Programmazione Dosi: Caffè Espresso Ed Acqua Calda; Manutenzione Ordinaria; Pulizia Dei Gruppi D'erogazione E Della Coppa Porta Filtro; Pag - La San Marco NEW 105 E Manual De Uso

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 93
7.1 Programmazione dosi: caffè espresso ed acqua calda
1) Ruotare il pomello dell'interruttore generale su posizione 0 (zero).
2) Premere il tasto B (erogazione continua del primo gruppo d'erogazione) e tenendolo premuto ruotare il
pomello dell'interruttore generale in posizione 2. Rilasciare il tasto B; la macchina entra in programmazione.
Il pulsante B e il medesimo tasto di tutti i gruppi lampeggiano.
Programmazione delle dosi caffè espresso utilizzando i tasti a, B, C, D, E, F
3) Preparare la macchina ad erogare un caffè singolo oppure doppio in base alla dose da programmare;
posizionare le tazzine sotto il beccuccio d'erogazione.
4) Premere una volta il tasto corrispondente alla dose da programmare e al raggiungimento della quantità
di caffè in tazzina desiderata arrestare l'erogazione premendo una volta il pulsante B.
Nota:
L'erogazione "ideale" si ottiene con 7÷8 grammi di caffè macinato per tazzina con un tempo di 25÷35 secondi
ed un volume di 25÷30 cm
5) Ripetere le operazioni dei punti 3 e 4 per tutte le pulsantiere, oppure, se si desidera programmare le dosi
di tutti gli altri gruppi "copiando" le dosi programmate sulla prima tastiera premere una volta il tasto ero-
gazione continua di ogni gruppo d'erogazione; il LeD posto all'interno dei tasti rimane "acceso".
Programmazione delle dosi di acqua calda utilizzando i tasti H, i:
6) Premere una volta il tasto H (the piccolo) ed erogare acqua calda; premere una volta il pulsante l
(erogazione continua) quando si è raggiunta la dose desiderata.
7) Programmare allo stesso modo la dose del pulsante i (the grande).
8) Terminata la programmazione premere una volta il tasto B (erogazione continua del primo gruppo
d'erogazione) per salvare le impostazioni effettuate; la macchina per caffè espresso è pronta per essere
utilizzata.

8. Manutenzione ordinaria

• Nessun pannello o protezione fissa della carrozzeria deve essere rimossa dalla macchina per
effettuare le manutenzioni ordinarie.
• Non utilizzare detergenti aggressivi (alcool, benzina, solventi) o materiali abrasivi per la pulizia
della macchina per caffè; utilizzare acqua e detergenti neutri.
Nota:
Le operazioni di pulizia giornaliera devono essere eseguite al fine di mantenere efficiente la macchina e per
garantire la sicurezza dell'utilizzatore e delle persone.
8.1 Pulizia dei gruppi d'erogazione e della coppa porta filtro
1) Sganciare la coppa porta filtro dal gruppo d'erogazione, togliere i fondi di caffè e sostituire il filtro presen-
te con il filtro cieco (senza fori) in dotazione alla macchina.
2) Prima di procedere nella pulizia del gruppo montare la protezione sulla coppa come da foto
Nota:
Il filtro è inserito all'interno della coppa a pressione; per toglierlo è sufficiente forzarlo sui lati e quindi estrarlo.
Non rimuovere l'anello elastico presente all'interno della coppa porta filtro.
3) Pulire con l'apposito spazzolino la sede del gruppo dove si inserisce la coppa porta filtro.
4) Inserire la coppa nel gruppo e senza agganciarla completamente premere il pulsante di erogazione continua.
5) Lasciare fuoriuscire l'acqua, per tracimazione, dalla coppa porta filtro (in questo modo si pulisce il grup-
po d'erogazione).
16
3
allineamento corretto
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido