Setting the pace since 1953
Mancanza di circolazione olio
lubrificante (per versioni con
lubrificazione automatica)
La presa di forza non gira
Non aspira / non comprime
Bloccaggio maniglia
11- MANUTENZIONE, ISPEZIONI E CONTROLLI, RIPARAZIONE,
Durante le operazioni di manutenzione, ispezione e controlli, riparazioni, si raccomanda di usare i dispositivi di
protezione individuale elencati in questo manuale.
Se la cisterna non è stata utilizzata per lungo tempo, assicurarsi che l'albero della presa di forza giri liberamente
e risciaquare la pompa con 200 ml di gasolio. Dopo di questo è importante azionare la pompa con rubinetto
regolatore completamente aperto per 20 sec. (versione lubrificazione forzata) oppure immettere nella pompa circa
100 ml di olio dalla curva di scarico (versione lubrificazione automatica) con la pompa in compressione. Ciò
garantirà una buona lubrificazione delle palette prima di lavorare con i liquidi. Al termine regolare il rubinetto
per il corretto funzionamento.
Tutte le operazioni di manutenzione, ispezione e controlli, riparazioni, devono essere eseguite con la massima
attenzione e con la pompa per vuoto rotativa a palette spenta e con la presa di forza staccata.
11.1 - PULIZIA
11.1.1 - LAVAGGIO DEL CORPO
In caso d'entrata di piccole quantità di liquame nella pompa per vuoto rotativa a palette, occorre procedere immediatamente al lavaggio
interno del corpo, facendo aspirare, tramite la curva di scarico con la pompa per vuoto rotativa a palette in fase di compressione, nafta
o gasolio. Dopo questa operazione fare aspirare olio. La stessa operazione va eseguita quando la pompa per vuoto rotativa a palette
deve rimanere fermo a lungo. In questo caso è necessario staccare il tubo d'aspirazione e mandata collegato alle valvole e chiudere
ermeticamente il coperchio collettore perché i gas che si formano all'interno della cisterna, travasando nella pompa per vuoto rotativa
a palette, provocano ruggine all'interno del corpo, che può causare la rottura delle palette quando si rimette in funzione l'impianto.
Non usare acqua per evitare altresì la formazione di ruggine.
Nel caso si esegua il lavaggio del corpo dopo averlo smontato, è opportuno far precedere la precedente operazione da un lavaggio
preliminare a base di detergenti (es.: diluente).
Aspirazione d'aria dai raccordi
Tubo di lubrificazione mal inserito nei
raccordi
La camera della pompa olio contiene aria
Una paletta è spezzata
Un corpo estraneo è entrato nella pompa
per vuoto rotativa a palette
La maniglia è mal posizionata
Il cono invertitore è mal posizionato
La pompa rotativa a palette gira al
contrario
Tutte le palette sono bloccate
Le palette escono in modo anomalo dalle
feritoie del rotore
La sfera di gomma chiude la valvola di
troppo pieno
Riempimento pompa di liquido estraneo
Inutilizzo
ASSISTENZA TECNICA
manuale istruzioni
per uso e manutenzione serie FAN
Sostituire i raccordi
Inserire tubo di lubrificazione correttamente
Riempire d'olio la camera della pompa
Sostituire palette (controllare il perno rotore se piegato)
Togliere il corpo estraneo
Posizionare correttamente la maniglia
Posizionare correttamente il cono invertitore
Invertire il senso di rotazione
Smontare la pompa rotativa a palette, pulire e lavare
palette, rotore e corpo.
Smontare la pompa per vuoto rotativa a palette, pulire e
lavare palette, rotore e corpo.
Aumentare il passaggio dell'aria all'interno della valvola
Smontare e pulire con nafta
Sollevare maniglia con una leva
pag. 19