Pulizia Di Vaschetta E Griglia Poggia Tazzine; Pulizia Della Lancia Vapore; Sostituzione Acqua Caldaia; Periodi Di Sosta - La San Marco NEW 105 E Manual De Uso

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 93
L'erogazione d'acqua dal gruppo può provocare ustioni dovute al contatto accidentale con la
pelle.
6) Arrestare l'erogazione d'acqua e bloccare la coppa nel gruppo.
7) Avviare l'erogazione continua e quindi interromperla dopo un paio di secondi; ripetere
alcune volte questa operazione (in questo modo si pulisce il canale di scarico e l'elettro-
valvola del gruppo d'erogazione).
8) Pulire il filtro forato e rimetterlo nella coppa. erogare acqua per un paio di secondi per pulire il filtro, la
coppa e i beccucci.
9) Ripetere le stesse operazioni su tutti i gruppi d'erogazione.
Nota:
Per un'efficace pulizia dei gruppi d'erogazione e delle coppe possono essere usati speciali detergenti dispo-
nibili in commercio.
8.2 Pulizia di vaschetta e griglia poggia tazzine
La griglia poggia tazzine inferiore deve essere tenuta sempre pulita; durante il normale uso della macchina
è sufficiente pulirla con una spugna o un panno umido. Alla fine della giornata di lavoro bisogna pulire la va-
schetta e la griglia anche nelle zone interne usando acqua calda e un detergente neutro.
8.3 Pulizia della lancia vapore
Pulire la lancia di prelievo vapore con una spugna o un panno umido alla fine della giornata di lavoro per togliere le
tracce di latte o altro che inevitabilmente si formano durante il normale utilizzo della macchina. Aprire il rubinetto
vapore, portando la lancia all'interno della vaschetta, per rimuovere gli eventuali residui accumulatisi all'interno
della lancia.
8.4 Sostituzione acqua caldaia
Per sostituire l'acqua all'interno della caldaia procedere come segue:
1) Togliere la tensione alla macchina commutando l'interruttore generale su posizione 0 (zero).
2) Togliere vaschetta e griglia poggia tazzine e aprire il rubinetto di scarico caldaia.
3) Aprire un rubinetto di prelievo vapore per facilitare la fuoriuscita dell'acqua fino al termine dell'operazione.
4) Quando non esce più acqua dalla caldaia chiudere il rubinetto di scarico caldaia e il rubinetto di prelievo
vapore.
5) Caricare la macchina d'acqua seguendo le istruzioni del paragrafo "Carico acqua in caldaia".

9. Periodi di sosta

Se la macchina deve rimanere inutilizzata per un lungo periodo di tempo (chiusura settimanale, chiusura per
ferie, ecc.) prendere le seguenti precauzioni:
1) Ruotare l'interruttore generale in posizione 0 (zero) ed eventualmente staccare il cavo d'alimentazione o
l'interruttore generale della rete elettrica.
2) Chiudere la valvola d'intercettazione della rete idrica.
3) Se si ritiene che la temperatura possa scendere sotto i 5 °C, svuotare completamente il sistema idraulico
della macchina.
4) Lavare i componenti della macchina come descritto nel paragrafo "manutenzioni ordinarie".
5) eventualmente, coprire la macchina.

10. Visualizzazione allarmi

10.1 Allarme contatori volumetrici

Il pulsante relativo ai contatori volumetrici di tutti i gruppi all'accensione della macchina si "illumina"; durante
l'erogazione di caffè il led presente al suo interno deve lampeggiare. Se il contatore volumetrico, durante l'e-
rogazione, rimane bloccato per un tempo superiore ai due minuti la centralina elettronica blocca l'erogazione
del caffè e segnala l'allarme tramite il lampeggio del pulsante a (caffè corto primo gruppo).
Nota:
Accertarsi che l'erogazione in tazzina sia avvenuta nella maniera desiderata; se l'erogazione non è avvenuta in
maniera corretta vedere il capitolo "PROBLEMI E SOLUZIONI".
17
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido