43 | NEC SPECTRAVIEW II - MANUALE DELL'UTENTE
• Per le applicazioni che utilizzano HDTV, è possibile modificare il gamut di colore per l'uso del gamut di colore
preimpostato sRGB, che è lo stesso di ITU-R BT.709.
• Per le applicazioni che utilizzano PAL o SECAM, il gamut di colore può essere modificato per utilizzare il gamut di
colore preimpostato EBU/ITU (PAL/SECAM).
Informazioni sulle destinazioni
SpectraView può creare anche destinazioni personalizzate, che possono quindi essere scambiate con gli utenti di altri schermi
SpectraView e garantire schermi con calibrazioni identiche.
Una destinazione è costituita da un massimo di sei specifiche che descrivono le caratteristiche di colore dello schermo:
• Gamma o curva di risposta dei toni (TRC)
• Punto bianco
• Intensità
• Rapporto di contrasto
• Gamut di colore
• Regolazione colore a 6 assi
Gamma o curve di risposta dei toni (TRC)
La gamma o curva di risposta dei toni di uno schermo è la relazione tra il livello del segnale di input video e l'output di luce
(luminosità) visualizzato sul monitor. Il monitor è un dispositivo non lineare. In termini semplici, ciò significa che raddoppiando
il livello del segnale di input video allo schermo, non viene raddoppiato l'output di luce. Per gli schermi basati su CRT, l'output
di luce segue una funzione di potenza matematica del segnale video di input. Questa funzione di potenza ha un esponente
denominato gamma, che viene solitamente usato per descrivere la relazione tra il segnale di input video e l'output di luce dello
schermo.
Con un valore gamma pari a 1 si ottiene uno schermo perfettamente lineare (raddoppiando il livello del segnale, raddoppia
l'output di luce) e le curve di risposta dei toni sono linee diritte. Le curve di risposta dei toni specifiche di uno schermo cambiano
in base alle impostazioni di colore dello schermo e possono variare da uno schermo all'altro. Se deve essere eseguita una
corrispondenza accurata dei colori, è necessario misurare e compensare accuratamente le curve di risposta dei toni dello
schermo. SpectraView utilizza il sensore di colore per misurare automaticamente le curve di risposta dei toni dello schermo.
Nota:
se non si è certi del valore gamma da usare per una destinazione, provare con 2,2, ossia il valore più comune in Windows e nella
maggior parte delle applicazioni Mac. Il valore 1,8 è tipico per alcune applicazioni di stampa su Mac.
Solitamente, quando si lavora con le immagini, è richiesto un valore gamma standard. Ad esempio, una destinazione con
spazio colore standard sRGB specifica un valore gamma dello schermo pari a 2,2. Poiché il valore gamma dello schermo può
essere diverso dal valore gamma richiesto, è necessario applicare una correzione in modo che il valore gamma dello schermo
apparente corrisponda a quello della destinazione richiesta. In SpectraView, questa correzione viene applicata alle LUT (Look
Up Tables) all'interno del monitor. SpectraView utilizza anche le LUT del monitor per le destinazioni con curve di risposta dei
toni che non seguono una curva gamma normale. Un esempio è DICOM, che utilizza una curva che cambia forma in base
alla luminosità dello schermo.
Punto bianco
Il punto bianco specifica il colore del «bianco» puro su uno schermo. Poiché non esiste una definizione percettiva o fisica di
cosa è «bianco», è necessario definirlo in termini di uno spazio colore standard o indipendente dal dispositivo da misurare e
riprodurre.
Esistono diversi metodi per specificare un punto bianco, incluso l'uso della temperatura di colore del radiatore del corpo nero
o di una posizione nello spazio colore indipendente dal dispositivo. SpectraView consente di specificare il punto bianco come
temperatura di colore del radiatore del corpo nero in Kelvin, come illuminante standard CIE o come coordinate di cromaticità