Rimozione Della Bicicletta; Sostituzione Piedini Fl Ex Feet (F.3); Funzionamento; Collegamento Del Rullo All'alimentazione - Elite JUSTO Instrucciones

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 52
serrando il perno passante P. Il serraggio ottenuto deve con-
sentire di mantenere bloccati i forcellini del carro posteriore
alla struttura del rullo.
E' consigliabile procedere con il serraggio len-
tamente, rispettando le istruzioni del Costrut-
tore della bicicletta.
• Assicurarsi di aver fi ssato correttamente la bicicletta al rul-
lo. Qualora la bicicletta non risultasse stabilmente fi ssata al
rullo, verifi care il serraggio del perno passante.
Ora potete cominciare a pedalare. Si consiglia di pedalare
molto lentamente e gradualmente prendendo confi denza
con il prodotto e le sue funzionalità.
Se si desidera una maggiore stabilità e un miglior allinea-
mento della bicicletta è consigliato utilizzare il Riser block I in
dotazione da porre sotto la ruota anteriore.

Rimozione della bicicletta

• Posizionare la catena della bicicletta sul pignone più pic-
colo della cassetta pignoni del rullo e della corona anteriore
della bicicletta.
• Aprire lo sgancio rapido H (oppure svitare e rimuovere il
perno passante P) e rimuovere la bicicletta dal rullo.
• Per il trasporto o per ridurre gli ingombri quando non si
utilizza il rullo ripiegare le gambe laterali (f. 3).
Gli adattatori sono componenti di dimensioni
ridotte e possono essere facilmente smarriti.
Se il rullo viene spostato si consiglia di toglier-
li e conservarli nel proprio sacchetto.
Eventuali parti di ricambio sono disponibili sul sito
https://www.shopelite-it.com/ o contattando il rivenditore.
Sostituzione piedini fl ex feet (f.3)
Il rullo viene fornito con 2 coppie di piedini in gomma, morbidi
(colore rosso) preinstallati e rigidi (colore nero) forniti a parte.
La confi gurazione predefi nita con piedini morbidi prevede
una oscillazione laterale maggiore durante l'allenamento. Nel
caso il ciclista voglia ridurre tale oscillazione laterale dovrà
sostituire i piedini morbidi con quelli più rigidi.
Per sostituire i piedini, rimuovere quelli presenti sul rullo svi-
tandoli completamente ed avvitare quelli presenti nella scato-
la, ricordandosi di inserire la molla nel proprio alloggiamento.
Prima di ogni allenamento ricordarsi di regolare i piedini per
dare la giusta stabilità al rullo.

FUNZIONAMENTO

Collegamento del rullo all'alimentazione

Il prodotto viene alimentato tramite un alimentatore L (fornito
nella confezione).
Inserire l'alimentatore nella presa elettrica e il connettore
nell'apposita presa ubicata sul retro del rullo (f. 1), una leg-
gera vibrazione indica che il sistema si sta portando nella
posizione iniziale, l'operazione può durare fi no a 15 sec.
Bloccare il cavo dell'alimentatore L al gancio reggi cavo (f. 1).

Led di stato

Il rullo invia i dati di velocità, cadenza di pedalata e potenza
sviluppata tramite i protocolli ANT+ e Bluetooth Smart.
Nella scheda elettronica sono presenti 3 led che identifi ca-
no lo stato di alimentazione e funzionamento della scheda
stessa, oltre che notifi care quale protocollo si sta utilizzando.
I Led hanno 3 colori:
Rosso = identifi ca l'alimentazione del trainer.
- Spento = il rullo non è alimentato o è in modalità di risparmio
energetico
- Acceso = il rullo è alimentato.
Blu = identifi ca il funzionamento del rullo con il protocollo
Bluetooth Smart.
- Lampeggiante = in attesa di una connessione.
- Acceso = il rullo sta trasmettendo utilizzando il protocollo
Bluetooth Smart.
Verde = identifi ca il funzionamento del rullo con il protocollo ANT+.
- Lampeggiante = in attesa di una connessione.
- Acceso = il rullo sta trasmettendo utilizzando il protocollo ANT+.
Software e connettività
Il prodotto per essere utilizzato in tutte le sue funzionalità,
richiede di essere interfacciato con un software su: personal
computer (Windows, Mac), dispositivi mobili (iOS e Android) o
con ciclo computer con tecnologia ANT+ e/o Bluetooth Smart.
L'utilizzo degli standard ANT+ e Bluetooth Smart, consente
larga compatibilità con tutti i programmi e app presenti sul
mercato e in particolare con il software Elite My E-training,
disponibile per PC Windows, Mac, iOS e Android.
Il software o app Elite My E-training permette una grande
varietà di modalità di allenamento / test ed è quindi adatto a
tutti i tipi di ciclisti, dal neofi ta al professionista.
L'app è disponibile sul App Store (versione iOS) e Google
Play (versione Android), mentre la versione per Windows PC
e Mac è disponibile sul sito www.elite-it.com.
Le principali funzioni sono:
• Allenamenti con i video
• Programmi di allenamento personalizzati
• Allenamenti con Google maps
• Salvataggio, importazione ed esportazione dati.
È comunque possibile utilizzare un software di terze parti che
sia compatibile con gli standard di comunicazione del rullo.
Sul mercato ci sono molti programmi / app / periferiche in
grado di connettersi con il prodotto.
Seguire le indicazioni del programma / app / periferica per la
corretta connessione con il rullo.
Prima di utilizzare qualsiasi app ed iniziare la procedura di
connessione, verifi care che il rullo sia alimentato, e che non
sia in modalità di risparmio energetico.
La scheda elettronica del rullo ha dei led che indicano lo stato
del rullo. Consultare l'apposito paragrafo per una spiegazio-
ne dettagliata.

Protocolli di trasmissione

Il prodotto utilizza due diverse famiglie di protocolli di trasmissio-
ne per interagire ed inviare i dati a programmi / app / dispositivi.
Verifi care con il produttore dell'app / program-
ma / dispositivo la compatibilità con uno o più
di questi protocolli.
IT
11
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido