'affidabilità dello strumento e causare danni a moduli e
circuiti. Lasciare almeno 2 pollici (5 cm) di spazio intorno allo strumento per un ricircolo d'aria adeguato.
Specifiche Alimentazione
Fare riferimento al capitolo Specifiche Produzione.
Messa a terra del Monitor
Per proteggere il paziente ed il personale ospedaliero, il Monitor deve avere la messa a terra. A questo sco-
po, il Monitor è dotato di un cavo bipolare con messa a terra amovibile, che connette lo strumento alla linea
di terra (messa a terra di protezione), quando inserito nella relativa presa. Se non è disponibile una presa
bipolare con messa a terra, consultare l'elettricista dell'ospedale. Se l'integrità della linea di messa a terra è
in dubbio, lo strumento deve funzionare con la batteria interna.
Attenzione
Non usare un adattatore da bipolare con messa a terra a semplice bipolare con questo strumento.
Connettere il cavo di messa a terra ad un terminale equipotenziale di messa a terra nel sistema principale.
46