65 | NEC SPECTRAVIEW II - MANUALE DELL'UTENTE
Rapporto di contrasto: rapporto della luminanza bianca (intensità) e della luminanza nera (livello di
nero) dello schermo.
Retroilluminazione: fonte di luce interna di uno schermo LCD, come lampade fluorescenti o matrici di
LED (Light Emitting Diode).
Saturazione: espressione della quantità di deviazione di un colore dall'essere acromatico (di colore
neutro, come il grigio). Ad esempio, il rosso è un colore saturato, mentre il rosa è meno saturato e il
bianco non presenta saturazione.
Scatola luminosa: scatola con condizioni di illuminazione controllata utilizzata per valutare prove,
lucidi e altro materiale stampato. Solitamente, una scatola luminosa viene illuminata a un illuminante
standard approssimativo come D50 o D65.
SECAM: acronimo di Sequentiel Couleur Avec Mémoire. Standard per la codifica dei segnali video
utilizzato principalmente in Francia e Europa Orientale.
Separazione del colore: la separazione di un'immagine a colori in strati di colore ciano, magenta,
giallo e nero utilizzati per la stampa.
Sistema di gestione colori (CMS): software utilizzato per controllare la gestione dei colori tra
scanner, monitor e stampante. ColorSync è un esempio di CMS utilizzato su Macintosh. Microsoft
Image Color Management (ICM) è un esempio di CMS utilizzato su sistemi Windows.
Spazio colore: rappresentazione tridimensionale dei colori. Esempio sono RGB, CIE xyY e CIE Lab.
Tabelle di separazione del colore: serie di tabelle di conversione utilizzate per calcolare la
separazione delle immagini RGB in strati CMYK necessari per la stampa.
Temperatura del colore: colore della luce emanata da un oggetto, noto come corpo nero, quando
viene riscaldato a una determinata temperatura in gradi Kelvin. Le temperature di colore più basse,
come 5000K, sono di colore rossastro mentre le temperature di colore più alte, ad esempio 9300K,
sono bluastre. Una temperatura di colore pari a 6500K viene considerata come bianco «neutro».
Temperatura di colore correlata: colore corrispondente più vicino, espresso in Kelvin, di un punto
bianco che non si trova esattamente nella posizione del corpo nero.
Tonalità: attributo di base del colore, come rosso, verde, giallo, blu o viola.
USB: Universal Serial Bus. Bus di comunicazione utilizzato per collegare fino a 127 dispositivi come
tastiere, mouse, scanner, sensori di colore, eccetera.