Serie 100 - H 155
4.3.7 PORTATA EFFETTIVA
La portata effettiva è il massimo peso di veicolo che si può sollevare con
l'apparecchiatura attrezzata per effettuare lavori di raddrizzatura sul veicolo
stesso. Ai fini del calcolo della portata effettiva risultano determinanti le
posizioni assunte sul banco dal veicolo e dai puntoni cioè la condizione
tipica di utilizzo (vedi tabella al punto 4.3.5 e fig. 12).
L'effetto dei puntoni del sistema di tiro viene considerato assumendo una
sola combinazione di montaggio e due posizioni sul banco di riscontro:
• Combinazione di montaggio frontale - laterale
• Coppia di puntoni sul lato A della bancata
• Coppia di puntoni sul lato B della bancata
L'effetto del veicolo viene considerato in funzione della posizione assunta
dall'asse pesante sul banco di riscontro (Fig. 18):
• Sul lato A della bancata
• Sul lato B della bancata
La posizione dell'asse pesante del veicolo sul banco deve rispettare le
limitazioni indicate precedentemente, deve cioè essere collocato ad una
distanza dal bordo esterno della bancata non inferiore a 1000 mm.
Condizioni tipiche intermedie: in pratica esistono altre condizioni di
utilizzo, le quali non vengono riportate perché sono tutte riconducibili alle
condizioni tipiche fondamentali. Quando si deve determinare la condizione
tipica in condizioni di montaggio intermedie si deve assumere la condizione
con prestazioni inferiori. Quando si vuole calcolare, ad esempio, la portata
effettiva nelle seguenti condizioni: banco da 4 m, n. 2 puntoni sul lato A,
veicolo in posizione centrata, risulta una condizione intermedia tra la A1 e la
A2. Per il calcolo della portata si deve considerare la posizione che fornisce le
prestazioni minori, cioè la A2 che da 4.800 kg. Il calcolo della portata
effettiva del sollevatore viene eseguito con la formula:
C = P - B - T (kg),
dove le lettere hanno il seguente significato:
C = Portata effettiva in kg;
P = Portata nominale in kg;
B = Somma delle masse (pesi) del banco di riscontro, accessori compresi in
kg;
T = Somma delle masse (pesi) dei puntoni del sistema di tiro, accessori
compresi in kg.
La portata nominale (P) dipende dalla condizione tipica e dalla lunghezza
totale del banco di riscontro. Essa è indicata nella tabella riportata
precedentemente.
Per calcolare la portata effettiva (C) del banco si deve procedere nel
modo indicato di seguito, tenendo conto delle seguenti caratteristiche:
- Lunghezza totale (L) del banco di riscontro.
- Massa (peso) totale agente sul banco (B), compresi dima ed accessori.
- Massa (peso) totale dei puntoni (T) e posizione del relativo baricentro.
- Condizione tipica di utilizzo.
- Portata nominale del sollevatore (P).
4.3.7 EFFECTIVE CAPACITY
The effective capacity is the maximum vehicle weight that can be lifted
with the machine equipped for performing straightening work on the vehicle.
For the purposes of calculation of the effective capacity, the position of the
vehicle and the pull bars on the bench, i.e. the typical operating
condition (see table in point 4.3.5 and Fig. 12) is all-important.
The effect of the pull bars is considered by assuming one single fitting
combination and two positions on the bench:
• Front - side fitting
• Pair of pull bars on side A of lift
• Pair of pull bars on side B of lift
The effect of the vehicle is considered according to the position of the
heavy axle on the bench (Fig. 18):
• On side A of bench
• On side B of bench
The position of the heavy axle of the vehicle on the bench must observe the
limits indicated previously, i.e. it must be positioned at a distance from the
outer edge of the bench of no less than 1000 mm.
Typical intermediate conditions: in practice other operating conditions
exist which are not dealt with here as they can all be referred to the
fundamental typical conditions. When the typical condition has to be
determined in intermediate fitting conditions, the condition with lower
performance must be assumed. For example when we wish to calculate the
effective capacity in the following conditions: 4 m bench, 2 pull bars on side
A, vehicle in central position, we have an intermediate condition between A1
and A2. For calculation of the capacity we must consider the position that
provides the lowest performance, i.e. A2 which gives 4,800 kg.The effective
capacity of the lift is calculated using the following formula:
C = P - B - T (kg)
where the letters have the following meaning:
C = Effective capacity in kg;
P = Rated capacity in kg;
B = Sum of the weights of the bench, including accessories, in kg;
T = Sum of the weights of the pull bars, including accessories, in kg.
The rated capacity (P) depends on the typical condition and on the total
length of the bench. It is indicated in the previous table.
To calculate the effective capacity (C) of the bench, proceed as below
taking account of the following:
- Total length (L) of the bench.
- Total weight acting on the bench (B), including jig and accessories.
- Total weight of the pull bars (T) and position of centre of gravity.
- Typical operating condition.
- Rated capacity of the lift (P).
92