TARGHETTA
DI IDENTIFICAZIONE
Ogni macchina è dotata di una targhetta (Fig. 1)
che contiene i dati per la sua identificazione e
una serie di dati tecnici.
In particolare, oltre agli estremi del costruttore,
sono riportati:
Mod. - Modello della macchina;
V - Tensione di alimentazione in Volt;
A - Corrente assorbita in Ampere;
kW - Potenza assorbita in kW;
Hz - Frequenza in Hz;
Ph - Numero delle fasi;
bar - Pressione di esercizio in bar;
Serial N. - Numero di serie macchina;
ISO 9001 - Certificazione del Sistema Qualità
della società;
CE - Marchio CE.
ProLine 60 - Manuale d'uso
2. INSTALLAZIONE E
FUNZIONAMENTO
Prima di installare e utilizzare l'equilibratrice,
leggere attentamente questo manuale di in-
stallazione e uso, tenendolo a portata di mano
per farvi riferimento in qualsiasi momento. Per
garantire il corretto funzionamento della mac-
china e salvaguardare la sicurezza, è opportuno
verificare che tutti gli operatori abbiano letto
questo manuale.
2.1 INSTALLAZIONE DELLA
PROTEZIONE RUOTA
Fare riferimento a pagina 29.
2.2 INSTALLAZIONE
DELL'ALBERO PRINCIPALE
Prima dell'installazione, utilizzare alcool etilico e
aria compressa per pulire il foro centrale dell'al-
bero e collegare il pezzo. Utilizzare una chiave
inglese e una vite per fissare l'albero filettato
sull'albero di equilibratura (Fig. 2)
1
2.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO
E MESSA A TERRA
Come indicato sull'adesivo in corrispondenza del
punto di connessione tra cavo di alimentazione
e corpo, la presa del cavo di alimentazione
deve essere collegata a terra con un filo di terra
affidabile.
I
2
7