Serie 100 - H 155
Esempio n. 1:
Si dispone di un SISTEMA DI RADDRIZZATURA ART. 100 TRIS - H 155/4.
Si vuole verificare se un veicolo del peso di 2.600 kg, su cui si vuole operare
con n. 2 puntoni di tiro, può essere sollevato e ricondizionato. Si ipotizza che
per le condizioni della carrozzeria del veicolo da ripristinare (il veicolo è stato
tamponato posteriormente) si sia deciso di montare i puntoni di tiro in
posizione frontale - laterale (Fig. 17) a sbalzo sul lato B del sollevatore a
pantografo, con il veicolo collocato per comodità con l'asse più pesante sul
lato A (peso motore sul lato A).
Le caratteristiche sono le seguenti:
• Massa (peso) bancata senza traverse = 570 kg.
• Massa (peso) di n. 16 traverse - supporti = 170 kg.
• Massa (peso) di n. 16 morse con blocchi scorrevoli = 384 kg.
• Massa (peso) pedane salita - discesa veicolo = 219 kg.
• N. puntoni di tiro da utilizzare = 2.
• Massa (peso) di ciascun puntone + accessori = 250 kg.
• Massa (peso) del veicolo = 2.600 kg.
B = somma delle masse (pesi) della bancata + traverse + pedane salita +
accessori = 570 + 170 + 219 + 384 = 1.343 kg.
T = somma delle masse (pesi) dei puntoni + accessori = 2 x 250 = 500 kg.
Si determina la condizione tipica di utilizzo:
- Coppia di puntoni sul lato B del sollevatore.
- Veicolo con asse pesante sul lato A del sollevatore.
- Condizione tipica di utilizzo = B1 (tabella 3).
La portata nominale (P) si ricava dalla tabella 4, nella riga corrispondente
alla condizione tipica di utilizzo B1 e nella colonna relativa alla lunghezza del
banco L = 4 m: P = 4.500 kg.
La portata effettiva (C), cioè il peso di veicolo sollevabile, si ottiene
applicando la formula:
C = P - B - T = 4.500 - 1.343 - 500 = 2.657 kg > 2.600 kg,
il peso del veicolo sul quale si vuole operare in queste condizioni è
compatibile con le prestazioni del sollevatore a pantografo. Il veicolo potrà
essere quindi collocato come stabilito con l'asse pesante ad una
distanza dal bordo esterno non inferiore a 1.000 mm.
Esempio n. 2:
Si ipotizza che il peso del veicolo sia di 2.900 kg. Si vuole operare nelle
medesime condizioni dell'esempio precedente, utilizzando n. 2 puntoni di tiro.
Caratteristiche:
• Massa (peso) bancata senza traverse = 570 kg.
• Massa (peso) di n. 16 traverse - supporti = 170 kg.
• Massa (peso) di n. 16 morse con blocchi scorrevoli = 384 kg.
• Massa (peso) pedane salita - discesa veicolo = 219 kg.
• N. puntoni di tiro da utilizzare = 2.
• Massa (peso) di ciascun puntone + accessori = 250 kg.
• Massa (peso) del veicolo = 2.900 kg.
Si calcolano i valori (B) e (T) da introdurre nella formula:
B = somma delle masse (pesi) della bancata + traverse + pedane salita +
accessori = 570 + 170 + 219 + 384 = 1.343 kg.
T = somma delle masse (pesi) dei puntoni + accessori = 2 x 250 = 500 kg.
Si calcolano i valori (B) e (T) da introdurre nella formula:
Si determina la condizione tipica di utilizzo (Fig. 19):
Coppia di puntoni sul lato B del sollevatore.
Veicolo con asse pesante sul lato A del sollevatore.
Condizione tipica di utilizzo = B1 (tabella 3).
La portata nominale (P) si ricava dalla tabella 4, nella riga corrispondente
alla condizione tipica di utilizzo B1 e nella colonna corrispondente alla
lunghezza del banco L = 4 m: P = 4.500 kg.
Example no. 1:
We have an ART. 100 TRIS - H 155/4 STRAIGHTENING SYSTEM.
We wish to establish whether a vehicle weighing 2,600 kg, on which 2 pull
bars will be used, can be lifted and reconditioned. It is assumed that owing to
the conditions of the vehicle bodywork (the vehicle has been bumped at the
back) the pull bars are fitted in the front-side position (Fig. 17) overhanging
side B of the scissor lift with the vehicle positioned for convenience with the
heaviest axle on side A (engine weight on side A).
Specifications are as follows:
• Weight of bench without cross members = 570 kg
• Weight of 16 cross members - supports = 170 kg
• Weight of 16 clamps with sliding locks = 384 kg
• Weight of vehicle ascent - descent ramps = 219 kg
• No. of pull bars to be used = 2
• Weight of each pull bar + accessories = 250 kg
• Weight of the vehicle = 2,600 kg
B = sum of weights of bench + cross members + ascent ramps +
accessories = 570 + 170 + 219 + 384 = 1,343 kg
T = sum of weights of pull bars + accessories = 2x250 = 500 kg.
The typical operating condition is determined:
- Pair of pull bars on side B of the lift.
- Vehicle with heavy axle on side A of the lift.
- Typical operating condition = B1 (table 3).
The rated capacity (P) is obtained from table 4, in the line corresponding
to the typical condition B1 and the column relating to the length of the
bench L = 4 m: P = 4,500 kg.
The effective capacity (C), i.e. the liftable weight of the vehicle, is obtained
by applying the formula:
C = P - B - T = 4,500 - 1,343 - 500 = 2,657 kg > 2,600 kg
The weight of the vehicle on which we wish to operate in these conditions is
compatible with the performance of the scissor lift.The vehicle can
therefore be positioned as prescribed with the heavy axle no less than
1,000 mm from the outer edge.
Example no. 2:
It is assumed that the vehicle weighs 2,900 kg. We wish to operate in the
same conditions as the previous example, using 2 pull bars. Specifications:
• Weight of bench without cross members = 570 kg
• Weight of 16 cross members - supports = 170 kg
• Weight of 16 clamps with sliding locks = 384 kg
• Weight of vehicle ascent - descent ramps = 219 kg
• No. of pull bars to be used = 2
• Weight of each pull bar + accessories = 250 kg
• Weight of the vehicle = 2,900 kg
Values (B) and (T) are calculated for introduction into the formula:
B = sum of weights of bench + cross members + ascent ramps +
accessories = 570 + 170 + 219 + 384 = 1,343 kg
T = sum of weights of pull bars + accessories = 2x250 = 500 kg.
Values (B) and (T) are calculated for introduction into the formula:
The typical operating condition is determined (Fig. 19):
Pair of pull bars on side B of the lift.
Vehicle with heavy axle on side A of the lift.
Typical operating condition = B1 (table 3).
The rated capacity (P) is obtained from table 4, in the line corresponding
to the typical condition B1 and the column corresponding to the length of
the bench L = 4 m: P = 4,500 kg.
94