Dati Tecnici - Telwin PCP 28 Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para PCP 28:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 18
puntatrice.
-
La zona di lavoro dev'essere interdetta alle persone estranee.
- Non lasciare incustodita la puntatrice: in questo caso è obbligatorio
scollegarla dalla rete di alimentazione; nelle puntatrici ad azionamento con
cilindro pneumatico portare l'interruttore generale in "O" e bloccarlo con
il lucchetto in dotazione, la chiave dev'essere estratta e conservata dal
responsabile.
-
Utilizzare esclusivamente gli elettrodi previsti per la macchina (vedi lista
ricambi) senza alterare la forma degli stessi.
-
RISCHIO DI USTIONI
Alcune parti della puntatrice (elettrodi - bracci e aree adiacenti) possono
raggiungere temperature superiori a 65°C: è necessario indossare indumenti
protettivi adeguati.
Lasciare raffreddare il pezzo appena saldato prima di toccarlo!
-
RISCHIO DI RIBALTAMENTO E CADUTA
- Collocare la puntatrice su una superficie orizzontale di portata adeguata
alla massa; vincolare al piano di appoggio la puntatrice (quando previsto
nella sezione "INSTALLAZIONE" di questo manuale). In caso contrario,
pavimentazioni inclinate o sconnesse, piani d'appoggio mobili, esiste il
pericolo di ribaltamento.
- E' vietato il sollevamento della puntatrice, salvo il caso espressamente
previsto nella sezione "INSTALLAZIONE" di questo manuale.
- Nel caso di utilizzo di macchine carrellate: scollegare la puntatrice
dall'alimentazione elettrica e pneumatica (se presente) prima di spostare
l'unità in un'altra zona di lavoro. Fare attenzione agli ostacoli e alle asperità
del terreno (per esempio cavi e tubi).
-
USO IMPROPRIO
E' pericolosa l'utilizzazione della puntatrice per qualsiasi lavorazione diversa
da quella prevista (vedi USO PREVISTO)
PROTEZIONI E RIPARI
Le protezioni e le parti mobili dell'involucro della puntatrice devono essere in
posizione, prima di collegarla alla rete di alimentazione.
ATTENZIONE! Qualunque intervento manuale su parti mobili accessibili della
puntatrice, ad esempio:
-
Sostituzione o manutenzione degli elettrodi
-
Regolazione della posizione di bracci o elettrodi
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA PUNTATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA E PNEUMATICA (se presente).
INTERRUTTORE GENERALE BLOCCATO IN "O"CON LUCCHETTO CHIUSO E
CHIAVE ESTRATTA nei modelli con azionamento a CILINDRO PNEUMATICO).
IMMAGAZZINAMENTO
-
Collocare la macchina e i suoi accessori (con o senza imballo) in locali
chiusi.
- L'umidità relativa dell'aria non deve essere superiore all'80%.
-
La temperatura ambiente deve essere compresa tra -15°C e 45°C.
In caso di macchina provvista di unità di raffreddamento ad acqua e temperatura
ambiente inferiore a 0°C: aggiungere il liquido antigelo previsto oppure svuotare
completamente il circuito idraulico e il serbatoio dell'acqua.
Utilizzare sempre adeguate misure per proteggere la macchina dall'umidità,
dallo sporco e dalla corrosione.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
2.1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Puntatrici a colonna con elettrodo a discesa curvilinea per saldatura a resistenza
(singolo punto) con controllo digitale a microprocessore.
Le principali caratteristiche sono:
- limitazione della sovracorrente di linea all'inserzione (controllo cosφ d'inserzione);
- scelta della corrente di puntatura ottimale in funzione della potenza di rete
disponibile;
- scelta dei parametri ottimali del ciclo di saldatura (tempo di accostaggio, tempo di
rampa, tempo di saldatura, tempo di pausa e numero impulsi);
- memorizzazione dei programmi preferiti;
- display LCD retroilluminato per la visualizzazione dei comandi e dei parametri
impostati;
- protezione termica con segnalazione (sovraccarico o mancanza acqua di
raffreddamento);
- segnalazione e blocco in caso di sovra o sotto tensione di alimentazione;
- segnalazione mancanza aria (solo nei modelli a comando pneumatico "PCP");
- regolazione del flusso d'aria per il rallentamento della chiusura bracci (solo nei
modelli a comando pneumatico "PCP").
Azionamento:
- modelli "PTE": meccanico a pedale con lunghezza della leva regolabile;
- modelli "PCP": pneumatico con cilindro a doppio effetto comandato da valvola a
pedale.
2.2 ACCESSORI A RICHIESTA
-
Coppia bracci lunghezza 500mm, completa di portaelettrodi ed elettrodi standard.
- Coppia bracci lunghezza 700mm, completa di portaelettrodi ed elettrodi standard.
- Elettrodi ricurvi.
- Gruppo per raffreddamento ad acqua a circuito chiuso ( adatto solo per PTE o PCP
18).

3. DATI TECNICI

3.1 TARGA DATI (FIG. A)
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della puntatrice sono riassunti nella
targa caratteristiche col seguente significato.
1- Numero delle fasi e frequenza della linea di alimentazione.
2- Tensione di alimentazione.
3- Potenza di rete a regime permanente (100%).
4- Potenza nominale dì rete con rapporto d'intermittenza del 50%.
5- Tensione massima a vuoto agli elettrodi.
6- Corrente massima con elettrodi in corto-circuito.
