Serie 100 - H 155
Esempio n. 4:
Si dispone di un SISTEMA DI RADDRIZZATURA ART. 100 TRIS - H 155/5.
Si vuole determinare la portata massima ottenibile volendo operare con n. 2
puntoni di tiro. Si ipotizza che per le condizioni della carrozzeria del veicolo
da ripristinare (il veicolo è stato tamponato posteriormente) si sia deciso di
montare i puntoni di tiro in posizione frontale - laterale (Fig. 17) a sbalzo sul
lato B della bancata, con il veicolo collocato per comodità con l'asse più
pesante sul lato A (peso motore sul lato A). Risulta una condizione tipica
di utilizzo (vedi esempio n. 1 - Coppia di puntoni sul lato B del sollevatore
- Veicolo con asse pesante sul lato A del sollevatore) = B1 (tabella 3).
Dalla tabella 6 si ricava una portata effettiva (C), cioè il peso di veicolo
sollevabile, pari a C = 2.350 kg.
AVVERTENZA
La SPANESI S.p.A. declina ogni responsabilità per danni cagionati
a persone o cose a seguito di superamento delle portate
ammesse o di errata applicazione dei carichi.
4.4 UTILIZZO SISTEMA DI TIRO
Le operazioni di riscontro e raddrizzatura dei veicoli sinistrati consistono di
diverse fasi (vedi figure illustrative A, A1, B, C, D, E):
• salita e posizionamento del veicolo sulla bancata: questa
operazione deve essere eseguita utilizzando le apposite rampe e pedane
fornite in dotazione; l'operatore deve attenersi a quanto previsto al punto
4.2.3 - SALITA DEL VEICOLO (DISTRIBUZIONE DEI PESI).
• sollevamento del banco a pantografo: l'operatore è tenuto a seguire
in modo scrupoloso quanto riportato nei paragrafi 4.2.1 - SALITA
SOLLEVATORE e 4.2.2 – DISCESA SOLLEVATORE e, più in generale,
quanto contenuto nelle norme di sicurezza e di utilizzo.
• dimaggio del veicolo: si tratta di una serie di fasi per l'ancoraggio della
scocca alla bancata mediante l'uso di terminali di riscontro, cilindri, supporti
che vengono genericamente designati con il nome di dima.
Dimaggio del veicolo. Operare nel seguente modo:
a) sfilare le pedane le rampe di salita e le pedane di posizionamento su cui
non appoggia il veicolo;
b) posizionare il carrello di dimaggio (•) tra il piano del veicolo e le traverse
della dima trasversalmente alla lunghezza dello stesso dalla parte che
risulta sinistrata;
c) abbassare il pantografo in maniera che l'autovettura appoggi da una parte
sui dischi del carrello di dimaggio; si separa in tal modo una estremità della
vettura dal piano del banco permettendo l'inserimento delle dime ed
eventualmente delle morsettiere; i dischi di appoggio devono essere
posizionati sul rivestimento sotto-porta del veicolo o, comunque, in
corrispondenza di punti robusti della parte inferiore della scocca; quando il
veicolo appoggia sui dischi il pantografo deve essere abbassato fino ad una
altezza che permetta l'inserimento delle dime;
d) inserire le dime seguendo la scheda relativa al modello di veicolo da
riparare (le schede tecniche sono fornite in dotazione e sono contenute in
appositi cataloghi);
e) ripetere le operazioni c) e d) sull'altra parte del veicolo;
• raddrizzatura: l'operatore è ora in grado di decidere i punti sui quali
svolgere le operazioni di tiraggio e le direzioni in cui effettuare i tiri; a tale
scopo è necessario utilizzare il puntone inserendolo nelle apposite staffe di
sostegno (assicurandosi che il gancio di sicurezza sia agganciato alla staffa
stessa); il tiro vero e proprio viene effettuato agendo sul comando della
pompa collegato alla medesima per mezzo di un tubo: l'olio entra in
pressione e, tramite la tubazione flessibile, mette in trazione il cilindro che,
agendo a sua volta sulla catena, permette il tiro desiderato. Si raccomanda
di applicare sempre la fune di sicurezza come descritto al punto 3.4.1 -
SICUREZZA E PROTEZIONI SALVAPIEDE.
• smontaggio delle dime: a riparazione ultimata allentare le viti di fissaggio
dei supporti superiori (di sostegno dei cilindri), ripetere le operazioni b) e
c) in modo da liberare il veicolo da qualsiasi ancoraggio, inserire le pedane
Example no. 4:
We have an ART. 100 TRIS - H 155/5 STRAIGHTENING SYSTEM.
We wish to determine the maximum capacity operating with 2 pull bars. It is
assumed that due to the conditions of the vehicle bodywork to be repaired
(the vehicle has been bumped at the back) the pull bars are fitted at the
front and side (Fig. 17) overhanging side B of the bench, with the vehicle
positioned for convenience with the heaviest axle on side A (weight of
engine on side A).The typical operating condition (see example no. 1 -
pair of pull bars on side B of the lift - vehicle with heavy axle on side A of
lift) = B1 (table 3).
From table 6 we obtain an effective capacity (C), i.e. liftable weight of the
vehicle, equal to C = 2,350 kg.
SPANESI S.p.A. declines all liability for injury to persons or
damage to property due to the permitted loads being exceeded
or to incorrect application of the loads.
4.4 USING THE PULL SYSTEM
Checking and straightening of damaged vehicles involves various phases (see
figures A, A1, B, C, D, E):
• Ascent and positioning of the vehicle on the bench: this operation
must be performed using the ramps and platforms provided; the operator
must follow the instructions in point 4.2.3 - POSITIONING THE VEHICLE
ON THE LIFT (WEIGHT DISTRIBUTION).
• Raising the bench: the operator must adhere strictly to the instructions
given in paragraph 4.2.1 - RAISING THE LIFT and 4.2.2 - LOWERING THE
LIFT and, more generally, the safety and operating directions.
• Fitting the vehicle on the jig: this consists of a number of phases for
anchoring the body to the bench by means of locating elements, cylinders
and supports generally known as jig.
Fitting the vehicle on the jig. Proceed as follows:
a) slide out the platforms, the ascent ramps and positioning platforms on
which the vehicle is not resting;
b) position the jig trolley (•) between the base of the vehicle and the cross
members of the jig crosswise to the length of the vehicle on the damaged
side;
c) lower the lift so that the vehicle rests on one side on the jig trolley disks;
this lifts one end of the vehicle off the bench surface thus permitting
insertion of the jigs and any clamps; the supporting disks must be
positioned on the doorsill panel or in any case at the strong points on the
lower part of the body; when the vehicle rests on the disks the lift must be
lowered to permit insertion of the jigs;
d) insert the jigs following the chart for the model of vehicle to be repaired
(the technical charts are given in specific catalogues supplied); repeat
operations c) and d) on the other part of the vehicle.
• Straightening: the operator can now decide where to perform pulling
and in what direction; for this purpose the pull bar must be used, inserting it
into the supporting brackets (ensuring that the safety hook is engaged in
the bracket). Pulling is performed via the pump control which is connected
to the pump by means of a pipe: the oil is pressurised and pumped through
the hose, extending the cylinder which in its turn operates the chain thus
providing the required pull.The safety cable must always be fitted as
described in point 3.4.1 - SAFETY CABLES.
• Removing the jigs: once the repair has been completed, loosen the fixing
screws of the upper supports (supporting the cylinders), repeat operations
b) and c) in order to release the vehicle, insert the platforms so that the
vehicle can rest on them and replace the jig trolley.
• Removing the vehicle: once the operation has been completed, fully
lower the lift, insert the descent ramps ensuring that they are aligned with
the positioning platforms and remove the vehicle from the lift.
110
WARNING