7- Corrente a secondario a regime permanente (100%).
8- Scartamento e lunghezza dei bracci (standard).
9- Forza minima e massima regolabile degli elettrodi.
10- Pressione nominale della sorgente d'aria compressa.
11- Pressione della sorgente d'aria compressa necessaria per ottenere la massima
forza agli elettrodi.
12- Portata dell'acqua di raffreddamento.
13- Caduta di pressione nominale del liquido per il raffreddamento.
14- Massa del dispositivo di saldatura.
15- Simboli riferiti alla sicurezza il cui significato è riportato al capitolo 1 " Sicurezza
generale per la saldatura a resistenza".
Nota: L'esempio di targa riportato è indicativo del significato dei simboli e delle cifre ; i
valori esatti dei dati tecnici della puntatrice in vostro possesso devono essere rilevati
direttamente sulla targa della puntatrice stessa.
3.2 ALTRI DATI TECNICI (FIG. B)
4. DESCRIZIONE DELLA PUNTATRICE
4.1 ASSIEME E INGOMBRO DELLA PUNTATRICE (FIG. C)
4.2 DISPOSITIVI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE
4.2.1 Pannello di controllo (FIG. D1).
1- interruttore generale (nei modelli PCP con funzione d'arresto d'emergenza e
posizione "O" lucchettabile: lucchetto con chiavi in dotazione).
2- pulsanti incremento (+) decremento (-).
3- pulsante per la selezione dei parametri "MODE".
4- display LCD retroilluminato;
5- pulsante avviamento / START (mod. PCP);
6-
/
selettore solo pressione (non salda) / salda.
4.2.2 Descrizione delle icone (FIG. D2).
Parametri di puntatura (1-7):
1-
power (%): corrente di puntatura in percentuale rispetto al valore massimo;
2-
accostaggio (cycles): tempo di attesa in cicli prima di erogare corrente a
partire dal contatto degli elettrodi con il pezzo in lavorazione;
3-
rampa (cycles): tempo in cicli che impiega la corrente di puntatura a
raggiungere il valore impostato tramite "power";
4-
tempo di puntatura (cycles): tempo in cicli che la corrente viene mantenuta al
valore impostato;
5-
tempo di pausa (cycles): tempo in cicli in cui la corrente è zero tra un impulso
ed il successivo (solo in pulsato);
6-
numero impulsi (n°): se 1 allora la puntatura termina dopo il tempo di
puntatura (4); se maggiore di 1 indica il numero di impulsi di corrente erogati dalla
macchina (funzione pulsato);
7-
indicatore circolare sinottico, con valore numerico al centro, dei cicli
impostati;
8-
simbolo di allarme termico;
9-
display numerico multifunzione;
10-
simbolo di puntatura attiva (erogazione di corrente);
11-
simbolo di accostaggio, attivo con selettore di Fig. D1-6 in posizione NON
SALDA;
12-
indicatore START: premere il pulsante di Fig. D1-5 per abilitare la
macchina;
13-
simbolo PROGRAMMA personalizzato;
14- simbolo
salva /
15-
indicatore circolare sinottico, con valore numerico al centro, del power
impostato.
4.2.3 Modalità di impostazione dei parametri di puntatura
Ad ogni accensione della macchina e prima di premere il pulsante di avvio "START" è
possibile cambiare la modalità con cui si vogliono impostare i parametri di saldatura:
- modalità "RIDOTTA" = EASY: permette la selezione veloce ed intuitiva dei due
principali parametri di saldatura "POWER" (1) e "tempo di puntatura" (4). Questa
modalità non permette il salvataggio dei programmi personali.
- modalità "ESTESA" = EXPERT: permette la selezione di tutti i parametri di
saldatura descritti nel paragrafo precedente. Questa modalità permette di salvare i
programmi personalizzati.
4.2.4 Dado di compressione e regolazione del flusso (FIG. D3)
1- Il dado è accessibile aprendo il portello presente sul retro della puntatrice.
Il dado permette di regolare la forza esercitata dagli elettrodi agendo sul precarico
della molla: più la molla è caricata maggiore è la forza agli elettrodi della puntatrice.
2- Il regolatore di flusso (solo mod. PCP) permette di rallentare il movimento di
chiusura dei bracci per evitare rimbalzi degli elettrodi sul pezzo.
Ruotare la vite del regolatore in senso antiorario (+) per aumentare il flusso d'aria e
la velocità di discesa degli elettrodi; ruotare la vite in senso orario (-) per diminuire
il flusso d'aria e la velocità di discesa degli elettrodi.
4.2.5 Regolazione della pressione e manometro (FIG. D4 - solo mod. PCP)
1- Manopola per la regolazione della pressione;
2- Manometro.
4.2.6 Attacchi aria e acqua (Figg.G e H)
G (1) - Attacco tubo aria compressa (solo mod. PCP);
G (2) - Filtro e scarico della condensa (solo mod. PCP);
H (1) - Attacchi acqua INLET.
H (2) - Attacchi acqua OUTLET
4.3 FUNZIONI DI SICUREZZA E INTERBLOCCO
4.3.1 Interruttore generale
- Posizione " O " = aperto lucchettabile (vedi capitolo 1).
ATTENZIONE! In posizione "O" i morsetti interni (L1+L2) di
collegamento cavo di alimentazione sono in tensione.
- Posizione " I " = chiuso: puntatrice alimentata ma non in funzione (STAND BY)
display acceso.
- 10 -
non salva il programma personale;
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido